
La scuola di Poppi 2011
Il seminario di Poggibonsi 2012
La scuola di Reggio Calabria 2008
Promuovere una nuova cultura della politica. Dibattere i temi fondamentali della democrazia e della cittadinanza. Confrontarsi con testimoni privilegiati. Le Scuole di formazione politica traducono e diffondono la missione civile di Libertà e Giustizia.
Pensate per chi opera nelle istituzioni e nelle amministrazioni, per chi svolge attività politica, ma anche per chi intende la cittadinanza in modo attivo e informato, le Scuole si fondano sulla collaborazione con Università e gruppi di ricerca e sul contributo di relatori apprezzati per competenza e profondità di riflessione.
I profili formativi delle Scuole riportano ai veri obiettivi della politica: rispettare la dignità delle persone, migliorare le opportunità, accrescere il benessere dei cittadini, occuparsi di tutti, anche di coloro i quali non sono (o non sono ancora) chiamati a esprimere le loro preferenze con il voto, politico e amministrativo.
Il metodo didattico privilegia il coinvolgimento diretto degli studenti, attraverso seminari, testimonianze qualificate e dialogo informale. A partire dalla selezione dei candidati, le Scuole sostengono un reale rinnovamento, privilegiando i giovani, garantendo pari opportunità di accesso alle donne e assicurando un’uniforme rappresentanza delle diverse aree del Paese.Nel quadro di un progetto unitario, le Scuole hanno una struttura a rete, che cresce nel tempo e che sviluppa temi di carattere generale oppure approfondendo argomenti specifici.