Roberto Balzani: (1961) Storico, Professore di Storia Contemporanea presso l’Università di Bologna Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali Polo di Ravenna di cui è stato Preside dal 2008 al 2009. Poi Sindaco di Forli’ dal 2009 al 2014.
Roberta De Monticelli: (1952) è una filosofa italiana. Ha studiato alla Normale di Pisa, dove si è laureata nel 1976 con una tesi su Edmund Husserl. Si è specializzata alle Università di Bonn, Zurigo e alla Oxford University, dove è stata allieva di Michael Dummett e Raymond Klibansky (del Warburg Institute).Dal 2003 insegna Filosofia della persona all’Università Vita-Salute San Raffaele. Da anni è socia e collaboratrice di Libertà e Giustizia ed è entrata a far parte del Consiglio di presidenza di LeG nel 2013.
Gustavo Gozzi: Professore di Diritti umani e storia del diritto internazionale nel CdL Magistrale in “Cooperazione internazionale, tutela dei diritti umani e dei beni etno-culturali nel Mediterraneo e in Eurasia” nella sede di Ravenna dell’Università di Bologna, dove dirige anche il Master in Diritti Umani e Intervento Umanitario.
Sandra Bonsanti: Nata a Pisa nel 1937, sposata, ha tre figlie. Si è laureata in etruscologia a Firenze e ha vissuto per molti anni a New York. Ha cominciato la sua attività professionale nel 1969 al “Mondo” con Arrigo Benedetti. Ha poi lavorato a “Epoca”, “Panorama”, al “Giorno” di Gaetano Afeltra e a “La Stampa” di Giorgio Fattori. Nel 1981 è stata assunta da Eugenio Scalfari alla “Repubblica”, della quale è stata una delle firme più prestigiose. Nel ’94 è stata eletta alla Camera dei Deputati come indipendente nel gruppo dei Progressisti, ma ha rinunciato a un seggio in Parlamento per poter tornare al giornalismo, che è la grande passione della sua vita. Da maggio del 1996 fino ad aprile del 2002 ha assunto la direzione de “Il Tirreno”. Ha pubblicato “Una madre per l’estate” ed. Rizzoli, “La storia di Roberto Calvi” scritto con Gianfranco Piazzesi e nel 2013 “Il gioco grande del potere”, edito da Chiarelettere. E’ presidente di Libertà e Giustizia.
Maurizio Viroli: (1952) Studioso di filosofia della politica e di storia del pensiero politico, professore emerito di Teoria politica all’Università di Princeton e all’Università della Svizzera Italiana a Lugano. Alle pubblicazioni accademiche affianca l’attività saggistica e quella editorialistica, con collaborazioni a varie testate giornalistiche, tra cui La Stampa, il Sole 24 ORE e Il Fatto Quotidiano.
Carlo Flamigni: (1933) medico, accademico e scrittore italiano, dal 1980 al 2004 è stato professore ordinario, presso l’Università di Bologna, di endocrinologia ginecologia e poi di ginecologia e ostetricia, proseguendo poi l’attività di docenza fino al 2008 come docente fuori ruolo. Si è interessato dei problemi relativi alla bioetica, divenendo membro del relativo Comitato Nazionale. È stato presidente della Società italiana di fertilità e sterilità. Aderente all’UAAR (Unione degli atei e degli agnostici razionalisti), ne è stato nominato presidente onorario.È presidente onorario della Associazione italiana per l’educazione demografica (AIED). È socio onorario della Consulta di bioetica.
Luca Bottura: Giornalista, scrittore,ideatore e conduttore di trasmissioni radio, prima a Radiodue e PlayRadio, poi dal 2007 su Radio Capital dove conduce la rassegna stampa satirica Lateral. Scrive sul Corriere della Sera e tra gli altri, ha scritto per Crozza, Bertolino, Cornacchione e ha lavorato con Gene Gnocchi e come autore televisivo di Celentano e di Sanremo.
Alessandro Luparini: (1967) Responsabile attività Culturali della Fondazione Casa di Oriani di Ravenna.
Paolo Ricca: (1936) è un teologo italiano. Ha insegnato dal 1976 al 2002 Storia della Chiesa alla Facoltà valdese di teologia. È stato consacrato pastore della Chiesa valdese nel 1962. Dal 1976 al 2002 ha insegnato Storia della Chiesa e, per alcuni anni, Teologia Pratica presso la Facoltà Valdese di Teologia di Roma. nsegna tuttora, come professore ospite, presso il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo di Roma. È stato per 15 anni membro della Commissione Fede e Costituzione del Consiglio ecumenico delle Chiese con sede a Ginevra. Ha lavorato in diversi organismi ecumenici. In Italia collabora regolarmente al lavoro Segretariato Attività Ecumeniche (SAE). È stato per due mandati presidente della Società Biblica in Italia. Nel febbraio del 1999 ha ricevuto un dottorato honoris causa in teologia dall’Università di Heidelberg e nel 2008 il «Predigtpreis – Kategorie Lebenswerk» del Verlag für die Deutsche Wirtschaft AG.
Chiara Saraceno: (1941) E’ una delle sociologhe italiane di maggior fama. Importanti i suoi studi sulla famiglia, sulla questione femminile, sulla povertà e le politiche sociali. Laureata in filosofia, fino al 2008 è stata docente di Sociologia della Famiglia presso la facoltà di scienze politiche all’università di Torino. Dall’ottobre 2006 a giugno 2011 è stata professore di ricerca presso il Wissenschaftszentrum für Sozialforschung di Berlino. Attualmente è honorary fellow al Collegio Carlo Alberto di Torino.