La scuola di Messina 2014: il programma

Agire localmente – Pensare globalmente
II edizione

focus
Economia e democrazia in Sicilia e nel Sud Italia

Scuola di Formazione politica
Libertà e Giustizia Circolo di Messina

Montalbano – 12/14 settembre 2014

Venerdì 12 settembre – ore 16

Perché il Sud è rimasto indietro

Emanuele Felice – Università di Barcellona

Prospettive di sviluppo del Sud Italia

Relatore in via di conferma

Gruppi di lavoro con

Emanuele Felice

Cena

Sabato 13 settembre, ore 9

Lavoro e impresa in Sicilia

Alessandro Albanese, Presidente Confindustria Palermo

Sud Italia, sviluppo e Governo Nazionale

Giacomo D’Arrigo – Agenzia Nazionale per i giovani

Gruppi di lavoro con

Alessandro Albanese e Giacomo D’Arrigo

Sabato 13 settembre, ore 16

Case Study: Giovanni Pagano, direttore Intercoop Sicilia

Interventi liberi dei partecipanti (5 mn. ciascuno, max. 15 interventi)

Discussione delle idee emerse e delle proposte fatte

Modera Rita Barbera – coordinatrice LeG Palermo

Domenica, ore 9 settembre

Tavola Rotonda

Cultura economia e società

Enzo Vetrano e Stefano Randisi, autori teatrali, attori e registi

Giusi Furnari Luvarà, Università di Messina, Assessore Regionale Beni Culturali e Identità Siciliana

È prevista in una delle sere della Scuola anche una performance teatrale con Enzo Vetrano e Stefano Randisi con l’introduzione di Aldo Liparoti – LeG Messina

La presentazione

I docenti

Modalità d’iscrizione

1 commento

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>