La scuola di Messina 2014

Pensare globalmente – agire localmente II Edizione
Focus
Economia e democrazia in Sicilia e nel Sud Italia

Scuola di Formazione politica Libertà e Giustizia Circolo di Messina

Montalbano – 12/14 settembre 2014

montalbanoLa seconda edizione della Scuola di Cultura Politica, organizzata da LeG Messina in collaborazione con LeG Palermo, si sposta nel paese di Montalbano Elicona, centro antichissimo e ben restaurato di una Sicilia poco nota, selvaggia e verde, disseminata di testimonianze del passato, dai cuburri a tholos, ai megaliti dell’Argimusco a splendidi edifici sacri. I lavori della Scuola si terranno nel Castello che fu residenza estiva di Federico II d’Aragona.

La Scuola ha lo scopo di delineare un nuovo meridionalismo a partire da un’analisi storica dei mali della società meridionale e da una ricognizioni realistiche delle possibilità di crescita civile ed economica nel contesto euro-mediterraneo. LeG Messina e LeG Palermo intendono in tal modo introdurre nel linguaggio della nostra associazione anche questo tema, rimosso dalla politica e dalla discussione nazionale. All’analisi storico-economica si affianca anche una riflessione umanistica sull’identità culturale del meridione e della Sicilia in particolare.

I relatori (Emanuele Felice, Alessandro Albanese, Giacomo D’Arrigo, Enzo Vetrano, Stefano Randisi, Rita Barbera, Giusi Furnari Luvarà più un altro in attesa di conferma) discuteranno in appositi gruppi di lavoro a livello seminariale con i partecipanti, i quali inoltre avranno a disposizione una specifica sessione per proporre le loro idee che diventeranno così parte effettiva di una riflessione politica comune.

Il report

Il programma

I docenti

La modalità d’iscrizione

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>