Scrittrice, saggista, si occupa da anni di razzismo e dei totalitarismi del Novecento, con particolare attenzione alla testimonianza delle dittature e alle pratiche di resistenza femminile ai regimi.
L’ultimo suo libro è La stella polare della Costituzione. Il discorso al Senato di Liliana Segre, uscito nel 2023 per Einaudi.
Fra le altre pubblicazioni: Come una rana d’inverno. Conversazioni con tre donne sopravvissute ad Auschwitz (Bompiani, premio Acqui Storia); Le pazze. Un incontro con le Madri di Plaza de Mayo (Bompiani, premio Nonino); Razzismo e noismo. Le declinazioni del noi e l’esclusione dell’altro, con il genetista Luigi Luca Cavalli-Sforza (Einaudi); Per amore del mondo. I discorsi politici dei premi Nobel per la letteratura (Bompiani).
Ha lavorato per il Parlamento europeo sui diritti umani e migrazioni.
Dal settembre 2022 è direttrice della collana Lupicattivi. Voci di ecologia integrale della casa editrice Castelvecchi.
Il 22 aprile 2023 è stata nominata Presidente di Libertà e Giustizia dall’Assemblea dei soci.
Ultimi commenti