Archivio Autori

Sandra Bonsanti

UNIONS

Non è più tempo di grandi discorsi, “le cose ce le siamo già dette e siamo tutti d’accordo” .Ora bisogna muoversi. Dove e come? La parola territorio oggi è abusata: anche i partiti che l’hanno tanto disprezzato e ignorato, ora…

No. Pertini…

No, Sandro Pertini non avrebbe promulgato. E nemmeno Oscar Luigi Scalfaro. Ma che Sergio Mattarella non avrebbe avuto il coraggio di sfidare la clacque quirinalizia che è alla genesi dell’Italicum era ampiamente prevedibile. Non si trattava di forzare la Costituzione…

Il 25 Aprile e l’arroganza del Potere

Per la prima volta nella storia politica italiana è stata decisa dal capo del governo una sorta di deportazione di massa di deputati dissenzienti: dieci esponenti del Pd che volevano discutere di cambiamenti alla legge elettorale votata dal Senato sono…

Con perfetto stile fascista

Non è la prima volta: molta storia d’Italia, dal secolo scorso ad oggi, è costellata di tentativi di capi del governo di “impossessarsi”, attraverso una legge elettorale, del Parlamento per poter governare come piace a loro. Riuscì nel 1928 a…

Verso la svolta autoritaria: un anno dopo

Il 27 marzo del 2014 Libertà e Giustizia si fece promotrice dell’ appello “Verso la svolta autoritaria” con il quale si denunciava il rischio che la riforma del governo, se approvata, avrebbe potuto portare a forme di democrazia plebiscitaria. Chiedevamo…

Il giglio costituzionale

Quando non sa che dire o come rispondere alle accuse di autoreferenzialità e di decisionismo, il presidente del Consiglio e segretario del Pd tira su il ponte levatoio e dall’interno della fortezza attacca con l’arma che preferisce: il disprezzo, l’arroganza,…

Niente per noi, tutto per tutti

Fino a ora, ognuno andava per la sua strada. Una sintonia ideale, che in certi momenti è riuscita a creare mobilitazioni importanti e risolutive, che il giorno dopo però rischiavano di lasciare ciascuna associazione sola come prima. Ognuno con lo…

Il paese dei balocchi

E’ vivo o morto il “patto del Nazareno”? Tirano venti di guerra fra Stati Uniti e Putin, la crisi per il lavoro che manca è sempre più dura e non dà speranze ai giovani che finiscono il liceo, nel nostro…