Il disastro cui stiamo andando incontro

01 Ago 2022

Bisogna avere il coraggio di raccontare, per intero, la gravità del rischio che corriamo qualora vinca la destra, dal punto di vista degli assetti istituzionali. Certo, tutti temono una svolta presidenzialista, che cova, da sempre, all’interno della destra e rischia di avere adesso i numeri per essere attuata. Non basta. Accanto al presidenzialismo, ci sarà – non è una scommessa difficile da fare – la possibilità di definire la riforma dell’autonomia differenziata, completando la secessione delle regioni ricche e abbandonando a se stesso il Sud.

È questo combinato di due riforme a segnare i limiti del disastro cui stiamo andando incontro. Ognuna di esse, presa singolarmente, sarebbe già una trasformazione irreversibile dei principi costituzionali. Ma insieme sono una tempesta perfetta: la negazione dell’idea di un equilibrio formale basato sul primato del Parlamento e dell’idea di equilibrio sostanziale fondato sul principio della solidarietà nazionale.

Ma non basta neanche questo. Bisogna dirsi anche dell’altro. Per esempio che questa minaccia – pure così radicale – non sarà il motivo per cui si vinceranno o si perderanno le elezioni. Con l’inflazione alle stelle e l’impoverimento diffuso, altri sono i terreni su cui dovremo essere bravi a sfidare la destra in queste settimane.

E dunque, oltre che dirsi la verità che altro ci resta da fare? Personalmente ho due piccoli suggerimenti. In primo luogo, non affidarsi semplicemente alla teoria dei pozzi avvelenati. Cioè alla convinzione che l’urgenza immediata sia di contendere quanto più possibile i seggi uninominali sperando che la destra non raggiunga i due terzi dei seggi complessivi. Persino nel caso che la manovra abbia successo, c’è il serio rischio che non serva a molto: dobbiamo fare i conti anche con l’ambiguità e la debolezza politica di ciò che si oppone alla destra. Infatti la tentazione presidenzialista non lascia indifferenti molti altri partiti, in maniera più o meno esplicita. Non è difficile immaginare che Renzi o Calenda possano supplire a eventuali mancanze numeriche e approvare una riforma del genere, come non è da escludere che anche il Partito Democratico possa accettare di discuterne senza troppi scrupoli. Quanto all’autonomia differenziata, questa tollerante benevolenza – per usare un eufemismo – è ancora più evidente. Per questo la mia proposta è di promuovere durante queste settimane una campagna per costringere tutti i partiti che si oppongono alla destra a dichiarare con chiarezza e in modo esplicito il loro impegno a non votare riforme che vadano nel senso sopra ricordato.

In secondo luogo, occorrerebbe opporsi al rischio di una comunicazione autoreferenziale e tutto sommato inutile mettendo a disposizione tutte le intelligenze possibili non soltanto per denunciare le conseguenze istituzionali di un’eventuale vittoria della destra, ma anche e soprattutto per far capire come tali riforme istituzionali non siano astratte, ma portino con sé delle conseguenze concrete nella vita dei cittadini. Dietro la trasformazione della Costituzione c’è un altro progetto di società che prende piede. Bisogna saper dire che se l’autonomia differenziata viene attuata – nelle forme annunciate fin qui – la povertà del Sud diventerà strutturale e senza via d’uscita. O anche che il Presidenzialismo è una trasformazione della forma di governo che ha come conseguenza la minore rappresentanza degli interessi complessi di più classi sociali, specie di quelle disagiate. C’è un nesso profondo tra la difesa della Costituzione e la priorità dei temi sociali: il successo di questa campagna elettorale passerà precisamente dalla nostra capacità di rendere comprensibile tale nesso. Non possiamo limitarci a dire: se vince la destra, cambierà la Costituzione. Dobbiamo saper dire: se vince la destra e cambierà la Costituzione, le diseguaglianze sociali diventeranno una condizione quasi permanente, a cui sarà difficilissimo porre un freno.

Infine, c’è un salto di qualità che andrà fatto subito e che prescinde dal risultato elettorale. Mai come in questi giorni appare evidente che quel che dovrebbe presidiare i valori della Costituzione nello spazio politico non ha più alcuna credibilità. Eppure non riusciamo a smettere di farci i conti. Ci è facile riconoscere le macerie dei partiti politici, ma non riusciamo a smettere di amarle. Ecco, forse è giunto il tempo non solo di fiancheggiare le nostre macerie ma anche di trovare il coraggio per smettere di amarle.

*L’autore dell’articolo è il presidente di Libertà e Giustizia

Supportaci

Difendiamo la Costituzione, i diritti e la democrazia, puoi unirti a noi, basta un piccolo contributo

Promuoviamo le ragioni del buon governo, la laicità dello Stato e l’efficacia e la correttezza dell’agire pubblico

Leggi anche

Le scuole di Libertà e Giustizia

L’Unione europea come garante di democrazia, pace, giustizia

In vista della legislatura 2024-2029, l’associazione Libertà e Giustizia propone sette incontri sul ruolo del Parlamento europeo e le possibilità di intervento dei singoli cittadini e delle associazioni

Approfondisci

Newsletter

Eventi, link e articoli per una cittadinanza attiva e consapevole direttamente nella tua casella di posta.