Quirinale/Se viene prima Draghi 

27 Dic 2021

Dopo la conferenza stampa del presidente del Consiglio Mario Draghi è evidente che è stato un errore non approvare una nuova legge elettorale prima dell’elezione del nuovo Capo dello Stato. L’obiettivo di tanti è riuscire a modificare la Costituzione. Non c’è solo la raccolta di firme della leader di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni, a cui si sono aggiunti quello della Lega Matteo Salvini e di Forza Italia, Silvio Berlusconi.

.
Prima o poi questa crisi scoppierà. O il parlamento reagisce e rifiuta di approvare provvedimenti a scatola chiusa, come usava in passato, e pretende un rapporto costituzionale tra governo e parlamento, oppure verrà cambiato il simbolo della nostra identità.
.
Quando il ministro dello Sviluppo leghista Giancarlo Giorgetti propose Draghi alla presidenza della Repubblica e di affidare il governo a una persona di sua fiducia, compiva un evidente strappo costituzionale. Se Draghi venisse eletto presidente sarebbe già un’anomalia, che diventerebbe una forzatura con un governo dipendente.
.
Anche opinionisti, come Marcello Sorgi, ed esperti propongono apertamente di cambiare la Costituzione. In questo schema non è Draghi che la deve rispettare, ma la Costituzione che deve essere adattata.
.
La credibilità del Parlamento è ai minimi termini. I parlamentari fanno poco per contrastare questa caduta, che ebbe un’accelerazione con l’ordine del giorno in cui si affermava che Ruby era la nipote di Mubarak, come ordinato da Berlusconi.
.
Il Parlamento non ha subito solo questo scempio. Una sequenza di leggi elettorali hanno distrutto il rapporto di fiducia tra il parlamentare e i suoi elettori. La legge Mattarella, maggioritaria per i tre quarti, aveva salvato parte di questo rapporto attraverso i collegi maggioritari con scelta tra diversi candidati. Non era la legge migliore, ma almeno aveva mantenuto alcuni aspetti.
.
Dopo, con il Porcellum, è iniziata una fase che ha cambiato l’elezione del parlamentare nella nomina da parte del capo del partito che decide il posto buono in lista. Gli elettori non conoscono i loro rappresentanti, gli eletti non hanno interesse a un rapporto con gli elettori. Così il Parlamento ha perso il ruolo di rappresentanza. La qualità dei parlamentari si è abbassata, legislatura dopo legislatura, con lodevoli eccezioni.
.
Sull’insoddisfazione si è innestato il taglio dei parlamentari, una scelta dissennata, perseguita con due maggioranze opposte. Non si è compreso che questo avrebbe affossato ancora di più il parlamento. Con un ridicolo bilanciamento: in vigore subito il taglio dei parlamentari in cambio di modifiche della Costituzione che non verranno approvate in questa legislatura.
.
Ora il Parlamento sta subendo nuovi colpi. Senza reazioni né dei singoli parlamentari, né degli organi di rappresentanza, a partire dai presidenti. Decreti legge a raffica, voti di fiducia, maxiemendamenti del governo sono malanni cresciuti anno dopo anno per fare passare le leggi. Il rapporto previsto dalla Costituzione tra governo e parlamento si è capovolto.
.
Domani.it, 23 dicembre 2021

Supportaci

Difendiamo la Costituzione, i diritti e la democrazia, puoi unirti a noi, basta un piccolo contributo

Promuoviamo le ragioni del buon governo, la laicità dello Stato e l’efficacia e la correttezza dell’agire pubblico

Leggi anche

Le scuole di Libertà e Giustizia

L’Unione europea come garante di democrazia, pace, giustizia

In vista della legislatura 2024-2029, l’associazione Libertà e Giustizia propone sette incontri - dal 29 febbraio al 23 aprile - sul ruolo del Parlamento europeo e le possibilità di intervento dei singoli cittadini e delle associazioni.

Approfondisci

Libri

Newsletter

Eventi, link e articoli per una cittadinanza attiva e consapevole direttamente nella tua casella di posta.