La fake democracy di Grillo (*)

La fake democracy di Grillo (*)
Non convince l’ipotesi che sia una piccola vendetta per ostacoli presuntivamente frapposti da Mattarella al governo giallo-verde. Per questo sarebbe stato sufficiente criticare – come è sempre ammesso – le scelte, senza attaccare l’ istituzione. E Grillo solo apparentemente parla a caso. Though this be madness, yet there is method in it (Amleto, II, 2).
.
Grillo non considera che tutto parte dal ruolo costituzionalmente assegnato al presidente di rappresentante dell’ unità nazionale, cui si lega strettamente la non partecipazione all’ indirizzo politico di governo. Per questo il presidente non è scelto per via di una elezione diretta, che lo renderebbe automaticamente espressione di maggioranza e portatore di un indirizzo. Per questo è invece eletto in parlamento da maggioranze qualificate, mai sotto quella assoluta dei componenti. Per questo non c’è candidatura, né esposizione di un programma. Il presidente si configura come organo neutrale e di garanzia.
La controprova si ha guardando ai poteri definiti da Grillo come non conformi al modo di pensare M5S. Chi sarebbe allora il presidente del Csm? Il ministro della giustizia? Grillo non sa che la questione fu ampiamente dibattuta in assemblea costituente. Il ministro -presidente fu scartato perché avrebbe portato il Csm nell’orbita della maggioranza di governo.
.
La presidenza a un alto magistrato avrebbe avuto il segno di un isolamento corporativo. La presidenza del Capo dello Stato – uno dei pilastri della nuova repubblica democratica – fu volta a rafforzare l’autonomia e l’indipendenza della magistratura nei confronti delle maggioranze e dei governi. Naturalmente incidenti di percorso rimangono possibili. Va ricordato il durissimo scontro tra il Csm e Cossiga, che giunse nel 1991 a far presenziare due ufficiali dei carabinieri a una seduta, dopo l’intimazione che su alcuni argomenti non si dovesse discutere. Ma il caso è rimasto del tutto unico, e rientra nel quadro del Cossiga “picconatore”.
Analoghi argomenti possono svolgersi per il consiglio supremo di difesa. Chi potrebbe presiederlo? Il ministro della difesa? Un generale eletto da altri generali? Qui la presidenza del capo dello stato esprime la estraneità delle forze armate alla dialettica maggioranza -opposizione, e il loro essere al servizio della nazione. Una garanzia della natura democratica.
.
Ma si tratta, in fondo, di poteri presidenziali minori rispetto ad altri: ad esempio, formazione dei governi, scioglimento delle camere, promulgazione di leggi ed emanazione di decreti, nomina di cinque giudici costituzionali. Viene il dubbio che non singoli poteri siano l’obiettivo dell’ attacco di Grillo, ma la figura in sé. Gli organi di garanzia stridono con la instant democracy della rete vagheggiata da Casaleggio. Che ruolo potrebbe mai avere un capo dello stato?
Se scompare il parlamento, insieme deve scomparire il presidente della repubblica come garante. In quella concezione, ogni potere è chiamato alla mera esecuzione di una volontà popolare certificata non in un vaglio elettorale periodico, ma in una rilevazione continua e istantanea. Che poi questo conduca a una fake democracy destinata a risolversi in una permanente e soffocante dittatura della maggioranza a quanto pare non interessa.
.
M5S ha preso le distanze. Ci auguriamo che sia il segno non strumentale di una effettiva crescita culturale e politica, anche se il peso di Grillo e Casaleggio fa dubitare che il processo sia già concluso, e sia indolore per il movimento. Certo, non basta dire che questi temi non sono nel contratto di governo.
Se l’ esecutivo in carica durerà per la legislatura, accadrà certamente che questioni magari rilevantissime non trovino riscontro nel contratto, e vengano comunque in agenda. È già successo a Genova. Per quanto ci riguarda, siamo scesi in campo per difendere la Costituzione contro gli apprendisti stregoni del renzismo, e non esiteremmo a farlo di nuovo contro quelli in giallo, in verde, o in giallo-verde. Gufi una volta, gufi per sempre.
.
il manifesto, 23 ottobre 2018
.
(*) Libertà e Giustizia, nota associazione di gufi, concorda in pieno con questa analisi di Massimo Villone. È allarmante notare che il passaggio da opposizione a governo sembra comportare per tutte le forze politiche, e ora per il Movimento 5 Stelle, un fulmineo disinnamoramento per quella Costituzione cui si era giurata fedeltà.


Tomaso Montanari 

1 commento

  • Il presidente della repubblica dunque è il garante della costituzione. Questo vuol dire iche dovrebbe essere al di sopra della contesa politica. Mattarella non vuole Savona ministro del bilancio. Dichiara alla stampa che quel ministro esprimerebbe un indirizzo politico che non è stato sufficientemente dibattuto in campagna elettorale. Mattarella esprime un indirizzo politico e tradisce il ruolo che la costituzione gli conferisce. Mattarella e la corte dei miracoli che vanno dai consiglieri alla casta burocratica amministrativa di una parvenza di Stato, dovrebbe spiegare in quale dibattito elettorale si è deciso di rapinare i lavoratori italiani di un milione di euro di previdenza per mettere a posto i conti pubblici disastrati dalla corruzione sistemica che caratterizza la gestione delle cosa pubblica di questo disgraziato paese. Mio padre soldato venne inviato nel 1943 dal governo monarchico fascista ad aggredire la Grecia e l’Albania. Il suo reggimento venne decimato. Lo Stato dopo la guerra gli inviò due croci di guerra, riconoscendogli sette anni di previdenza. I soloni costituzionalisti dovrebbero spiegare perché per la pubblica amministrazione gli anni di previdenza furono quattordici. In virtù di quale uguaglianza di trattamento chi aveva sofferto in combattimento riceveva sette anni e chi era imboscato quattordici. Quel sistema è il medesimo che distribuì le pensioni baby non per chi si era fatto il culo in lavori usuranti, ma per chi lavorando nella pubblica amministrazione aveva fatto i calli al sedere in comode sedie. La pubblica amministrazione ha ricevuto pensioni da nababbi senza versare i contributi. Lo Stato italiano ha distribuito privilegi ai suoi associati che oggi strillano perché il governo vorrebbe mettere a disposizione la misera somma di dieci miliardi per uno straccio di reddito di cittadinanza che dovrebbe alleviare le sofferenze di cinque milioni di poveri, la nuova shoah che si consuma con la connivenza dello Stato rimasto monarchico fascista. A certi costituzionalisti chiederei di pensare prima di parlare. La situazione drammatica che vive il paese è direttamente conseguenza delle troppe ingiustizie imposte al popolo da presidenti della repubblica italiana che hanno rappresentato ingegneristica mafia di Stato al cui confronto la mafia tradizionale appare organizzazione di dilettanti. I presidenti della repubblica non hanno mai svolto ruolo al di sopra delle parti, ma difensori del sistema di potere che nulla ha di costituzionale. Lo fanno perché sono impunibili. Lo fanno perché l’impunibilità costituisce l’architrave del sistema oligarchico di potere che ha reso la sovranità del popolo drammatica barzelletta.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>