Come si combatte il populismo?

29 Lug 2018

In una sua risposta (D 23 giugno) Lei individua, come uno degli elementi alla base della democrazia, la fraternità: valore laico, dall’ illuminismo in poi, sicché non vi è motivo di agganciare la democrazia a fedi religiose. Concordo in pieno, ma ritengo che quando si tocca questo tema bisogna sempre prevenire l’ accusa di “buonismo”: quella che ritiene che l’ appello ai valori sia un lusso che possono permettersi coloro che stanno bene, mentre il “popolo” che sta male ha esigenze immediate.

Indubbiamente, il consenso elettorale ai “populisti” pone un problema ai democratici. Ritengo, e presumo che Lei sia d’ accordo, che la questione è quella della ricerca di soluzioni a brevissimo termine, o invece durature: tutti gli studi, anche quelli di economisti “di destra”, mostrano che una società più equa, nella quale si siano ridotte le disuguaglianze (e nella quale, dal punto di vista istituzionale, il potere della maggioranza sia bilanciato dalla rigorosa tutela dei diritti delle minoranze) è anche più stabile e più vantaggiosa per tutti. Come far sì, allora, che il voto premi chi guarda più avanti, e non i demagoghi dell’ immediato?

Si tratta, in sintesi, di cultura; e non è un caso che tutte le analisi mostrino una correlazione tra successo dei demagoghi e basso livello di scolarità.

Ciò è vero pur non essendovi oggi, nel sistema di istruzione, uno spazio adeguato per l'”educazione civica”; vi è da augurarsi che in futuri accordi (non “contratti”) di governo vi fosse, da parte di altri protagonisti, un’ assoluta priorità per il tema complessivo della formazione, e in particolare per quella alla cittadinanza.

Giunio Luzzatto (luzzatto@unige.it)

Grazie per la sua lettera che mi trova d’ accordo riga dopo riga, soprattutto là dove indica come unico antidoto al populismo dei demagoghi la cultura e i livelli d’ istruzione e di scolarità. Solo che per elevare il livello culturale del nostro Paese, la cui popolazione, secondo la classifica stilata lo scorso anno dall’ Ocse, è all’ ultimo posto in Europa per la comprensione di un testo scritto, ci vuole molto tempo. E nel frattempo i demagoghi che ci governano possono portarci fuori dall’ Europa con le conseguenze catastrofiche che non è difficile immaginare, quando lo Stato non sarà più in grado di pagare pensioni e stipendi perché nessuno in Europa e nel mondo della finanza (additati come i peggiori nemici) sarà disposto ad acquistare i titoli del nostro debito pubblico con cui ci finanziamo per pagare appunto pensioni e stipendi.

Questo piccolo ragionamento non frena la protervia e gli insulti dei nostri demagoghi contro l’ Europa e la finanza. E il popolo, che deve trovare il capro espiatorio al proprio disagio, non indugia neppure un istante ad aderire a questa impostazione che ai suoi occhi appare di immediata evidenza, perché per coglierne le implicazioni, che in questo caso non sono difficili da individuare, ci vuole un minimo di istruzione e di cultura.

A questo proposito forse non è sufficiente, anche se assolutamente necessario, dare più spazio a lezioni di educazione civica. Quel che è necessario è rendersi conto che tutte le scuole secondarie, non solo i licei, ma anche le scuole professionali, sono tutte scuole di formazione, perché prima delle competenze, che si possono imparare anche dopo, all’ università, occorre formare l’ uomo, attraverso l’ educazione del sentimento, che è un fenomeno culturale e non naturale come l’ impulso e l’ emozione, la sensibilizzazione per la politica come governo della città, per non sentir più persone (studenti compresi) che dicono «di politica non me ne intendo», la condivisione di valori che una comunità adotta non perché li ritiene immutabili, eterni o scesi dal cielo, ma perché li considera i più idonei a ridurre la conflittualità e a salvaguardare l’ ambiente in cui si vive.

E tutto questo per evitare di oltrepassare quel limite oltre il quale si entra nel mondo della disumanità, come nel caso dei migranti lasciati in mezzo al mare stipati sulle navi che li hanno soccorsi, o come nel caso della disposizione di Trump che ha separato i bambini dai loro genitori.

Perché quando si oltrepassa questo limite allora tutto può accadere, anche le cose più terribili che noi europei abbiamo già sperimentato. Ma per questo occorre la scuola, tanta scuola, con classi che non superino i 12-15 studenti, per poterli non solo istruire, ma anche educare, con professori scelti anche per la loro capacità di comunicare, affascinare, trascinare perché, come dice Platone, si impara per imitazione, partecipazione, fascinazione.

E infine una scuola aperta oltre gli orari scolastici, come luogo di socializzazione per giovani che oggi non hanno altri luoghi che non siano i bar dove si beve e le discoteche dove sa dio (ma lo sappiamo anche noi) cosa succede.

 

La Repubblica D, sabato 28 luglio 2018

Supportaci

Difendiamo la Costituzione, i diritti e la democrazia, puoi unirti a noi, basta un piccolo contributo

Promuoviamo le ragioni del buon governo, la laicità dello Stato e l’efficacia e la correttezza dell’agire pubblico

Le scuole di Libertà e Giustizia

L’Unione europea come garante di democrazia, pace, giustizia

In vista della legislatura 2024-2029, l’associazione Libertà e Giustizia propone sette incontri sul ruolo del Parlamento europeo e le possibilità di intervento dei singoli cittadini e delle associazioni

Approfondisci

Newsletter

Eventi, link e articoli per una cittadinanza attiva e consapevole direttamente nella tua casella di posta.