Audio incomprensibile (almeno ai miei mezzi tecnici). Ma conclusioni scontate:
- ATTUALITA’: a 70 anni ancora sostanzialmente molto valida. Opportuni solo affinamenti, aggiornamenti precisi e puntuali (anche se personalmente penso che la forma monocamerale, come proposto da Rodotà fin dal 1985, potrebbe essere più funzionale, senza perdere qualità, che non dipende dal numero delle camere, ma dal valore dei loro frequentatori).
- ATTUAZIONE 1: non pervenuta e neppure alle viste: non nei programmi, ne nel DNA dei partiti che occuperanno il Parlamento.
- ATTUAZIONE 2: e chi dunque può farsene carico? Chi se non, chi meglio di una “LISTA CIVICA NAZIONALE per la DEMOCRAZIA COSTITUZIONALE”, da presentare alle prossime venture elezioni, visto che, per quelle appena passate, non siamo stati abbastanza accorti? Chi se non alla lista “naturale evoluzione” del Comitato per il NO al Referendum Costituzionale, patrocinata, garantita e partecipata dagli Illustri Promotori di quel Comitato, e assimilabili?
Chi se non a coloro che hanno salvato la lettera, tocca dare vita, vitalità ed attuazione a quella Costituzione ancora ignorata, negata, aggirata, inerte come morta?
“La Costituzione vive dunque non sospesa tra le nuvole delle buone intenzioni, ma immersa nei conflitti sociali. La sua vitalità non coincide con la quiete, ma con l’azione. Il pericolo non sono le controversie in suo nome, ma l’assenza di controversie. Una Costituzione come la nostra, per non morire, deve suscitare passioni e , con le passioni, anche i contrasti. Deve mobilitare.” (Gustavo Zagrebelsky)
Informiamo che in questo sito sono utilizzati solo “cookies tecnici” necessari per ottimizzare la navigazione o per statistiche di accesso; il presente sito può consentire l’invio di “cookies di terze parti”.
Non sono utilizzati cookies di profilazione.
Puoi avere maggiori dettagli e indicazioni sull’uso dei cookies utilizzati dal presente sito visionando l’informativa estesa.
Se invece prosegui con la navigazione sul presente sito, anche mediante l’accesso ad altra area o selezione di un elemento dello stesso (ad esempio un’immagine o un link), ciò comporta la prestazione del consenso all’uso dei cookies specificati nell’informativa estesa (art. 4.1. Provv. Generale n. 229 dell’8.05.2014 Garante Privacy).
AcceptInformativa Estesa
Audio incomprensibile (almeno ai miei mezzi tecnici). Ma conclusioni scontate:
- ATTUALITA’: a 70 anni ancora sostanzialmente molto valida. Opportuni solo affinamenti, aggiornamenti precisi e puntuali (anche se personalmente penso che la forma monocamerale, come proposto da Rodotà fin dal 1985, potrebbe essere più funzionale, senza perdere qualità, che non dipende dal numero delle camere, ma dal valore dei loro frequentatori).
- ATTUAZIONE 1: non pervenuta e neppure alle viste: non nei programmi, ne nel DNA dei partiti che occuperanno il Parlamento.
- ATTUAZIONE 2: e chi dunque può farsene carico? Chi se non, chi meglio di una “LISTA CIVICA NAZIONALE per la DEMOCRAZIA COSTITUZIONALE”, da presentare alle prossime venture elezioni, visto che, per quelle appena passate, non siamo stati abbastanza accorti? Chi se non alla lista “naturale evoluzione” del Comitato per il NO al Referendum Costituzionale, patrocinata, garantita e partecipata dagli Illustri Promotori di quel Comitato, e assimilabili?
Chi se non a coloro che hanno salvato la lettera, tocca dare vita, vitalità ed attuazione a quella Costituzione ancora ignorata, negata, aggirata, inerte come morta?
“La Costituzione vive dunque non sospesa tra le nuvole delle buone intenzioni, ma immersa nei conflitti sociali. La sua vitalità non coincide con la quiete, ma con l’azione. Il pericolo non sono le controversie in suo nome, ma l’assenza di controversie. Una Costituzione come la nostra, per non morire, deve suscitare passioni e , con le passioni, anche i contrasti. Deve mobilitare.” (Gustavo Zagrebelsky)
Paolo Barbieri