Legge elettorale: collegi uninominali e revoca dei parlamentari

06 Dic 2016

Fabrizio Tonello

Con i risultati del referendum speriamo spariscano anche le sciocchezze renziane come il “sapere chi ha vinto la sera stessa delle elezioni”. Le elezioni sono il muro portante della democrazia rappresentativa, non il derby Milan-Inter o la finale olimpica dei 100 metri. E’ urgente mettere mano a una nuova legge elettorale, cancellando l’Italicum e creando una legge anche per il Senato. Questa legge dev’essere però basata su dei solidi principi, non essere un pateracchio concepito per far vincere qualcuno a danno di qualcun altro. Non c’è nulla di peggio della riscrittura delle regole fondamentali per motivi opportunistici e di parte.

Torniamo a John Stuart Mill, che un secolo e mezzo fa scriveva: “Il primo principio della democrazia [è] la rappresentanza in proporzione ai numeri [dei voti]. E’ una parte essenziale della democrazia il fatto che le minoranze siano adeguatamente rappresentate”. I premi di maggioranza sono un’offesa al principio costituzionale dell’uguaglianza del suffragio (art. 48, secondo comma), ribadito dalla Corte costituzionale nella sua sentenza sulla legge Calderoli del 2005, e vanno respinti in linea di principio.

E’ vero, tuttavia, che oggi sarebbe importante ristabilire la fiducia dei cittadini nelle istituzioni democratiche permettendo un rapporto più stretto fra i votanti e gli eletti, quindi tornando ai collegi uninominali, che potrebbero anche essere 618, quindi con 1 deputato ogni 100.000 cittadini e circa 50.000 votanti (domenica hanno votato 33 milioni di italiani). Il difetto dei sistemi di questo tipo è che tendono a cancellare le minoranze, violando quindi il principio di rappresentanza che vogliamo difendere, ma a questo c’è rimedio: la legge Mattarella del 1993, per esempio, creava soltanto 475 collegi uninominali, ripartendo gli altri 155 con un metodo tendenzialmente proporzionale fra i partiti che avessero superato la “soglia di sbarramento” del 4% dei voti su scala nazionale.

Un sistema migliore per ottenere lo stesso risultato è il “voto alternativo” usato in Australia, oltre che per l’elezione del presidente indiano e di quello irlandese. Viene eletto chi ottiene il 50% + 1 dei voti in un collegio, ma questo risultato viene ottenuto permettendo agli elettori di indicare sulla scheda l’ordine di preferenza dei candidati. In questo modo si “rivelano” con maggiore precisione le inclinazioni dei cittadini che possono scegliere di votare per il candidato A come loro prima preferenza ma poi sono autorizzati a indicare, supponiamo, i candidati C, D e B come loro seconda, terza e quarta scelta.

Inutile, qui, dilungarsi sul meccanismo tecnico di aggregazione del voto, che sulla carta appare complicato ma è in realtà abbastanza semplice. Un esempio interessante dei risultati possibili in questo modo sono le elezioni presidenziali irlandesi del 1990 quando il candidato del Fiànna Fail Brian Lenihan arrivò in testa con il 43,8% delle prime preferenze ma il conteggio delle seconde preferenze diede la maggioranza assoluta alla candidata del Labour party Mary Robinson, che quindi venne eletta.

Il voto alternativo, che è stato oggetto di un referendum  con esito negativo in Gran Bretagna nel 2011, offre vari vantaggi sul piano dell’equità e del pluralismo mentre ha l’effetto pratico di concentrare il voto su pochi partiti, rispondendo alle obiezioni sul pericolo di eccessiva frammentazione del parlamento.

In una fase di sfiducia verso la classe politica come quella attuale, si potrebbe inoltre rafforzare il legame fra eletti ed elettori introducendo un meccanismo come il recall, ovvero la revoca dei parlamentari. Come scriveva qualche anno fa Michele Ainis, “La funzione del recall è quella di utilizzare uno strumento di democrazia diretta per rendere più autorevole la democrazia rappresentativa. La democrazia rappresentativa, quella delegata, quella dei consiglieri regionali, dei parlamentari, diventa più autorevole se chi si trova a esercitare un ruolo di potere deve poi risponderne e renderne conto. (…) Il recall è questo, nel senso che mi consente di revocarti se io che ti ho eletto ritengo che tu sia -o sia diventato- immeritevole rispetto a quella carica”. Questo sarebbe un potente strumento per il miglioramento della qualità etico-politica dei parlamentari, permettendo di eliminare i corrotti senza aspetttare le sentenze definitive della magistratura.

Ovviamente il recall richiede alcune condizioni per evitare abusi: in primo luogo, non può essere ammesso già all’indomani delle elezioni perché altrimenti le campagne elettorali diventerebbero permanenti. Si potrebbe stabilire un lasso temporale minimo, per esempio un anno, prima di poter utilizzare questo istituto. In secondo luogo, la richiesta deve provenire da una frazione significativa del corpo elettorale, per esempio il 15% degli aventi diritto al voto nella circoscrizione.

Quindi: collegi uninominali e recall come strumenti tanto per assicurare la governabilità quanto la fiducia dei cittadini.

 

(*) Il professor Fabrizio Tonello insegna alla Scuola di Economia e Scienze politiche presso l’Università di Padova.

Supportaci

Difendiamo la Costituzione, i diritti e la democrazia, puoi unirti a noi, basta un piccolo contributo

Promuoviamo le ragioni del buon governo, la laicità dello Stato e l’efficacia e la correttezza dell’agire pubblico

Leggi anche

Le scuole di Libertà e Giustizia

L’Unione europea come garante di democrazia, pace, giustizia

In vista della legislatura 2024-2029, l’associazione Libertà e Giustizia propone sette incontri sul ruolo del Parlamento europeo e le possibilità di intervento dei singoli cittadini e delle associazioni

Approfondisci

Newsletter

Eventi, link e articoli per una cittadinanza attiva e consapevole direttamente nella tua casella di posta.