Nino Di Matteo rifiuta il trasferimento dopo le minacce. “Sarebbe una resa”

Nino Di Matteo rifiuta il trasferimento dopo le minacce. “Sarebbe una resa”

Il pm Antonino Di Matteo resta a Palermo: “Accettare un trasferimento con una procedura straordinaria connessa solo a ragioni di sicurezza costituirebbe, secondo me, solo un segnale di resa personale ed istituzionale che non intendo dare”. Il magistrato ha ribadito: “La mia aspirazione professionale è quella di andare alla Direzione Nazionale Antimafia (Dna), ma solo se venissi nominato dopo una normale procedura concorsuale”.

Di Matteo, che rappresenta l’accusa nel processo sulla trattativa tra Stato e mafia, ha rifiutato la proposta del Consiglio Superiore della Magistratura di lasciare la Sicilia, dopo le tante minacce di morte.In particolare le minacce di Matteo Messina Denaro in una lettera e quelle di Totò Riina intercettato in carcere. Ultima in ordine di tempo quella di un presunto mafioso, che al telefono vietava alla figlia di andare al circolo tennis frequentato da Di Matteo e affermava: “Quello lo devono ammazzare”.

La Terza commissione del Csm aveva quindi proposto al pm di lasciare Palermo, ma è stato lo stesso Di Matteo ad annunciare ai colleghi che avrebbe rifiutato il trasferimento. Una “decisione molto meditata e sofferta”, ha detto il magistrato.Il Csm ha espresso “grande preoccupazione per la condizione di pericolo” del magistrato e lo ha invitato a “ripensarci“.

 

 

Il Fatto Quotidiano.it, 7 novembre 2016

1 commento

  • C’è troppo silenzio dei media su questa vicenda. Bisogna tenere accesi i riflettori su chi è minacciato dalle mafie. Vorrei vedere anche al Campidoglio uno striscione di solidarietà per Di Matteo.
    Toc toc, sindaca Raggi se ci sei batti un colpo!

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>