LA DEMOCRAZIA APATICA. Intervista a Nadia Urbinati (*)

10 Ott 2016

L’idea di una “Seconda Repubblica”, centrata sull’esecutivo e non sul parlamento, nasce in odio ai partiti nel 1958, alla caduta del monocolore democristiano e al concomitante avvento in Francia del presidenzialismo gollista; senatori nominati, incriminabili in regione e immuni a Roma, che potranno ritardare i lavori della Camera, cambiare la Costituzione, ma non toccare il governo; la parola “governability” e l’obiettivo del minimo di democrazia. 

Nel tuo ul­ti­mo li­bro, scrit­to in­sie­me a Da­vid Ra­gaz­zo­ni, ri­co­strui­sci le ori­gi­ni e il per­cor­so com­piu­to in Ita­lia dal­l’i­dea del­la “Se­con­da Re­pub­bli­ca”, un’i­dea per lun­go tem­po mi­no­ri­ta­ria e poi, via via, af­fer­ma­ta­si sem­pre più… 

Sì, nel li­bro che ho scrit­to con Ra­gaz­zo­ni di­mo­stria­mo che l’e­spres­sio­ne “Se­con­da Re­pub­bli­ca”, che se­con­do le no­stre ri­cer­che ap­pa­re per la pri­ma vol­ta nel ’58 con la ca­du­ta del mo­no­co­lo­re de­mo­cri­stia­no di De Ga­spe­ri, è una ca­te­go­ria po­li­ti­ca ve­ra e pro­pria che con­tie­ne già tut­ti gli ele­men­ti che poi ca­rat­te­riz­ze­ran­no la Se­con­da Re­pub­bli­ca al­la sua na­sci­ta. E a par­lar­ne so­no al­la fi­ne de­gli an­ni Cin­quan­ta Ran­dol­fo Pac­ciar­di, re­pub­bli­ca­no cac­cia­to dal par­ti­to, Gior­gio Pi­sa­nò, fa­sci­sta, e Ba­get Boz­zo del par­ti­to de­mo­cri­stia­no, il qua­le par­la di de­mo­cra­zia ple­bi­sci­ta­ria e del bi­so­gno di un lea­der del­la prov­vi­den­za. Quan­do Ren­zi di­ce che è da set­tan­t’an­ni che si aspet­ta la ri­for­ma in qual­che mo­do ha ra­gio­ne per­ché già nel­la Co­sti­tuen­te c’e­ra un grup­po di ex mo­nar­chi­ci co­me Lu­ci­fe­ro, o co­mun­que an­ti­de­mo­cra­ti­ci co­me i rap­pre­sen­tan­ti del­l’Uo­mo qua­lun­que che pen­sa­va­no che la de­mo­cra­zia par­la­men­ta­re fos­se una iat­tu­ra per l’I­ta­lia, ca­pa­ce di pro­dur­re so­lo un pes­si­mo go­ver­no, li­ti­gi, com­pro­mes­si e go­ver­ni di coa­li­zio­ne, ov­ve­ro tut­to quel­lo che se­con­do Hans Kel­sen de­no­ta­va la de­mo­cra­zia par­la­men­ta­re mo­der­na. Per lo­ro il bi­ca­me­ra­li­smo e la re­pub­bli­ca as­sem­blea­ri­sta, co­me la chia­ma­va­no, era so­lo il frut­to del­la rea­zio­ne con­tro il fa­sci­smo. Il fa­sci­smo si fon­da­va sul­la cen­tra­li­tà del­l’e­se­cu­ti­vo: la re­pub­bli­ca, per rea­zio­ne si do­ve­va fon­da­re sul­la cen­tra­li­tà del par­la­men­to, ma non an­da­va be­ne.

Quin­di que­st’i­dea che ci vo­glia l’uo­mo del­la prov­vi­den­za non è per nien­te una ba­na­li­tà, è con­se­guen­te a una con­ce­zio­ne del­la po­li­ti­ca pro­fon­da­men­te cri­ti­ca del li­be­ri­smo in­di­vi­dua­li­sta e so­prat­tut­to ti­mo­ro­sa del­la mo­der­ni­tà, ov­ve­ro del­la vi­sio­ne po­li­ti­ca che ve­de nel­la oriz­zon­ta­li­tà del­lo Sta­to mo­der­no (di ma­tri­ce Hob­be­sia­na) ere­di­ta­to dal­la li­be­ral­de­mo­cra­ti­ca un gran­de pro­ble­ma.

La ca­du­ta del mo­no­co­lo­re de­mo­cri­stia­no, con le di­mis­sio­ni di De Ga­spe­ri nel ’58, coin­ci­de con l’av­ven­to in Fran­cia di De Gaul­le, che in quat­tro an­ni con quat­tro ple­bi­sci­ti va­ra la Quin­ta re­pub­bli­ca, cam­bian­do la co­sti­tu­zio­ne in sen­so pre­si­den­zia­li­sta da par­la­men­ta­ri­sta che era. Que­sti due ele­men­ti in­sie­me, ca­du­ta del mo­no­co­lo­re e mo­del­lo gol­li­sta, si spo­sa­no, e den­tro la Dc, som­mes­sa­men­te pri­ma (in una pic­co­la mi­no­ran­za), poi sem­pre di più (so­prat­tut­to ne­gli an­ni Ses­san­ta, a fron­te di una so­cie­tà ci­vi­le che ri­bol­le di mo­vi­men­ti, sem­bra es­se­re anar­chi­ca, di­sob­be­dien­te, pro­ble­ma­ti­ca) si fa stra­da l’i­dea del­la ne­ces­si­tà di un raf­for­za­men­to del­l’e­se­cu­ti­vo; al­lo­ra, quel­la idea gol­li­sta sem­bra po­ter es­se­re la so­lu­zio­ne a tut­ti i pro­ble­mi di in­sta­bi­li­tà, co­me lo­ro la chia­ma­no. È un’i­dea che si fa avan­ti, sem­pre di più. Ba­sta pen­sa­re a Cra­xi.

Da quel­la tra­di­zio­ne vie­ne Bar­be­ra, vie­ne Cec­can­ti, ven­go­no tut­ti co­lo­ro che og­gi vo­glio­no met­te­re fi­ne fi­nal­men­te al­la re­pub­bli­ca an­ti­fa­sci­sta e fa­re una re­pub­bli­ca real­men­te post­fa­sci­sta, che non ab­bia bi­so­gno di es­se­re co­sì oriz­zon­ta­li­sta o, co­me la chia­ma­no, as­sem­blea­ri­sta. A lo­ro av­vi­so ci si può per­met­te­re, do­po tan­to tem­po, di ave­re una vi­sio­ne ver­ti­ci­sti­ca sen­za il ti­mo­re di ca­du­te fa­sci­ste.

Fi­no ai due par­ti­ti più gran­di, la Dc e il Pci?

Ci so­no al­cu­ni mo­men­ti de­ci­si­vi, noi l’ab­bia­mo ri­scon­tra­to ana­liz­zan­do i do­cu­men­ti: pri­ma la mor­te di Mo­ro, che era un gran­de par­la­men­ta­ri­sta oriz­zon­ta­li­sta (am­mi­ra­to­re di Kel­sen), poi quel­la di Ber­lin­guer che, ben­ché non di­sco­no­sces­se la pos­si­bi­li­tà di un mo­no­ca­me­ra­li­smo (co­me tut­ti i gia­co­bi­ni d’o­ri­gi­ne, del re­sto) era pro­fon­da­men­te an­ti­pre­si­den­zia­li­sta e con­tra­rio al­la cen­tra­li­tà del­l’e­se­cu­ti­vo e con­vin­to pro­por­zio­na­li­sta (pro­prio in quan­do mo­no­ca­me­ra­li­sta). La scom­par­sa di que­sti due gran­di pro­ta­go­ni­sti del­la sce­na po­li­ti­ca ha li­be­ra­to co­lo­ro che non ave­va­no fin lì avu­to spa­zio o le­git­ti­mi­tà, e mes­so in mo­to al­l’in­ter­no dei due ri­spet­ti­vi par­ti­ti uno svi­lup­po li­be­ro, sen­za au­to­cen­su­re, di que­sta vi­sio­ne pre­si­den­zia­li­sta, det­ta in mo­do più o me­no espli­ci­to, ma co­mun­que lea­de­ri­sti­ca, o “per un pre­mie­ra­to for­te”, co­me si usa di­re ora. Ci han­no pro­va­to in va­ri mo­di a rea­liz­zar­la. Pri­ma at­tra­ver­so le com­mis­sio­ni, co­me sap­pia­mo, dal 1983, con la pri­ma com­mis­sio­ne Boz­zi e le se­guen­ti, ma sen­za mai riu­scir­ci. Fi­no a che il pro­ble­ma è ri­ma­sto den­tro il par­la­men­to, quin­di con i par­ti­ti che si fa­ce­va­no lot­ta l’u­no con­tro l’al­tro per non da­re a nes­su­no, di­cia­mo co­sì, il ri­co­no­sci­men­to del­la vit­to­ria, i ve­ti in­cro­cia­ti han­no im­pe­di­to che an­das­se in por­to. Quan­do l’i­ni­zia­ti­va è par­ti­ta dal go­ver­no ce l’ha fat­ta in tut­ti e due ca­si, con Ber­lu­sco­ni pri­ma e ades­so con Ren­zi. Par­ti­te dal go­ver­no, que­ste pro­po­ste rie­sco­no ad ave­re mag­gio­ran­za par­la­men­ta­re. Pe­rò è si­gni­fi­ca­ti­vo che fi­no a che la di­scus­sio­ne sul­la Se­con­da Re­pub­bli­ca sta den­tro il par­la­men­to il pre­si­den­zia­li­smo non rie­sce a na­sce­re; per­ché na­sca (in for­ma espli­ci­ta o im­pli­ci­ta, co­me quel­la odier­na) c’è bi­so­gno che sia il ca­po del­l’e­se­cu­ti­vo e il suo go­ver­no a met­ter­si al­la te­sta del­la re­vi­sio­ne co­sti­tu­zio­na­le per far­la pas­sa­re.

Ma gli stes­si par­ti­ti, per co­me era­no or­ga­niz­za­ti, era­no for­se un de­ter­ren­te al pre­si­den­zia­li­smo…

In­fat­ti e que­sta è la se­con­da co­sa in­te­res­san­te da sot­to­li­nea­re: tut­to que­sto pro­ces­so di Se­con­da Re­pub­bli­ca, ov­ve­ro di fi­ne del­la re­pub­bli­ca as­sem­blea­ri­sta, o par­la­men­ta­ri­sta pu­ra, non cor­ret­ta dal ca­ri­sma (co­me ac­cen­na­vo pri­ma, que­sto ades­so so­la­men­te im­pli­ci­to, ma ba­ste­reb­be un toc­co di mu­ta­men­to e sa­reb­be già un pre­si­den­zia­li­smo ve­ro) si è fat­ta avan­ti man ma­no che i par­ti­ti so­no de­ca­du­ti nel­la lo­ro dia­let­ti­ca, nel­la lo­ro le­git­ti­mi­tà. Quin­di più i par­ti­ti era­no for­ti o di mas­sa più que­sta idea era de­bo­le; più i par­ti­ti si so­no in­de­bo­li­ti e fat­ti so­lo di elet­ti o am­mi­ni­stra­to­ri più que­sta idea si è fat­ta avan­ti, qua­si au­to­no­ma­men­te, co­me una mac­chi­na che pren­de ve­lo­ci­tà. Do­po il  ‘92 i par­ti­ti che non so­no scom­par­si, so­no sfi­bra­ti e sen­za le­git­ti­mi­tà po­li­ti­ca, usa­no l’i­deo­lo­gia del­la Se­con­da Re­pub­bli­ca co­me sal­va­gen­te per co­strui­re pro­get­ti po­li­ti­ci che non han­no più.

Non è un ca­so che que­sta ri­for­ma sia pas­sa­ta in par­la­men­to in ma­nie­ra ver­go­gno­sa, con va­rie mag­gio­ran­ze, ad­di­rit­tu­ra con vo­ti di fi­du­cia!, do­ve tut­ti, in pra­ti­ca, han­no con­tri­bui­to a far­la, per­ché è sta­ta vi­sta co­me la sal­vez­za per par­ti­ti che or­mai so­no so­lo par­ti­ti isti­tu­zio­na­li, “par­ti­ti car­tel­lo” che han­no nel­le isti­tu­zio­ni l’u­ni­co lo­ro ag­gan­cio di po­te­re, un ag­gan­cio che de­ve es­se­re tan­to più for­te quan­to più de­bo­le è quel­lo con la so­cie­tà; quin­di for­tis­si­mo, per­ché fuo­ri i par­ti­ti non ci so­no più. I cir­co­li del Pd so­no una co­sa di fac­cia­ta. Quin­di so­lo se in­car­di­na­ti nel­le isti­tu­zio­ni, isti­tu­zio­ni cam­bia­te al­l’uo­po ov­via­men­te, i par­ti­ti han­no l’u­ni­co mo­do per sal­va­re se stes­si.

La mag­gio­ran­za ot­te­nu­ta in un’e­le­zio­ne, qua­le che sia la par­te­ci­pa­zio­ne elet­to­ra­le, co­sa com­ple­ta­men­te ir­ri­le­van­te, si do­vrà in­car­di­na­re for­te­men­te, strut­tu­ral­men­te al­l’in­ter­no del­lo Sta­to at­tra­ver­so un mec­ca­ni­smo per cui chi vin­ce pren­de tut­to o qua­si. E lo pren­de sen­za bi­so­gno che nel­la so­cie­tà sia pre­sen­te o sia qual­co­sa. Può es­se­re an­che nien­te nel­la so­cie­tà. Un si­gnor no può ar­ri­va­re a co­strui­re la sua mag­gio­ran­za e avrà un po­te­re straor­di­na­rio nel­le isti­tu­zio­ni sen­za esi­ste­re fuo­ri.

Que­sta co­sa è mol­to in­te­res­san­te per­ché par­ti­ti co­sì eva­ne­scen­ti dal pun­to di vi­sta del­la pre­sen­za nel­la so­cie­tà ci­vi­le avran­no la pos­si­bi­li­tà di in­car­di­na­re se stes­si nel­le isti­tu­zio­ni, quan­do vin­co­no; ma quan­do per­do­no e di­ven­ta­no com­ple­ta­men­te ir­ri­le­van­ti in par­la­men­to, cer­che­ran­no di eser­ci­ta­re l’u­ni­co po­te­re che po­tran­no an­co­ra eser­ci­ta­re, quel­lo di ri­cat­to, che sa­rà sem­pre più for­te per­ché an­che le mag­gio­ran­ze mo­no­co­lo­ri o gra­ni­ti­che co­me le pre­fi­gu­ra il pre­mier Ren­zi sa­ran­no at­tra­ver­sa­te da fa­zio­ni, ri­cat­ti, pre­te­se… Que­sta sa­rà la lo­gi­ca oli­gar­chi­ca del­la Se­con­da Re­pub­bli­ca, una lo­gi­ca an­ti­de­mo­cra­ti­ca nel­lo spi­ri­to, con par­ti­ti om­bra di se stes­si, ri­dot­ti a es­se­re un in­sie­me di per­so­nag­gi di po­te­re.

Ri­spet­to a que­sto pro­ble­ma pen­so che la spac­ca­tu­ra tra isti­tu­zio­ni e cit­ta­di­ni e tra par­ti­ti isti­tu­zio­na­li e cit­ta­di­ni sia ta­le che vo­ta­re “no” og­gi si­gni­fi­chi vo­ta­re per la no­stra cit­ta­di­nan­za. Noi ab­bia­mo già vi­sto co­sa vuol di­re ave­re una cit­ta­di­nan­za sen­za vo­ce. L’ab­bia­mo vi­sto coi re­fe­ren­dum, l’ab­bia­mo vi­sto con l’a­sten­sio­ni­smo elet­to­ra­le che ar­ri­va al 70 per cen­to in al­cu­ne re­gio­ni co­me l’E­mi­lia-Ro­ma­gna, che pe­rò non fa as­so­lu­ta­men­te più no­ti­zia, non in­ci­de più. In que­sto sen­so la ri­for­ma del­la Co­sti­tu­zio­ne è una pre­sa d’at­to, è una co­di­fi­ca­zio­ne di un fe­no­me­no e di un pro­ces­so che già esi­ste in so­cie­tà, pro­fon­do, quel­lo di una for­ma di elet­to-oli­gar­chia. E que­sto sa­rà un pro­ble­ma se­ris­si­mo per l’in­te­ra le­git­ti­mi­tà del si­ste­ma.

Per­ché que­sto? 

Ma per­ché in que­sto bai­lam­me di di­stru­zio­ne del­l’e­ti­ca pub­bli­ca, fi­no­ra al­me­no le isti­tu­zio­ni ave­va­no ret­to. Han­no ret­to con ven­t’an­ni di schi­fez­za ber­lu­sco­nia­na, e pri­ma di al­lo­ra han­no sa­pu­to re­si­ste­re al ter­ro­ri­smo e scon­fig­ger­lo, han­no ret­to ne­gli an­ni di Ma­ni pu­li­te. E han­no man­te­nu­to an­co­ra un’au­ra di im­par­zia­li­tà e di su­pe­rio­ri­tà ri­spet­to al­le par­ti. Ma quan­do le par­ti le oc­cu­pe­ran­no di­ret­ta­men­te, co­me av­ver­rà con que­sta ri­for­ma com­bi­na­ta elet­to­ra­le e co­sti­tu­zio­na­le, lo Sta­to stes­so per­de­rà la sua au­ra di im­par­zia­li­tà e su­pe­rio­ri­tà ri­spet­to al­le par­ti; e a quel pun­to la cri­si di le­git­ti­mi­tà dal­la opi­nio­ne tra­ci­me­rà al­le isti­tu­zio­ni.

Al­lo­ra, per­ché io de­vo ob­be­di­re o de­vo sen­ti­re di ave­re dei do­ve­ri ri­spet­to a chi? A chi oc­cu­pa le isti­tu­zio­ni? A chi fa leg­gi per sé? Quin­di il ri­schio che a una cri­si dei par­ti­ti ri­sol­ta in que­sto mo­do oc­cu­pa­zio­na­le del­le isti­tu­zio­ni, se­gua an­che la cri­si di le­git­ti­mi­tà del­le isti­tu­zio­ni sta­ta­li è for­tis­si­mo.

Tu stes­sa di­ci che il bi­ca­me­ra­li­smo per­fet­to po­treb­be es­se­re an­che cor­ret­to. Il Se­na­to pro­po­sto va nel­la di­re­zio­ne di cui stia­mo par­lan­do o è so­lo una co­sa scon­clu­sio­na­ta?

È ve­ro che la de­mo­cra­zia rap­pre­sen­ta­ti­va non de­ve ne­ces­sa­ria­men­te es­se­re bi­ca­me­ra­le. Co­me ho già det­to noi ab­bia­mo avu­to due gros­se tra­di­zio­ni del Set­te­cen­to, una li­be­ra­le, pro­fon­da­men­te ti­mo­ro­sa del­le mag­gio­ran­ze e del­le ti­ran­nie del­le mag­gio­ran­ze, che vuo­le due ca­me­re, una di le­gi­sla­zio­ne e una di con­te­ni­men­to, di li­mi­ta­zio­ne e di con­trol­lo, e ab­bia­mo avu­to l’al­tra tra­di­zio­ne, quel­la gia­co­bi­na, fa­vo­re­vo­le a una ca­me­ra so­la. A par­te che for­se non ab­bia­mo ama­to mol­to gli esi­ti gia­co­bi­ni del­la de­mo­cra­zia ri­vo­lu­zio­na­ria, ma es­si stes­si so­no sta­ti cor­ret­ti nel cor­so del tem­po con for­me di li­mi­ta­zio­ne del po­te­re del­la mag­gio­ran­za par­la­men­ta­re mo­no­ca­me­ra­le.

Quin­di non c’è dub­bio che il bi­ca­me­ra­li­smo au­men­ta la fun­zio­ne di con­trol­lo. Ora, co­sa suc­ce­de con la ri­for­ma Ren­zi-Bo­schi? In­tan­to non è ve­ro che scom­pa­io­no le due ca­me­re, le due ca­me­re re­sta­no, re­sta il Se­na­to, pe­rò con una fun­zio­ne che non è so­lo con­fu­sa (e lo è tan­to, vi­sto che avrà bi­so­gno di una leg­ge or­di­na­ria per di­ven­ta­re ef­fet­ti­va; an­che que­sto è un fat­to straor­di­na­rio, che una leg­ge co­sti­tu­zio­na­le sia zop­pa di suo quan­do na­sce e ri­man­di a una leg­ge or­di­na­ria è ve­ra­men­te un os­si­mo­ro) ma cer­ta­men­te non ha la fun­zio­ne di li­mi­ta­re il po­te­re del go­ver­no, per­ché non en­tra nel­la que­stio­ne di fi­du­cia.

Quel­lo che può fa­re è al­lun­ga­re i tem­pi di de­ci­sio­ne par­la­men­ta­re; que­sto sì, per­ché le pro­ce­du­re di in­ter­ven­to che può met­te­re in at­to, per bloc­ca­re e far ria­pri­re una di­scus­sio­ne di leg­ge, so­no va­rie. Quin­di que­sta se­con­da ca­me­ra po­trà bloc­ca­re l’at­ti­vi­tà del par­la­men­to per lun­go tem­po. Al­tro che ce­le­ri­tà! Ma que­sto al go­ver­no non in­te­res­sa, an­zi! Va be­ne pur­ché non va­da a li­mi­ta­re il po­te­re del go­ver­no, co­me ap­pun­to sa­rà. Il go­ver­no sa­rà li­be­ro di fa­re quel­lo che vuo­le, è il par­la­men­to che sa­rà sem­pre più im­po­ten­te e con un Se­na­to con­fu­so e che pe­rò po­trà al­lun­ga­re i tem­pi del suo la­vo­ro… e por­ta­re l’ac­qua al mu­li­no del­l’e­se­cu­ti­vo, che po­trà in­ve­ce van­ta­re ce­le­ri­tà.

La se­con­da ca­rat­te­ri­sti­ca di que­sto Se­na­to, a mio av­vi­so è che que­sti per­so­nag­gi che lo com­por­ran­no, pur non aven­do al­cun po­te­re di par­te­ci­pa­re al­la le­gi­sla­zio­ne in ma­nie­ra di­ret­ta, han­no quel­lo di con­di­zio­nar­la in­di­ret­ta­men­te, ral­len­tan­do­ne i la­vo­ri, ri­cat­tan­do, e go­dran­no inol­tre del­l’im­mu­ni­tà par­la­men­ta­re. Qual­cu­no ne ca­pi­sce la ra­gio­ne? Co­me am­mi­ni­stra­to­ri re­gio­na­li non so­no im­mu­ni, ma quan­do ar­ri­va­no a Ro­ma di­ven­ta­no im­mu­ni! La ra­gio­ne che lo­ro ad­du­co­no è che a Ro­ma so­no con­si­de­ra­ti per la lo­ro fun­zio­ne se­na­to­ria­le non per la lo­ro fun­zio­ne re­gio­na­le. Ma so­no le stes­se per­so­ne che si por­ta­no die­tro lo stes­so ca­ri­co di più o me­no mar­ca­ta di­so­ne­stà!

La ter­za ca­rat­te­ri­sti­ca di que­sto brut­to bi­ca­me­ra­li­smo è il fat­to che que­sti se­na­to­ri, pur non aven­do al­cun po­te­re di fer­ma­re l’e­se­cu­ti­vo, avran­no la pos­si­bi­li­tà di in­ter­ve­ni­re di­ret­ta­men­te sul­la Co­sti­tu­zio­ne. Io que­sto lo tro­vo ad­di­rit­tu­ra scan­da­lo­so. Non es­sen­do elet­ti, se non in­di­ret­ta­men­te, cioè no­mi­na­ti, non pro­ve­nien­ti dal se­me del­la so­vra­ni­tà na­zio­na­le, po­tran­no in­ter­ve­ni­re sul te­sto più im­por­tan­te, la Co­sti­tu­zio­ne.

Non po­tran­no in­ter­ve­ni­re sul­l’at­ti­vi­tà del go­ver­no ma sul­la no­stra Co­sti­tu­zio­ne sì, sen­za che noi li ab­bia­mo elet­ti di­ret­ta­men­te. An­che que­sto al­la fi­ne di­mo­stra una co­sa so­la: che per que­sta ri­for­ma co­sti­tu­zio­na­le la prio­ri­tà è l’a­zio­ne del go­ver­no e tut­to il re­sto è se­con­da­rio. E la se­con­da­rie­tà è tan­to più for­te quan­to più i par­ti­ti so­no so­lo nel­le isti­tu­zio­ni, lon­ta­ni da noi. In pri­mo pia­no c’è l’e­se­cu­ti­vo, in se­con­do pia­no il par­la­men­to, in ter­zo pia­no i cit­ta­di­ni e la Co­sti­tu­zio­ne, e que­st’ul­ti­mo è il pia­no su cui po­tran­no in­ter­ve­ni­re i se­na­to­ri, ma sul pre­si­den­te del con­si­glio no.

C’è una pre­fe­ren­za chia­ra per il po­te­re de­le­ga­to, per il go­ver­no cioè. Il go­ver­no non è de­mo­cra­ti­ca­men­te elet­to, è for­ma­to dal par­la­men­to, non vie­ne di­ret­ta­men­te da noi, ed è un po­te­re che ha a che fa­re con la ge­stio­ne del­le for­ze re­pres­si­ve e coer­ci­ti­ve e che ope­ra nel set­to­re del­l’am­mi­ni­stra­zio­ne, nel­la strut­tu­ra, cioè, più an­ti­de­mo­cra­ti­ca del­lo Sta­to. Lì va la pre­fe­ren­za di que­sta ri­for­ma. Tut­to quel­lo che è de­mo­cra­ti­ca­men­te elet­to è di se­con­da­ria im­por­tan­za. La nuo­va nor­ma­ti­va par­la da so­la.

Quar­ta ra­gio­ne per es­se­re pre­oc­cu­pa­ti per que­sto nuo­vo Se­na­to è il nu­me­ro. Non sap­pia­mo an­co­ra quan­ti sa­ran­no i se­na­to­ri. An­che qui: si di­ce che ver­ran­no da­ti in rap­por­to al­le re­gio­ni, ma ci so­no re­gio­ni con mi­lio­ni di abi­tan­ti e re­gio­ni con cen­ti­na­ia di mi­glia­ia di abi­tan­ti. Que­sto sa­rà un pro­ble­ma se­ris­si­mo; non sia­mo una fe­de­ra­zio­ne, non ab­bia­mo un Se­na­to ame­ri­ca­no do­ve ogni re­gio­ne in­di­pen­den­te­men­te dal nu­me­ro di abi­tan­ti ha due se­na­to­ri. Ci sa­rà un pro­ble­ma se­rio nel­l’at­tri­bu­zio­ne del nu­me­ro dei se­na­to­ri. Poi le cit­tà me­tro­po­li­ta­ne: quan­te so­no? An­che quel­le avran­no la lo­ro rap­pre­sen­tan­za. E chi abi­ta fuo­ri dai con­fi­ni del­le cit­tà me­tro­po­li­ta­ne?

In­fi­ne, l’ul­ti­mo aspet­to, che for­se gri­da più ven­det­ta di tut­ti: il Pre­si­den­te del­la re­pub­bli­ca sen­za al­cu­na ra­gio­ne o giu­sti­fi­ca­zio­ne po­trà no­mi­na­re cin­que se­na­to­ri che non so­no a vi­ta ma de­ca­dran­no con lui. Avrà cioè un bor­si­no di cin­que vo­ti. Ma per­ché il Pre­si­den­te de­ve ave­re una sua rap­pre­sen­tan­za per­so­na­le in Se­na­to? Chi sa­ran­no poi? Per­so­nag­gi ri­co­no­sciu­ti, ce­le­bri o co­mun­que che dan­no lu­stro al­lo sta­to? Ma se dan­no lu­stro non lo dan­no per cin­que o set­te an­ni, lo dan­no per sem­pre. Io già ero con­tra­ria ai se­na­to­ri a vi­ta, ma ora c’è un aspet­to che sem­bra pa­tri­mo­nia­li­sta co­me il da­re al Pre­si­den­te un pos­ses­so di cin­que vo­ti. Quin­di il Pre­si­den­te avrà un po­te­re di trat­ta­ti­va e an­che di ri­cat­to al­l’e­ve­nien­za.

Con­si­de­ran­do poi il trai­no che, con la nuo­va leg­ge elet­to­ra­le, la mag­gio­ran­za eser­ci­te­rà sul­le ca­ri­che elet­ti­ve isti­tu­zio­na­li, dal­la pre­si­den­za del­la re­pub­bli­ca ai mem­bri lai­ci del­la Cor­te co­sti­tu­zio­na­le, a que­sto pun­to noi ab­bia­mo di­se­gna­to un nuo­vo sta­to. Non è una sem­pli­ce re­vi­sio­ne co­sti­tu­zio­na­le. Que­sta è un’al­tra Co­sti­tu­zio­ne.

Quin­di an­che tut­ta la mo­da­li­tà con cui si è ar­ri­va­ti al re­fe­ren­dum è di­scu­ti­bi­le. Ba­ste­reb­be pen­sa­re al fat­to che a de­ci­de­re un cam­bia­men­to co­sì va­sto del­la Co­sti­tu­zio­ne è sta­to un par­la­men­to vi­zia­to da un pre­mio di mag­gio­ran­za giu­di­ca­to in­co­sti­tu­zio­na­le. E non si di­ca che il re­fe­ren­dum as­sol­ve que­sto pec­ca­to per­ché è pu­ra de­ma­go­gia. E co­sì, poi, il pre­ce­den­te di­ven­ta mol­to gra­ve…

È chia­ro che l’art. 138 del­la Co­sti­tu­zio­ne dà la pos­si­bi­li­tà di fa­re re­vi­sio­ni del­la Co­sti­tu­zio­ne, pe­rò par­la di re­vi­sio­ni, per­ché pre­su­me­va al­la Co­sti­tuen­te che gli in­ter­ven­ti sul­la Co­sti­tu­zio­ne fos­se­ro set­to­ria­li, le­ga­ti a que­sto o quel­l’al­tro ar­ti­co­lo. Ce ne so­no sta­te tan­te dal 1948 di re­vi­sio­ni. Una del­le ul­ti­me, ri­le­van­te e am­pia, è sta­to il Ti­to­lo quin­to, un’a­pri­pi­sta di que­sta ri­for­ma ma­sto­don­ti­ca.

La Ren­zi-Bo­schi non è una re­vi­sio­ne, quin­di pre­su­mi­bil­men­te an­che chi va a vo­ta­re per il sì e per il no, par­te­ci­pe­rà non a un re­fe­ren­dum, ma a un ve­ro e pro­prio ple­bi­sci­to. Per ne­ces­si­tà del­le co­se, per­ché non può es­se­re che si dà un sì o un no a tut­ti i 47 ar­ti­co­li. Per­ché su al­cu­ni uno può tro­va­re un sen­so, su al­tri no, e in­ve­ce ci si chie­de di com­pra­re a sca­to­la chiu­sa tut­to. In real­tà, al­lo­ra, ci si chie­de un vo­to di fi­du­cia al lea­der. In­som­ma, che ora Ren­zi di­ca di non vo­ler met­te­re più la fac­cia e met­ta in sce­na que­sto am­ba­ra­dan di fal­sa umil­tà, non cam­bia nul­la per­ché in real­tà la ri­for­ma è co­sì este­sa che non può che ave­re un “sì” o un “no” iden­ti­fi­ca­to con lui per ne­ces­si­tà; per­ché pro­por­ci di cam­bia­re 47 ar­ti­co­li con un sì o un no, si­gni­fi­ca chie­der­ci non già di giu­di­ca­re il con­te­nu­to di quel cam­bia­men­to, ma di vo­ta­re sul­la nuo­va vi­sio­ne di Co­sti­tu­zio­ne.

Quin­di noi espri­mia­mo fi­du­cia in chi ci fa que­sta pro­po­sta, non nel­la pro­po­sta me­de­si­ma. Un sì o un no su 47 ar­ti­co­li vuol di­re que­sto. Non è lui che fa del ple­bi­sci­ta­ri­smo, è la strut­tu­ra me­de­si­ma del­la sua pro­po­sta di ri­for­ma che lo com­por­ta, per ne­ces­si­tà. Non rac­con­tia­mo­ci bal­le.

Il lo­ro gran­de ar­go­men­to è quel­lo del­la go­ver­na­bi­li­tà…

Si può ave­re una ri­for­ma nel­la qua­le ol­tre al­la rap­pre­sen­tan­za no­stra sia an­che ga­ran­ti­ta la no­stra ca­pa­ci­tà di go­ver­no? Ma cer­to, per­ché le de­mo­cra­zie vo­glio­no co­strui­re mag­gio­ran­ze, non mi­no­ran­ze, ov­vio che sia co­sì. Tut­ta­via in tut­ti i pae­si do­ve ci so­no si­ste­mi che con­sen­to­no al­le mag­gio­ran­ze di go­ver­na­re con con­ti­nui­tà e per il pe­rio­do in cui la le­gi­sla­zio­ne fun­zio­na, ci so­no dei si­ste­mi di con­trol­lo straor­di­na­ri, isti­tu­zio­na­li ed ex­trai­sti­tu­zio­na­li. L’ul­ti­ma bou­ta­de del no­stro lea­der è sta­ta: “An­che noi co­me la Gran Bre­ta­gna”.

Per ri­bat­te­re ba­ste­reb­be ri­cor­dar­gli so­lo che la Gran Bre­ta­gna ha la Bbc, la qua­le non di­pen­de dal­la mag­gio­ran­za par­la­men­ta­re e quin­di dal par­ti­to di go­ver­no o dal go­ver­no; è com­ple­ta­men­te in­di­pen­den­te, quin­di è un po­te­re ve­ra­men­te au­to­no­mo. Da noi il si­ste­ma del­l’in­for­ma­zio­ne è in ma­no al­la mag­gio­ran­za.

In real­tà si sta pre­pa­ran­do un ac­cu­mu­lo di po­te­ri ta­li, isti­tu­zio­na­li ed ex­trai­sti­tu­zio­na­li, che in teo­ria po­treb­be ren­de­re le mag­gio­ran­ze gra­ni­ti­che per lun­ghi an­ni. D’al­tra par­te noi an­dia­mo di ven­ten­nio in ven­ten­nio, que­sta è la real­tà. C’è for­tis­si­ma l’i­dea del­l’uo­mo del­la prov­vi­den­za che ge­sti­sce il tea­tro del­la po­li­ti­ca ita­lia­na. è una vi­sio­ne pa­pa­le del­la po­li­ti­ca. Sia­mo in Ita­lia, nel pae­se del­la cat­to­li­ci­tà di si­ste­ma, abi­tua­ti a dif­fi­da­re di una de­mo­cra­zia sen­za ca­po.

Ma qui non si tor­na al pro­ble­ma dei par­ti­ti che non ci so­no più?

Si ar­ri­va lì, cer­to. Il pro­ble­ma pe­rò è che i se­gua­ci del­la Se­con­da Re­pub­bli­ca, e an­che qui sia­mo nel­la tra­di­zio­ne, nu­tro­no una re­pul­sio­ne for­tis­si­ma ver­so i par­ti­ti po­li­ti­ci e il plu­ri­par­ti­ti­smo. Li odia­no per­ché li iden­ti­fi­ca­no con le fa­zio­ni, par­ti che ge­sti­sco­no il tut­to, ec­ce­te­ra, ec­ce­te­ra. Ai tem­pi del­la Co­sti­tuen­te lo chia­ma­va­no il Cln-ismo, una com­but­ta di par­ti­ti che scri­ve­va la Co­sti­tu­zio­ne… Que­sto fu il pri­mo ar­go­men­to di Lu­ci­fe­ro ma an­che di Ma­ra­ni­ni, uno dei pri­mi a scri­ve­re con­tro la de­mo­cra­zia dei par­ti­ti, chia­man­do­la “par­ti­to­cra­zia”.

E que­sto lo ve­dia­mo an­che og­gi, so­lo che a par­la­re con­tro i par­ti­ti so­no i lo­ro stes­si ca­pi: “La ri­for­ma to­glie­rà i sol­di ai par­ti­ti”, “Le pol­tro­ne a cui so­no at­tac­ca­ti i po­li­ti­ci”, “I pic­co­li par­ti­ti­ni” co­sì dan­no­si… tut­to que­sto ar­go­men­ta­re po­pu­li­sta che or­mai è di­la­gan­te, è na­to e na­sce co­sì, in odio ai par­ti­ti.

In­ve­ce la no­stra Co­sti­tu­zio­ne è mol­to chia­ra e co­sì la stes­sa con­ce­zio­ne del­la de­mo­cra­zia rap­pre­sen­ta­ti­va: sen­za i par­ti­ti non c’è de­mo­cra­zia rap­pre­sen­ta­ti­va, ci so­no for­me sen­z’al­tro di de­mo­cra­zia de­le­ga­ta, di­cia­mo, go­ver­na­ti­va, ma la de­mo­cra­zia dei par­ti­ti è quel­la che ci con­sen­te co­me cit­ta­di­ni di in­flui­re nel­la co­stru­zio­ne di stra­te­gie o nel­la co­stru­zio­ne di pro­get­ti, di con­trol­la­re, di de­ci­de­re an­che chi an­drà in par­la­men­to. I par­ti­ti so­no fon­da­men­ta­li, sen­za di lo­ro la de­mo­cra­zia rap­pre­sen­ta­ti­va è un cu­mu­lo di vo­ti o di non vo­ti, sen­za al­cu­na pos­si­bi­li­tà di con­trol­lo, ed è quel­lo che sta suc­ce­den­do.

Noi sia­mo uno “sta­bi­li­men­to di vo­ti”, elet­to­ra­li­sti­co, con una pro­du­zio­ne di ele­zio­ni, pri­ma­rie o non pri­ma­rie, sen­za al­cu­na pos­si­bi­li­tà di con­ta­re. Per­ché que­sto è. Quin­di un an­ti­par­ti­ti­smo pro­fon­do che ci por­ta a vo­ler­ne me­no, po­chi, il ca­po che ci go­ver­na ne vor­reb­be al mas­si­mo due, ma se po­tes­se ne fa­reb­be uno so­lo…

Mi sa che ci ha an­che pro­va­to, con il par­ti­to as­so pi­glia­tut­to…

Ci ha pro­va­to. E pe­rò con una vi­sio­ne che se non è in­ge­nua, è dav­ve­ro in ma­la­fe­de. Per­ché an­che que­sta idea di ri­for­ma elet­to­ra­le, che do­vreb­be crea­re il par­ti­to del­la mag­gio­ran­za, il par­ti­to che go­ver­na, per­ché a lui in­te­res­sa so­lo que­sto, è un’il­lu­sio­ne. Un par­ti­to uni­co che go­ver­na con una gran­de mag­gio­ran­za, che dal­la se­ra del­le ele­zio­ni può de­ci­de­re tut­to, non sa­rà mai omo­ge­neo ed è ov­vio che se vuoi te­ne­re la mag­gio­ran­za sa­rai sem­pre sot­to ri­cat­to pe­ren­ne di ogni ti­po di fa­zio­ne in­ter­na. Que­ste con­te­ran­no mol­to di più. Al­tro che in­ciu­ci, quin­di.

Og­gi il ri­cat­to è evi­den­te, lo fa un Ver­di­ni che sta fuo­ri, poi sa­rà den­tro e nes­su­no ve­drà più nul­la. In real­tà il lea­der ter­rà Pa­laz­zo Chi­gi, ma per te­ne­re il par­ti­to di mag­gio­ran­za avrà sem­pre dei pro­ble­mi, per­ché que­sto fa par­te del­la tran­si­zio­ne po­li­ti­ca in tut­te le de­mo­cra­zie. La po­li­ti­ca è fat­ta di trat­ta­ti­ve do­po­tut­to.

Ma sul­la que­stio­ne del­la go­ver­na­bi­li­tà, che or­mai è un mi­to, vor­rei di­re an­co­ra qual­co­sa, per­ché l’u­so che se ne fa è ve­ra­men­te di­so­ne­sto.

La pa­ro­la go­ver­na­bi­li­ty è un con­cet­to che vie­ne svi­lup­pa­to ne­gli an­ni Set­tan­ta in un grup­po di pres­sio­ne in­ter­na­zio­na­le che è la Tri­la­te­ral, la Com­mis­sio­ne tri­la­te­ra­le. Sia­mo nel pe­rio­do del­la guer­ra del Viet­nam e per rea­zio­ne al­la so­cie­tà de­gli an­ni Set­tan­ta, sen­za au­to­ri­tà, si for­ma un think tank, che ha se­de a Wa­shing­ton, che ha fra i suoi più im­por­tan­ti rap­pre­sen­tan­ti Mi­chel Cro­zier, Sa­muel P. Hun­ting­ton e Jo­ji Wa­ta­nu­ki. È co­strui­ta dai pae­si del­l’Al­lean­za atlan­ti­ca, da quei pae­si che han­no vin­to la Se­con­da guer­ra mon­dia­le non so­lo con­tro i na­zi­fa­sci­sti, ma an­che con­tro i so­vie­ti­ci (le bom­be ato­mi­che, lo sap­pia­mo, fu­ro­no fat­te esplo­de­re con­tro i so­vie­ti­ci).

Quin­di i pae­si del­l’Al­lean­za atlan­ti­ca pro­du­co­no que­sto co­mi­ta­to di stu­dio che ha il com­pi­to di ana­liz­za­re, a ven­t’an­ni dal­la fi­ne del­la Se­con­da guer­ra mon­dia­le, lo “sta­to del­la de­mo­cra­zia” in tut­ti quei pae­si in cui i mo­vi­men­ti stan­no at­tac­can­do i par­ti­ti. Sul­l’on­da del ’68-’69. In­co­min­cia­no que­sto la­vo­ro di ri­cer­ca in tut­ti i pae­si del bloc­co atlan­ti­co. Al­la fi­ne di un’a­na­li­si che vie­ne ef­fet­tua­ta mol­to ca­pil­lar­men­te, con dei rap­pre­sen­tan­ti pae­se per pae­se (in Ita­lia i rap­pre­sen­tan­ti che se­de­va­no in que­sto Tri­la­te­ral Com­mit­tee era­no Agnel­li, La Mal­fa e Gui­do Car­li) pub­bli­ca­no un uni­co gran­de do­cu­men­to in­ti­to­la­to pro­prio “The cri­sis of de­mo­cra­cy”. Per­ché cri­si del­la de­mo­cra­zia? Per­ché è in cri­si la go­ver­na­bi­li­tà.

Ma co­sa vuol di­re go­ver­na­bi­li­ty? Non è il go­ver­no. È la ca­pa­ci­tà del­lo Sta­to di go­ver­na­re ov­ve­ro do­ma­re la so­cie­tà. La so­cie­tà bi­so­gna che sia go­ver­na­ta. Una so­cie­tà che pro­du­ce mo­vi­men­ti, as­so­cia­zio­ni che chie­do­no al­lo sta­to e a cui lo sta­to de­ve ri­spon­de­re se vuo­le man­te­ne­re la pa­ce so­cia­le, que­sta per­ma­nen­te ri­chie­sta al­lo sta­to e al­tret­tan­to per­ma­nen­te ri­spo­sta del­lo sta­to, por­ta a una so­cie­tà in per­ma­nen­te cri­si di go­ver­na­bi­li­tà. La so­cie­tà, cioè, è trop­po par­te­ci­pa­ta, trop­po vo­cian­te, vuo­le, pro­po­ne, cri­ti­ca, in una pa­ro­la dia­lo­ga con lo Sta­to. Quin­di que­sto fi­ni­sce per non es­se­re au­to­no­mo dal­la so­cie­tà. Ec­co, que­sto è ciò che lo­ro chia­ma­no “man­can­za di go­ver­na­bi­li­tà”, di ca­pa­ci­tà di go­ver­na­re la so­cie­tà.

Hun­ting­ton usa una fra­se ol­tre­mo­do si­gni­fi­ca­ti­va: que­sta so­cie­tà è ma­la­ta di man­can­za di au­to­ri­tà, si schie­ra a fa­vo­re del­l’u­ma­ni­tà, quin­di con­tro la guer­ra in Viet­nam, con­tro l’au­to­ri­tà. Si trat­ta di fa­re in mo­do che la so­cie­tà tor­ni a ri­spet­ta­re l’au­to­ri­tà. Quin­di go­ver­na­bi­li­ty sta per au­to­ri­ty over so­cie­ty. Co­me? Cam­bian­do i si­ste­mi co­sti­tu­zio­na­li do­ve pos­si­bi­le. Ec­co, di lì na­sce l’i­dea che tut­ti i pae­si del sud del­l’Eu­ro­pa, che so­no i più tur­bo­len­ti, per­ché so­no quel­li na­ti in rea­zio­ne al fa­sci­smo e che quin­di han­no scel­to una de­mo­cra­zia trop­po oriz­zon­ta­le, trop­po as­sem­blea­ri­sti­ca, trop­po par­te­ci­pa­ta, de­vo­no cam­bia­re.

L’o­biet­ti­vo è quel­lo di ar­ri­va­re a for­me di de­mo­cra­zie mi­ni­me, o mi­ni­ma­li­ste, co­me la chia­ma­no, nel­le qua­li il cit­ta­di­no è co­me il clien­te che va al mer­ca­to e chie­de quel­lo e quel­l’al­tro. E se non va al mer­ca­to è per­ché non ha bi­so­gno di com­pra­re nien­te, ha tut­to in ca­sa. Quin­di la par­te­ci­pa­zio­ne è un ri­co­no­sci­men­to che le co­se non van­no tan­to be­ne. Se noi cit­ta­di­ni fos­si­mo dav­ve­ro sod­di­sfat­ti non an­drem­mo nem­me­no a vo­ta­re. Ci vuo­le un po­co di apa­tia; que­sto è se­gno di sta­bi­li­tà e buon fun­zio­na­men­to. Se par­te­ci­pia­mo in trop­pi è se­gno che le co­se non fun­zio­na­no be­ne. Quin­di trop­pa de­mo­cra­zia è se­gno di di­sfun­zio­ne, non se­gno di sa­lu­te. La buo­na de­mo­cra­zia è quel­la nel­la qua­le di de­mo­cra­zia ce n’è po­ca, c’è so­lo un mo­men­to elet­to­ra­le che de­si­gna tut­to. La de­mo­cra­zia de­le­ga­ta è il mo­del­lo del­la go­ver­na­bi­li­tà.

Noi og­gi sia­mo qui. Og­gi gra­zie a que­sta ri­for­ma com­ple­tia­mo un pro­ces­so di ad­do­me­sti­ca­men­to del­la de­mo­cra­zia per por­tar­la a es­se­re una de­mo­cra­zia esclu­si­va­men­te elet­to­ra­le nel­la qua­le l’a­pa­tia svol­ge una fun­zio­ne di sta­bi­li­tà te­ra­peu­ti­ca. Ec­co che al­lo­ra la cri­si dei par­ti­ti di­ven­ta fun­zio­na­lis­si­ma.

I par­ti­ti co­me as­so­cia­zio­ni che vi­vo­no nel­la so­cie­tà e so­no par­te­ci­pa­ti da iscrit­ti so­no con­ti­nui ba­sto­ni fra le ruo­te. I lo­ro com­pi­ti do­vran­no es­se­re so­lo quel­li di se­le­zio­na­re una clas­se di­ri­gen­te e di ge­sti­re la di­stri­bu­zio­ne del­le ri­sor­se per po­ter man­te­ne­re il lo­ro sta­bi­le po­te­re di no­ta­bi­li. Su una mas­sa di­sor­ga­niz­za­ta, og­gi si di­ce “di­sin­ter­me­dia­ta”, il lea­der eser­ci­te­rà le sue ca­pa­ci­tà ple­bi­sci­ta­rie con gran­de fa­ci­li­tà at­tra­ver­so i me­dia e am­mas­se­rà un po­te­re (e una cor­ru­zio­ne) gran­de. I cit­ta­di­ni man­ter­ran­no un uni­co po­te­re, quel­lo di di­re “sì” o “no”, ogni cin­que an­ni, in ele­zio­ni che sa­ran­no del­le spe­cie di ple­bi­sci­ti.

Per il re­sto, tra un’e­le­zio­ne e l’al­tra, apa­tia. Sa­rà que­sta la de­mo­cra­zia, la de­mo­cra­zia non sa­rà che un go­ver­no di ari­sto­cra­zie elet­ti­ve, o elet­te. Che poi tut­to que­sto por­ti ve­ra­men­te a una so­cie­tà pa­ci­fi­ca­ta è un al­tro di­scor­so.

(*) Na­dia Ur­bi­na­ti, presidente di Libertà e Giustizia, in­se­gna Teo­ria po­li­ti­ca al­la Co­lum­bia Uni­ver­si­ty di New York. Col­la­bo­ra a va­rie ri­vi­ste di teo­ria e fi­lo­so­fia po­li­ti­ca. Re­cen­te­men­te, con Da­vid Ra­gaz­zo­ni, ha pub­bli­ca­to “La ve­ra Se­con­da Re­pub­bli­ca”, Raf­fael­lo Cor­ti­na, 2016.

 

UNA CITTÀ n. 233 / 2016 settembre

 

Supportaci

Difendiamo la Costituzione, i diritti e la democrazia, puoi unirti a noi, basta un piccolo contributo

Promuoviamo le ragioni del buon governo, la laicità dello Stato e l’efficacia e la correttezza dell’agire pubblico

Leggi anche

Le scuole di Libertà e Giustizia

L’Unione europea come garante di democrazia, pace, giustizia

In vista della legislatura 2024-2029, l’associazione Libertà e Giustizia propone sette incontri - dal 29 febbraio al 23 aprile - sul ruolo del Parlamento europeo e le possibilità di intervento dei singoli cittadini e delle associazioni.

Approfondisci

Newsletter

Eventi, link e articoli per una cittadinanza attiva e consapevole direttamente nella tua casella di posta.