Nadia Urbinati – La vera Seconda Repubblica

Nadia Urbinati – La vera Seconda Repubblica

Né l’idea di una Seconda Repubblica, né i dibattiti circa l’avvento di una Terza hanno in realtà alcun fondamento fattuale; entrambi sono di natura squisitamente ideologica. Si sono verificati senza dubbio cambiamenti profondi nel sistema politico che ha governato il paese, ma il modello istituzionale architettato dai Costituenti è rimasto, nella sostanza, inalterato sino a oggi. Eppure, la definizione fuorviante di Seconda Repubblica è riuscita a plasmare la vita pubblica degli ultimi decenni. Le idee hanno, in un certo modo, costruito la realtà. È la riforma costituzionale avanzata dal governo Renzi, in procinto di essere approvata, che segna l’inizio della vera “Seconda Repubblica”, che da decenni esiste come idea e proiezione ideologica. Nadia Urbinati e David Ragazzoni partono dunque dal presente per proporne una lettura genealogica, svelando il lungo e straordinario lavoro di un’ideologia.

Gli autori

Nadia Urbinati insegna Teoria politica al Department of Political Science della Columbia University e collabora con la Repubblica.

David Ragazzoni è dottorando in Scienza politica presso il Department of Political Science della Columbia University.

Raffaello Cortina Editore

1 commento

  • Questo libro va bene per curare l’insonnia (per chi ce l’ha).
    Lo suggerisco a tutti gli affetti da ansie livorose, da angustie metafisiche, da angeli che ballano tra le nuvole. Sono segni che non preannunciano nulla di buono
    Per tutti gli altri, le letture obbligatorie sono i Fioretti di San Francesco e la Meditazione di Cristo.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>