Roma. Coalizione sociale, creatura di Landini, è diventata, nelle parole di Matteo Renzi, «Coalizione asociale» e Stefano Rodotà, colpevole di aver accusato il premier di applicare, per le faccende di giustizia, (in ultimo Mafia Capitale), lo stesso metodo «peloso e ipocrita» della Prima Repubblica, si è visto recapitare la risposta al vetriolo del giovane premier: «Rodotà? Lui sì che se ne intende di Prima Repubblica!». Comprensibile che il professore non abbia gradito. Da Madrid, dove si trova in queste ore, chiede «più rispetto» per il Movimento appena nato, respinge al mittente presunti feeling con i compagni Scalzone e Piperno, presenti alla due giorni di Landini, («Io non li ho nemmeno visti, cerano 1087 persone») e attacca le ironie di Renzi: «Prima di parlare doveva informarsi. Siamo in presenza di un travisamento gravissimo ».
Professore, lei se ne intende di prima Repubblica?
«Certo. Per tutta la prima Repubblica mi sono battuto contro coloro che applicavano il meraviglioso meccanismo che adesso usa Renzi. Conosco bene la frase: Io sono garantista. Aspettiamo che la giustizia faccia il suo corso. Con questo sistema, e potendo contare sulla lentezza dei processi, persone che ne avevano combinate di tutti i colori, sono riuscite tranquillamente a rimanere sulla scena politica».
Renzi le ricorda la presunzione di innocenza.
«Figuriamoci, tutti noi dobbiamo essere garantisti. Lo rimando però alla seconda parte dell’articolo 54 della Costituzione. Chi ricopre funzioni pubbliche ha un dovere in più. Deve comportarsi con disciplina e onore. La presunzione di innocenza riguarda i reati, poi c’è la responsabilità politica, l’etica pubblica, del tutto ignorate dalla prima Repubblica. In Renzi ritrovo quel tipo di approccio. Quando ero presidente del Pds, chiesi, inascoltato, una assise sulla corruzione. Manderò i miei libri al presidente».
Arrabbiato?
«Un presidente del consiglio non può fermarsi alla superficie delle cose. La due giorni di Coalizione Sociale merita rispetto, meritano rispetto le 1087 persone che vi hanno partecipato e le 200 che hanno preso la parola. Evidentemente a Renzi la società non interessa se non è atomizzata. Parlerò ai professori, parlerò agli alunni…. Lui va a segmenti. Ma il rifiuto pregiudiziale della conoscenza è politicamente grave e culturalmente inquietante ».
Che ci facevano Scalzone e Piperno da Landini?
«Di due giorni di dibattiti rimane questo? Commentare questa iniziativa a partire da un caso che non esiste è un travisamento gravissimo. Scalzone e Piperno io non li ho visti, non sapevo nemmeno che ci fossero. Mi spiace che anche Cuperlo sia caduto in questa trappola. Anche lui doveva informarsi prima di commentare ».
C’è una sinistra che si agita dentro il Pd, ci sono i cosiddetti laboratori di Vendola e Civati. Coalizione sociale cosa vuol essere?
«È una scommessa difficile che parte dall’analisi della situazione italiana: partiti deboli, distinzione attenuata tra governo e Parlamento, a favore del primo, un drammatico difetto di rappresentanza, i cittadini che stanno scomparendo dalla vita pubblica, non vanno a votare, il potere affidato alla minoranza, la politica che si svuota con il rischio di estremismi e populismi…».
Da dove si riparte?
«Dalla società, dal territorio, si diceva una volta. Renzi ha cambiato idea sulla scuola, aprendo a modifiche, solo dopo che la società si è mobilitata. C’è tanta energia, tanta voglia di fare. È necessario creare una rete, non un altro partito. Ripartire dal basso nel nome del ripristino dei diritti e della dignità per tutti, dico tutti. Così hanno fatto Syriza in Grecia e Podemos in Spagna. Senza sponda sociale non si va da nessuna parte, senza buona cultura non c’è buona politica. Ma non si tratta di cominciare da zero. Penso alle esperienze tutte italiane di Don Ciotti sulla legalità, ad Emergency di Gino Strada…».
Professore, secondo i suoi parametri, Renzi è di sinistra?
«Non lo so. Lui dice di esserlo. Io non sono tra quelli che pensano che non ci sia più distinzione fra destra e sinistra. La distinzione c’è. Io metto al centro della politica la dignità, l’eguaglianza, i diritti, la redistribuzione delle risorse. Io penso ad un orizzonte espansivo di cambiamento della Costituzione. Renzi mi pare insegua un percorso opposto, di riduzione della democrazia costituzionale ».
la Repubblica, 10 giugno 2015
Stefano Rodotà: Coalizione sociale merita rispetto. E’ una scommessa difficile

Sempre in affanno sul presente, Rodotà naviga a vista avendo la disperazione come faro. Poveraccio!
Illustre prof. Rodotà,
non è affatto una scommessa difficile! Tutt’altro!
C’è tutto un “grande popolo astenuto”, che ad ogni elezione di più si avvicina alla maggioranza assoluta, che è teso come arco e pronto a cogliere l’occasione per il “cambiamento di qualtà”, se solo gli venisse offerta un’occasione credibile!
I danni al Paese vengono da un Parlamento di una mediocrità assoluta, che dal governo si è fatto sottomettere contraddicendo il dettato costituzionale, che sancisce la nostra come “Repubblica Parlamentare”.
E quindi è sul Parlamento che è necessario incidere per riportare poi l’esecutivo alla giusta subalternità.
E per questo non sono indispensabili crisi di governo o termine anticipato della legislatura e nuove elezioni politiche, che sarebbero molto negative per il Paese in questa situazione finanziaria difficile.
Ma basta leggere, come suggerisce il prof. Zagrebelsky-
“La nostra Costituzione – ripeto: se la sappiamo leggere – è come un serbatoio che racchiude quelle energie, alle quali possiamo attingere nei momenti di difficoltà.”,
-attentamente la Costituzione ed esercitare le possibilità che Essa offre alla Sovranità Popolare REALIZZATA (non solo enunciata), su un piano di “Democrazia Diretta Propositiva” (artt. 50 e 71), per imporre al Parlamento un’agenda di progetti di leggi e riforme a misura di Società Civile e di “bene comune”. E quindi antitetico alla casta.
Come per Podemos saranno i professori, le grandi firme del Paese, a guidare la Ribellione Costituzionale Costruttiva;
come per Podemos, non solo a sinistra, ma verso tutto il Popolo Astenuto e tutto quello che afferma di disprezzare l’offerta politica (Demos di Diamanti 97%);
come per Podemos, non destra contro sinistra, ma sotto contro sopra, Società Civile contro casta.
In più di Podemos abbiamo la possibilità offertaci dalla Costituzione di non passare attraverso la competizione elettorale, con i rischi del caso e i tempi necessari, ma di Realizzare la Sovranità Popolare, e quindi senza avversari, se non la casta squalificata e disprezzata, perseguire con successo il cambiamento atteso dalla Cittadinanza.
Rispetto a Podemos ci manca la “libreria” per l’intesa dei proff., che da solisti predicano dall’Alpe a Sicilia, e l’individuazione del “codino” che ben rappresenti la sintesi.
Forza professore! leggiamo attentamente la Costituzione e, oltre la semplice “lettera”, il suo “spirito originale ed autentico”, ben più importante!
La bozza di progetto è pronta da tempo. Da tempo in attesa di contributi migliorativi, di adozioni e di autori.
p.s. disponibile per approfondimenti H24.
Paolo Barbieri