A che punto è la… Riforma della Costituzione?

La proposta in discussione al Parlamento sopprime l’attuale Senato e lo sostituisce con un nuovo Senato i cui 95 componenti – più i cinque nominati dal capo dello Stato – verranno eletti non più a suffragio universale e diretto  come dice  la Costituzione , bensì dai Consigli regionali e dalle Provincie di Trento e Bolzano tra i propri componenti e i sindaci dei comuni della regione e o della Provincia.  Il Senato potrà intervenire nel procedimento legislativo solo nei casi espressamente previsti (ma non per la legge di bilancio). La maggior parte delle leggi ordinarie saranno discusse e approvate solo dalla Camera.

Il disegno di legge costituzionale è stato approvato dal Senato il 7 agosto 2014 e modificato dalla Camera  il 10 marzo scorso. Se nella discussione al Senato  verrà confermato  il testo  approvato dalla Camera  si sarà conclusa la prima delle due deliberazioni a cui sono sottoposte le leggi di revisione della Costituzione per diventare definitivamente operative.

Ad oggi il Senato non ha ancora iniziato la discussione.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>