La coalizione sociale di Landini e la possibilità di un’altra politica

landini-coalizione-sociale-rodota-510Entrata nell’uso, l’espressione “coalizione sociale” è stata ieri ufficializzata da Maurizio Landini. Come, e perchè, si cerca una nuova forma dell’azione politica collettiva? Negli ultimi tempi si è delineato un rapporto tra Stato e società, o piuttosto tra governo e società, segnato da un forte riduzionismo, dove l’unico soggetto sociale ritenuto interlocutore legittimo è l’impresa. Versione casereccia della ben nota affermazione di Margaret Thatcher secondo la quale la società non esiste, esistono solo gli individui. Individui atomizzati separati tra loro: ieri, considerati “carne da sondaggio”, oggi sbrigativamente ridotti a carne da tweet o da slide.

Spingendo un po’ più in là questa analisi, non è arbitrario registrare un ritorno a quello che Massimo Severo Giannini, nella sua ricostruzione delle vicende storiche italiane, aveva definito uno “Stato monoclasse”, oggi dominato dalla dimensione economica e dalla riduzione del governo a “governance”. Stato e società si separano? Quale che sia la risposta, è nei fatti un distacco profondo dei cittadini da partiti e istituzioni, testimoniato dal crescere e consolidarsi dell’astensione elettorale.

Ma la società non scompare, né accetta la delegittimazione indotta dall’indirizzo politico del governo. Esprime pulsioni che ridisegnano il sistema dei partiti in senso populista o di democrazia plebiscitaria. Al tempo stesso, però, manifesta forme di organizzazione e di azione ben diverse, reagisce alla messa in opera di meccanismi di esclusione come quelli fondati sulla riduzione dei diritti e comincia così a colmare quel deficit di rappresentanza che investe la società nel suo insieme, e che viene aggravato dall’insieme delle riforme costituzionali e elettorali attualmente in discussione.

Proprio la questione della rappresentanza ci avvicina al cuore del problema. Quando si dice che vi è una folla di cittadini che non è o non si sente rappresentata, in realtà si constata che dalla discussione pubblica e dalla decisione politica sono assenti non tanto interessi specifici, quanto piuttosto riferimenti forti a principi fondativi. Una ricognizione paziente in questa direzione porta ad individuare i nessi che legano i grandi principi costituzionali alla concretezza dei temi che sono davanti a noi: tutela dei diritti sociali, partecipazione, riconoscimento dei nuovi diritti civili, considerazione dei beni in relazione alla loro essenzialità per la soddisfazione di bisogni sociali e culturali, rafforzamento dei legami sociali attraverso la pratica della solidarietà, necessità di agire nella dimensione sovranazionale e internazionale in maniera coerente con queste indicazioni.

Sono principi e temi di sinistra? A quella storia certamente appartengono, e la rinnovata attenzione per la società finisce così con il fare corpo con la necessità di garantire non una qualsiasi sopravvivenza ad una astratta identità di sinistra, ma a quell’insieme di principi ormai sbiaditi o abbandonati nella pratica di governo non solo italiana.

Ma, ci si chiede, esiste un’area a sinistra del Pd dove potrebbe insediarsi una nuova forza politica? Il limite di questa impostazione sta nel riportare ogni questione all’interno del funzionamento del sistema dei partiti, identificando politica e partito e banalizzando tutto intorno alla domanda se tizio o caio stia per fondare un nuovo partito.

Proprio la possibilità di un’altra politica viene oggi descritta parlando di una coalizione sociale — Espressione che può avere diversi significati, ma che oggi individua un progetto concreto di collaborazione organizzata di molti soggetti attivi nella società, legati ai principi appena ricordati. Si parla di Libera e della Fiom, di Emergency e dei Comitati per l’acqua pubblica e i beni comuni, di Libertà e Giustizia, delle reti degli studenti, dei gruppi attivi sul tema del reddito di cittadinanza e altri ancora.

Mettere in comune queste esperienze, senza pretese di unificazioni artificiali, significa creare una massa critica politicamente rilevante, con capacità di attrazione, o di confronto, anche verso altre iniziative sociali su su un terreno distinto da quello dei partiti, prigionieri di logiche personalistiche e oligarchiche. E saremmo di fronte ad una discontinuità importante anche rispetto ai tentativi perdenti affidati ad improvvisate liste elettorali o a scimmiottature di esperienze straniere.

La fretta, la subordinazione alle occasioni elettorali, costituiscono la vera insidia sulla via della costruzione della coalizione sociale. Una riunione dei diversi soggetti prima ricordati, e non solo, dovrebbe definire le modalità di lavoro comune e i temi sui quali impegnarsi con azioni concrete, sorrette da un rinnovamento culturale. Solo dopo questo diverso radicamento sociale, culturale e politico verrebbe legittimamente il tempo di una discussione generale sulla rappresentanza e, se così si vuole chiamarla, sulla leadership.

Ma si dice che una vera coalizione sociale può nascere solo da una mobilitazione che crei un soggetto storico del cambiamento che abbia lo stesso ruolo che borghesia e classe operaia hanno avuto nella modernità. Si guarda allora alle nuove classi “esplosive” dei precari, migranti, occupanti, indignati, lavoro dipendente, ceto medio impoverito. Riferimenti significativi, ma che ancora non indicano la via verso un nuovo soggetto storico e, comunque, non possono destituire di significato altre forme di coalizione sociale.

Altri, invece, partono dall’attualità più stringente e spostano l’attenzione dalla coalizione sociale alla creazione di un soggetto unico della sinistra. Questione non nuova, con la quale si sono cimentati tanti spezzoni della sinistra con esiti finora insignificanti. L’ostacolo sta nel fatto che i diversi gruppi sono prigionieri di logiche paralizzanti: la sopravvivenza, ad esempio per Rifondazione comunista; l’appartenenza, per Sel e la variegata galassia delle minoranze del Pd. Una situazione che si trascina da tempo, che non può pretendere il monopolio delle iniziative a sinistra e che, anzi, potrebbe avvantaggiarsi da una discontinuità che obbligherebbe ad abbandonare gli schemi attuali.

La coalizione sociale può essere proprio questo. Un risveglio, un benefico ritorno di una politica forte e organizzata.

MicroMega, 15 marzo 2015

3 commenti

  • E’ necessario e urgente agire al più presto per contrastare politiche di distruzione dei diritti e di avallo alla corruzione. O salvati o sommersi

  • la fatica a costruire una sinistra alternativa e difensore della costituzionale è dovuto ad una cultura delle elites che mira non a fare politica per il bene della società ma per carrierismo.bisogna affrontare quindi questa questione, i leader devono ricevere un compenso decoroso e le cariche istituzionali devono essere a rotazione; gli emolumenti devono essere una risorsa sociale del movimento e si devono costruire luoghi della difesa e della solidarietà di chi lotta.

  • Concepisco la ‘coalizione sociale’ come una federazione delle associazioni della società civile che si assuma il compito di contrastare le centinaia di migliaia di provvedimenti illegali emessi ogni anno dai pubblici poteri. Riporto un mio modesto contributo.
    Al Signor Presidente Sergio Mattarella

    Il Paese è più unito di quel che appare

    In riferimento alle sue dichiarazioni del 24.02 e del 09.03 le comunico che dei 64 magistrati che trattarono i ricorsi di un malcapitato utente della giustizia soltanto 6 dimostrarono di avere “consapevolezza morale della terzietà della funzione giurisdizionale, basata sui principi dell’autonomia e dell’imparzialità”.
    I cittadini sono “sempre più esigenti verso un servizio essenziale come la giustizia”, ma il pericolo maggiore che essi corrono proviene dal principio d’irresponsabilità del giudice, posto al di sopra della legge; principio elaborato dai consiglieri giuridici del Re e recepito dall’oligarchia repubblicana. Da ciò la scarsa fiducia dei cittadini in una magistratura che non sa “rendere concreto, in tempi rapidi, il fondamentale diritto costituzionale alla giustizia, ossia al riconoscimento dei propri diritti”.
    Dal potere del giudice di attribuire alla medesima norma differenti interpretazioni – anche quando ne è palese il significato – consegue che l’unica cosa certa è l’incertezza del diritto, in cui prospera l’illegalità pubblica. Anche l’illetterato comprende che il provvedimento illegale non denuncia “professionalità, dedizione, credibilità, autorevolezza, senso di responsabilità”, ma incompetenza o indole criminale, mentre “il principio della autonomia ed indipendenza della magistratura, condizione essenziale ed irrinunciabile per un ordinamento autenticamente democratico”, spesso serve a far da copertura all’arbitrio, che esilia “imparzialità, correttezza, diligenza, laboriosità, riserbo, equilibrio, rispetto della dignità della persona”…
    Nel paese in cui le Alte Autorità non hanno alcuna remora a prendere le difese dei potenti che calpestano i diritti fondamentali della persona, nessuno è in grado di indicare un centro di potere incorrotto, perché presto o tardi sarebbe smentito dai fatti, come emerge dalle infinite vicende di corruzione, dalle quali gli imputati spesso escono senza macchia e con tante scuse…
    “È mancata alle organizzazioni della società civile la capacità di eleggere propri rappresentanti, svincolati dagli apparati dei partiti. Gli individui sono stati ridotti a numeri nelle mani di professionisti della politica, demagoghi tesi all’affermazione e all’arricchimento personale, i quali fondano il proprio potere sulla percentuale di voti ricevuti dagli elettori che, in massima parte, quando non fanno commercio del proprio voto, esprimono la loro preferenza senza un’adeguata conoscenza dei problemi politici che interessano la comunità. Una percentuale del trenta per cento della popolazione può dare ad una singola persona un potere inammissibile in uno stato…

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>