Assonanze

Vado alla mostra “L’età dell’angoscia”  (Musei Capitolini) che analizza il periodo critico da Commodo a Diocleziano (180-305 d.C.). Pensavo di godermi un paio d’ore di storie e di marmi, ma ad ogni pannello esplicativo mi sento una fitta.

Leggo che questo è il periodo dove arrivano a livelli altissimi evasione fiscale, corruzione, perdita di credibilità delle istituzioni. I generali pragmatici riducono i poteri del senato e si fanno nominare imperatori dai loro eserciti, salvo essere ammazzati quando le loro legioni vedono emergere un altro generale, che promette di conservare i loro  diritti acquisiti

Sono gli anni in cui Caracalla dice al fratello Geta di stare sereno e poi l’ammazza.

Il popolo si sente schiacciato dalle tasse e dall’ingiustizia, perché i ricchi riescono a non pagarle e tutto il prelievo si scarica sulla classe media di artigiani e mercanti Le disparità sociali aumentano e iniziano a corrodere in profondità la coesione. Proseguo nelle sale, dandomi del fazioso, e rimproverandomi per voler vedere per forza “assonanze” con la situazione attuale. Poi mi ricordo che il colpo di grazia all’Impero Romano d’Occidente è stato dato dai germanici, gli avi della Merkel… La prossima volta vado al cinema.

Massimo Marnetto, coordinatore Circolo LeG Roma

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>