Diritti sociali e vincoli di bilancio

21 Ott 2014

Francesco Pallante

In tempi di crisi, si ha ancora diritto ai diritti? La domanda è stata al centro di un incontro organizzato a Torino lunedì 20 ottobre 2014 dal circolo locale di Libertà e Giustizia assieme all’associazione Prospettive comuni e alla fondazione Promozione sociale.
Lo spunto nasce da una delibera della Giunta regionale del Piemonte con cui vengono ridefinite le modalità di presa in carico degli anziani non autosufficienti da parte della rete delle strutture socio-sanitarie residenziali.

20141020_134910In tempi di crisi, si ha ancora diritto ai diritti? La domanda è stata al centro di un incontro organizzato a Torino lunedì 20 ottobre 2014 dal circolo locale di Libertà e Giustizia assieme all’associazione Prospettive comuni e alla fondazione Promozione sociale.
Lo spunto nasce da una delibera della Giunta regionale del Piemonte con cui vengono ridefinite le modalità di presa in carico degli anziani non autosufficienti da parte della rete delle strutture socio-sanitarie residenziali. Ai sensi della delibera, i soggetti che presentano richieste di sostegno da parte della rete dei servizi socio-sanitari (a partire da un’impegnativa del proprio medico di base che ne riconosce la non autosufficienza) possono essere inseriti nella categoria dei “differibili”, dei “non urgenti”o degli “urgenti”.
Per i primi (differibili) non è previsto un tempo di risposta, ma solo un monitoraggio periodico; per i secondi (non urgenti) è previsto un tempo di risposta di un anno dalla valutazione; per i terzi (urgenti) è previsto un tempo di risposta di 90 giorni dalla valutazione. Dunque, anche nel caso più grave (anziano totalmente dipendente, indigente e senza famiglia), non c’è alcuna garanzia che la presa in carico avvenga prima di tre mesi dalla valutazione. Ne deriva – come ha scritto il T.A.R., chiamato a pronunciarsi su questa vicenda – “un quadro complessivo denotato, a tutta evidenza, da carenze non accettabili, e quindi illegittime, a fronte del diritto degli anziani non autosufficienti – diritto sancito dall’ordinamento e in particolare dalla normativa sui LEA – di vedersi garantite cure ed assistenza socio-sanitarie almeno nella misura imposta per legge e direttamente derivante dal “nucleo irriducibile” del diritto alla salute protetto dall’art. 32 della Costituzione”. Attualmente ogni valutazione è rimessa al Consiglio di Stato, che deciderà in via definitiva il prossimo 13 novembre.
Giulio Fornero (Prospettive comuni) ha sottolineato l’irrazionalità di tali decisioni, posto che i pazienti non ricoverati nelle strutture sanitarie residenziali si scaricano sugli ospedali, oberando il pronto soccorso e le medicine interne. Ciò influisce, ovviamente, sull’efficienza delle prestazioni sanitarie erogate in ospedale, con pazienti in barella che non riescono a trovare spazio in reparto (situazione oramai paragonabile in molti ospedali a quella di quarant’anni fa); ma influisce altresì sui bilanci pubblici, essendo il ricovero in ospedale incomparabilmente più caro rispetto a qualsiasi diversa soluzione ipotizzabile (l’ospedale costa mediamente 4-500 euro al giorno, una casa di cura di secondo livello 250 euro, una casa di cura di lungo degenza 150 euro, una RSA addirittura 45 euro). È evidente l’assurdità di tale situazione: si spendono più soldi di quanto necessario e, contemporaneamente, si ingolfa l’assistenza ospedaliera.

Francesco Pallante (Libertà e Giustizia) ha delineato il quadro costituzionale entro cui inserire tale vicenda, mettendo in luce come in gioco ci sia la concezione stessa dei diritti sociali. Se prevale l’idea che i diritti siano pretese cedevoli rispetto alle esigenze di bilancio, i diritti stessi perdono di significato. Prevedere i diritti nei testi normativi implica, necessariamente, che siano predisposti gli apparati, il personale e le risorse necessarie a realizzarli, altrimenti sono destinati a rimanere sulla carta. Almeno i livelli essenziali delle prestazioni sociali devono essere considerati intangibili, ma perché ciò effettivamente possa avvenire è necessario che vi sia una conoscenza sociale e politica del problema e che la cultura dei diritti prevalga su quella dell’equilibrio di bilancio.

Maria Grazia Breda (Promozione sociale) ha evidenziato che cosa, in concreto, implichi il prevalere delle esigenze di bilancio sui diritti, illustrando alcuni casi concreti di pazienti lasciati privi di assistenza e costretti a cercare protezione ospedaliera quando non più in grado di trovare sostegno presso le proprie famiglie. Attualmente, le liste d’attesa in Piemonte ammontano a 32.000 soggetti e il rischio è che si allunghino ulteriormente.
In definitiva, si stanno colpendo attività di cura a basso costo, ottenendo modesti risultati sul piano finanziario, ma causando gravissime conseguenze di ordine sociale. Dietro, probabilmente, ci sono anche le pressioni degli operatori sanitari privati, che hanno tutto da guadagnare dalle difficoltà incontrate dal settore pubblico.
Essere consapevoli di tutto ciò è il primo passo per poter reagire.

Sos a Saitta: cancelli le delibere della giunta Cota
la Repubblica 20 ottobre 2014

“Non si subordinano al bilancio diritti come la salute o la scuola”
la Repubblica 20 ottobre 2014

Supportaci

Difendiamo la Costituzione, i diritti e la democrazia, puoi unirti a noi, basta un piccolo contributo

Promuoviamo le ragioni del buon governo, la laicità dello Stato e l’efficacia e la correttezza dell’agire pubblico

Leggi anche

Le scuole di Libertà e Giustizia

L’Unione europea come garante di democrazia, pace, giustizia

In vista della legislatura 2024-2029, l’associazione Libertà e Giustizia propone sette incontri sul ruolo del Parlamento europeo e le possibilità di intervento dei singoli cittadini e delle associazioni

Approfondisci

Newsletter

Eventi, link e articoli per una cittadinanza attiva e consapevole direttamente nella tua casella di posta.