Martedì troviamoci al senato

La riforma del Senato è oggi uno dei cavalli di bat­ta­glia del governo Renzi. Giu­sti­fi­cata con la neces­sità di svel­tire pro­ce­dure legi­sla­tive e ridurre costi della poli­tica. In realtà la len­tezza del Senato è smen­tita dalle sta­ti­sti­che e dalla realtà: l’emendamento che fis­sava ieri in Com­mis­sione la com­po­si­zione del futuro Senato è arri­vato di notte ai gruppi che hanno avuto tempo per sub emen­dare solo fino a fine mat­ti­nata di oggi. Se si valu­tas­sero dav­vero merito nell’attività legi­sla­tiva e costi sarebbe più ragio­ne­vole declas­sare la Camera: ha pro­dotto molte leggi mal scritte, cor­rette poi dal Senato, e il taglio dello sti­pen­dio dei depu­tati pro­duce un rispar­mio dop­pio. Ma l’idea non pia­ce­rebbe a Renzi: il suo potere si regge sulla Camera dei nomi­nati, gon­fiati dal pre­mio di maggioranza.

Così la sovra­nità popo­lare è desti­nata al macero. I cit­ta­dini ven­gono pri­vati della libertà di votare il Senato e sono obbli­gati a votare per la Camera con schede bloc­cate. L’eguaglianza del loro voto è alte­rata dalle soglie di accesso alla ripar­ti­zione dei seggi: tol­gono rap­pre­sen­tanza poli­tica a chi vota per par­titi non coa­liz­zati (se non supe­rano l’8%) e per quelli coa­liz­zati che non supe­rano il 4. E i for­tu­nati che vote­ranno per il par­tito che rag­giunge il 37% saranno rap­pre­sen­tati dal 52% dei seggi. Ma è sod­di­sfa­zione appa­rente: la pin­gue mag­gio­ranza dei nomi­nati ascol­terà solo la voce del capo.

La riforma del Senato è un trucco per dare tutte le pote­stà alla sola Camera che a sua volta si fa serva del suo lea­der. Renzi rea­lizza il pro­gramma di Ber­lu­sconi. Si passa dalla Repub­blica par­la­men­tare al domi­nio del Primo Mini­stro Asso­luto. E’ un delitto con­tro la demo­cra­zia, ridotta a con­fronto tv, una volta ogni 5 anni, tra i capi dei due par­titi mag­giori. E il Par­la­mento ipno­tiz­zato potrebbe votare la riforma con i due terzi dei voti, impe­dendo così il referendum.

I cit­ta­dini che vogliono eser­ci­tare il diritto-dovere di custodi della Costi­tu­zione devono farsi sen­tire. Ogni ini­zia­tiva è ben­ve­nuta e neces­sa­ria. Il voto alla Camera è blin­dato, biso­gna lot­tare ora. Tro­via­moci tutti davanti al Senato mar­tedì 15 dalle 10, Piazza delle Cin­que Lune.

3 commenti

  • Questa volta incostituzionale non è ‘ una sola legge ‘ ma l ‘ ” intero impianto ‘ che ci consegna quella che Rodotà ha chiamato una ‘
    democrazia di ratifica ‘ articolata su un potere esecutivo pressoché assoluto ed un Parlamento ridotto ad una sola camera….monopartitica. La subalternità del Parlamento all’ ‘ esecutivo forte ‘ ( più autoritario che autorevole ) , in verità, si sta già palesando in questi giorni e in queste ore, caratterizzate da una totale assenza di dibattito politico serio come se quell’ art.54 della Costituzione – che parla di fedeltà alla Repubblica, di rispetto per la Costituzione e per le leggi e di …onore per chi svolge funzioni pubbliche – fosse stato espunto da una Carta ormai sotto attacco.

  • Molti cittadini lontano centinaia di chilometri da Roma vorrebbero assediare i palazzi. Spero che tanti romani siano presenti a rappresentare tutti gli altri italiani.

  • desideravo un cambiamento come tanti altri, ma non c’è una proposta dell’attuale governo che mi piaccia. è vero che le modifiche della costituzione devono avere l’apporto di molti, ma è indispensabile avere l’aiuto di un condannato e non quello dei cittadini? desideravo riforma giustizia, ma vera, diminuzione deputati e senatori, una legge elettorale degna, ma anche un partito da voler votare ora non ne vedo nessuno, spero che per le prossime elezioni di trovarne uno!!!!

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>