Di fronte all’accumularsi di una serie di iniziative fuorvianti, volte a destrutturare l’ordinamento della Repubblica e l’attuale concentrazione sullo sfiguramento della natura e del ruolo del Senato, si impone una serrata critica, sicché avverto anch’io la necessità di solidarizzare con l’iniziativa intrapresa e sorretta dai costituzionalisti di Libertà e Giustizia, che oggi sono i soli a far da baluardo culturale e politico della democrazia e della Costituzione.
In particolare, va fatta chiarezza sull’alternativa tra il monocameralismo rappresentativo della sovranità popolare attraverso la sola Camera respinto alla Costituente e la giustapposta soluzione adottata con il bicameralismo paritario, che del primo conferma il carattere rappresentativo sia del Senato, sia della Camera. Questo ha garantito per alcuni decenni una parità di rapporti che ha consentito al Parlamento di assumere un ruolo di centralità nella dialettica col governo in funzione della democrazia economica e sociale.
*Prof. Salvatore d’Albergo - ex docente di Diritto pubblico all’Università di Pisa
Libertà e Giustizia aderisce a “#IoAccolgo”
L’ATTESA MESSIANICA
la 7, Il punto di Paolo Pagliaro 13 mar 21- “Colpevoli” di Sandra Bonsanti
LA 7, Otto e mezzo 9 mar 21 – Urbinati su Renzi
LA 7, Otto e mezzo 9 mar 21 – Urbinati: La narrativa intorno a Draghi
Elogio delle tasse – Videointervista a Francesco Pallante
Si può dare l’assalto al parlamento e farla franca? Probabilmente sì
Presentazione del libro «Eravamo comunisti»
Diritto alle cure – No Profit On Pandemic
Petizione: Vaccino Bene Comune
La prima discriminazione del mondo
Prossimi eventi
-
Regionalismo differenziato: implicazioni costituzionali, politiche. economiche – Ciclo di webinar (1° incontro)
16 aprile dalle 18:00 -
L’ Italia a un bivio: uscire dall’emergenza, prospettive future – Evento on-line
16 aprile dalle 21:00 -
Regionalismo differenziato: implicazioni costituzionali, politiche. economiche – Ciclo di webinar (2° incontro)
23 aprile dalle 21:00 -
Regionalismo differenziato: implicazioni costituzionali, politiche. economiche – Ciclo di webinar (3° incontro)
30 aprile dalle 18:00
Pingback: Verso la svolta autoritaria | Libertà e Giustizia