Il mancato controllo critico da parte dei media

Ottimo contributo, anche se lo leggeremo in pochi. Sono d’accordo con lei che tra i vari problemi quello del mancato lavoro di controllo critico da parte dei media (carta stampata e non) e’ forse il maggiore perché impedisce che la politica sia un’opera di condivisa partecipazione nella discussione. I media sono diventati dei megafoni dell’opinione della maggioranza e del governo, e quindi noi cittadini siamo resi o muti o con voce flebile. La trasformazione della nostra democrazia da parlamentare a potenzialmente autoritaria (perche’ sbilanciata verso il potere dell’esecutivo, e perché decurtata del potere elettorale sia al centro – Senato – che alla periferia – Province) è nelle cose, eppure chi ha voce forte è solo chi è rappresentativo dell’opinione di maggioranza. Non c’è scampo, pare, al dominio della maggioranza che è il nocciolo di questa trasformazione anti-parlamentare della nostra costituzione. La mia domanda è dunque: che cosa si puo’ fare?

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>