Franceschini rispose: speriamo che la cambino al Senato

Dario FranceschiniUn nostro socio romano iscritto anche al Pd, ha scritto a Dario Franceschini quanto segue:

“Caro on. Dario Franceschini, come iscritto al PD (circolo Roma Eur, tess. N… ) la proposta di legge con liste bloccate e una soglia del 35% per disporre del premio di maggioranza non va bene. Le preferenze sono una scappatoia già bocciata dai cittadini. Il doppio turno di collegio uninominale e una soglia prossima al 50% per poter disporre del premio di maggioranza danno spazio ai partiti minori senza concedere loro potere di veto e ai cittadini restituiscono il potere di scelta. Tutto il resto è berlusconismo puro: cioè diamo una parvenza di elezioni alle scelte di uomini e donne cortigiani che hanno fatto i partiti maggiori. Auguri. Giorgio”

Questa la risposta del Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo nel governo Renzi:

“Comprendiamo le sue preoccupazioni, speriamo che la legge elettorale venga modificata per il meglio al Senato”.

 

 

2 commenti

  • Stendiamo un velo pietoso sulla risposta del Ministro, perché ci si potrebbe chiedere ma il pessimo risultato della nuova legge elettorale approvata alla Camera sarà dipeso anche da Lui o no?

    Inviterei a distinguere attentamente tra preferenze e preferenza.
    L’espressione di più preferenze sulla scheda elettorale ha portato a storture che gli Italiani hanno sottolineato col risultato del referendum menzionato.
    Ma una e una sola preferenza espressa sulla scheda elettorale è condizione necessaria perché si realizzi il rapporto “diretto” tra elettore ed eletto, così come previsto dagli articoli 56 e 58 della nostra Costituzione.

    Non è convincente nemmeno la giustificazione: ma noi facciamo le primarie per far scegliere i nostri candidati.
    Le primarie sono un fatto riservato a una minoranza di iscritti o simpatizzanti del partito e la grande massa degli elettori rimane comunque esclusa dal rapporto diretto con gli eletti.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>