Legge Fini-Giovanardi e incostituzionalità

fini-giovanardi-640La Corte costituzionale, nella camera di consiglio proposta dalla Corte di cassazione (n. 227 del 2013), ha dichiarato incostituzionale l’attuale normativa sulle tossicodipendenze (legge Fini-Giovanardi) che dal 2006 equipara le droghe leggere a quelle pesanti. Dovrà ora quindi essere stesa dal relatore ( prof.ssa Marta Cartabia), ed approvata dalla Corte, la motivazione del provvedimento, che poi sarà depositato in cancelleria e  pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.
A norma dell’art. 136, primo comma, della Costituzione, le norme dichiarate illegittime cessano di avere efficacia dal giorno successivo alla pubblicazione della decisione. Quindi, al momento, l’effetto di caducazione non è attuale ma è prossima una  rilevantissima modifica delle sanzioni penali in materia di stupefacenti. In modo assai sintetico, da una pena teorica prevista per la detenzione e spaccio fino a 20 anni per le droghe leggere si ritorna ad una (molto piu ragionevole) pena fino a 6 anni. Con tutte le conseguenze pratiche in tema di misure alternative ed altro e le necessarie scarcerazioni per gli imputati,condannati in primo e secondo grado ( ma NON definitivamente) a pene superiori di quelle previste per l’antico art.73 della legge Iervolino/Vassalli. Per chi e definitivamente condannato nulla cambia: ma è evidente che ragioni di equità imporranno un intervento legislativo con una legge transitoria. Calcolare il numero di detenuti che potranno essere scarcerati è oggi difficilissimo, perchè ogni caso dovrà essere esaminato dal giudice competente: si parla comunque di diecimila su un totale di circa 24mila detenuti per reati legati agli stupefacenti, ma si tratta di un vero pronostico azzardato.

Leggi: i testi della legge Fini/Giovanardi, della legge precedente che automaticamente rientrerà in vigore al momento della pubblicazione della sentenza e il testo successivo alle modifiche.

 

1 commento

  • é un vero peccato che nè durante l’approvazione della Fini-Giovanardi nè ora che è stata dichiarata incostituzionale nessuno dei nostri politici abbia fatto notare che questa legge si basava su un rapporto droghe pesanti-leggere completamente erroneo dovuto ad analfabetismo numerico dei proponenti
    (vedi Gerd Gingerenzer, “Quando i numeri ingannano” Cortina Editore 2003 p.31-32 fig.3.1).

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>