«Via i Senatori, un miliardo di tagli alla politica». Con questo argomento Renzi giustifica la sua proposta di riforme costituzionali a complemento della riforma elettorale; per entrambe scopre di avere una «profonda sintonia» con l`ex senatore Berlusconi. Alle critiche rivolte da più parti per l`incontro che ha messo in luce questa sintonia, vorrei proporne un`altra sull`argomento che motiva la riforma. L`argomentazione è pessima perché le istituzioni si dovrebbero riformare per ragioni politiche, non perché sono costose. La democrazia non è costosa: essa esiste o non esiste.
E per esistere, poiché coloro che praticano la democrazia sono ordinari cittadini che vivono del loro lavoro, deve mettere in conto di usare i soldi pubblici per far fronte alle sue spese di funzionamento. La politica è un bene pubblico che si autoalimenta con i soldi dei suoi cittadini. Non c`è spreco in questo. Se ci sono sprechi (e ce ne sono certamente), questi devono essere cancellati, eliminando i comportamenti inutili o male organizzati non «tagliando la politica».
Il Senato non è uno spreco e non è rubricabile tra le spese da eliminare, neppure da parte dei riformatori, se è vero che verrebbe più che eliminato, sostituito con un diverso Senato. Se lo si cambia non può essere quindi perché costa troppo. Dunque, eliminarlo perché? E sostituirlo con che cosa?
Circola nei media l`idea (con pochi argomenti ragionevoli e nessun contro argomento) che il bicameralismo sia un orpello ereditato dal passato, dal liberalismo ottocentesco che lo ha desunto dalla tradizione anglosassone, la quale fece con esso la sua battaglia contro i rischi di nuova tirannia della maggioranza parlamentare. Il bicameralismo è nato con lo scopo di limitare il potere elettivo mediante la lentezza, contro l`argomento sofistico dell`emergenza e della velocità decisionale (lasciateci governare, diceva Berlusconi quando era a Palazzo Chigi).
A leggere le note in favore dell`abbandono del bicameralismo sembra di essere tornati sulle barricate giacobine, se non che a proporlo oggi sono tutt`altro che radicali o comunisti: semmai sono leader plebiscitari che vogliono rafforzare il potere dell`esecutivo sfoltendo sia le assemblee legislative (riduzione del numero dei parlamentari) sia il numero dei partiti rappresentati in assemblea (con un sistema elettorale che rappresenti prima di tutto la maggioranza). In sostanza, un sistema mono-assemblea con non più di 400 o 450 deputati espressione idealmente di due partiti o poco più: questa è l`ingegneria nella quale si inserisce la volontà di abolire il Senato della Repubblica. Una replica a livello nazionale del governo dei sindaci che godono di un potere simile per intensità a quello di un amministratore delegato, e nessun consiglio comunale può controllare efficacemente o fermare, perché la sua piccola opposizione può difficilmente fare da argine alla volontà della maggioranza. Il costi del Senato della Repubblica non sarebbe annullati come si è detto ma impiegati per rendere possibile un Senato delle autonomie, che non dovendo condividere con la Camera dei deputati il potere di dare e togliere la fiducia al governo, non dovrebbe né potrebbe essere formato con suffragio diretto. Il voto dei cittadini non può infatti essere all`origine di due Camere ineguali in potere; pertanto la proposta di un Senato delle autonomie si combina a quella della sua formazione per voto indiretto. Parte dei senatori deriverebbero dai Consigli regionali o dalle aree metropolitane (quando ci saranno) o da altri organi di governo dei territori. Insomma la crisi delle istituzioni democratiche – di cui lamentiamo da anni la gravità – verrebbe risolta togliendo potere diretto ai cittadini e aumentando i poteri indiretti di quei cittadini che hanno già funzioni pubbliche.
Si porta a modello la Germania che ha una camera dei Under (Bundesrat) i cui membri non sono eletti a suffragio universale diretto ma sono esponenti dei governi dei vari Under e inoltre vincolati al mandato ricevuto dai loro governi locali di cui sono parte, in violazione del generale principio del divieto di mandato imperativo. Tuttavia, non si tiene contro del fatto la Germania ha mantenuto questa sua tradizione dall`Ottocento e non ha fatto marcia indietro dal voto diretto a quello indiretto, come invece faremmo noi. La questione è anche di ragionevolezza e prudenza politica: si può dire agli italiani di devolvere il loro potere di nomina a funzionari ed eletti locali? È il risparmio una ragione sufficiente per rispolverare il voto indiretto?
Il metodo dell`elezione indiretta ebbe successo nell`Ottocento come argine alla democrazia. Il liberale Benjamin Constant lo suggerì per questa ragione, volendo contenere l`egualitarismo che il diritto di suffragio portava con sè. La proposta si attirò prevedibilmente la critica di generare e proteggere un`oligarchia, di dar vita a una classe di notabili o di auto-referenziali, un club di cittadini con più potere. Inoltre non si può non mettere in conto un incremento di sprechi e corruzione, come mostra la storia degli Stati Uniti, i quali avevano all`origine un Senato nominato dagli Stati che divenne in pochi decenni un luogo di grandissima corruzione, traguardo per politicanti e interessi locali famelici. E così alla fine dell`Ottocento gli Stati Uniti si risolsero a restituire il potere elettivo ai cittadini per toglierlo ai potentati locali. Insomma, chi in Italia si ostina a legare questa riforma all`abbattimento dei costi della politica usa essenzialmente un argomento retorico.
Per valutare l`opportunità di riformare le istituzioni occorrerebbe avere come idea regolativa 1` accountability democratica (il rendere conto a coloro che eleggono). Se il nostro scopo è di rendere il sistema delle istituzioni più, non meno, coerente con i principi democratici allora non si comprende perché dobbiamo prendere questa strada. Ecco quindi che la questione «perché ci proponiamo questa riforma» diventa cruciale, un canovaccio interpretativo delle proposte e una guida di selezione delle stesse. L`elezione indiretta del Senato non sembra essere la strada giusta. Se dobbiamo riflettere sull`accusa di autoreferenzialità rivolta alla classe (casta) politica in questi anni e che ha tante parte nei sentimenti antipolitici diffusi, allora risulta difficile da giustificare una proposta che va addirittura nella direzione di costituzionalizzare la formazione di livelli gerarchici di cittadinanza elettorale.
Pingback: La democrazia non si taglia – Nadia Urbinati -23 gennaio 2014 » Circolo di Roma
Sono pienamente d’accordo con l’articolo di Nadia Urbinati. L’argomento dei presunti risparmi è inadeguato e non pertinente: se mai, si potrebbero ridurre gli appannaggi dei Senatori, ma da qui a cancellare le competenze legislative del Senato ce ne corre! Quanto all’altro argomento speso per sostenere il progetto di riforma, e cioè la (presunta) maggiore rapidità nella emanazione delle leggi, non direi che la velocità, quando si tratta di introdurre nuove norme, possa considerarsi una virtù! Al contrario, la nostra legislazione recente si caratterizza per approssimazione, scarsa comprensibilità, affastellamento di disposizioni disomogenee anche proprio in quanto è spesso il risultato della conversione in legge di decreti governativi. E comunque lo strumento del decreto legge, per i casi di effettiva urgeza, già esiste.
Dunque? Non riesco a superare la sensazione che la riforma del Senato oggi proposta miri essenzialmente a dare qualcosa in pasto ad una opinione pubblica disgustata dal ceto politico ed abbia quindi un’ispirazione fondamentalmente demagogica.
Se riforma del sistema parlamentare deve essere, che sia basata su buoni argomenti!
Condivido pienamente. L’incontro Renzi Berlusconi è ad un tempo il punto più basso della parabola PD (ed era già molto difficile) e un attacco a quel che resta del nostro potere. L’imperativo è “non render conto” e lo vestono da diminuzione dei costi della politica.
Il superamenrto del bicameralismo perfetto e i tempi lunghi per l’approvazione delle leggi,sono le motivazioni spingono ad una sua riforma.Ma a ben vedere ,nel nostro paese da tempo la funzione legislativa è nelle mani dei governi,e non più del parlamento,la maggioranza delle leggi derivano dalla conversione in legge di decreti governativi,decreti emanati anche in assenza di reali condizioni di “necessità ed urgenza” , ciò abusando dello strumento, abuso perpetrato in nome del decisionismo e della governabilità,motivazioni quindi che non reggono ,Il timore è che si vogliano ridurre gli spazi della rappresentanza democratica diretta.Quegli spazi sono di importanza vitale per una democrazia ,vanno tutelati.Mi chiedo se nel tutelarli possiamo pensare ad una loro diversa funzione.Forse si.Forse il senato potrebbe ,rimanendo ad elezione universale,trasformasi in una camera con aspetti più regionali,con rappresentanti eletti nel contesto delle elezioni regionali,e con funzioni simili a quello tedesco,che ha nelle sue possibilità anche quelle di vigliare sulle leggi approvate dal Bundestag.
Questo bellissimo articolo mi ha portato a due riflessioni : la prima, sulla attuale strumentalizzazione di un diritto, quello di voto, che lungi dall’ essere ‘ eguale, libero e segreto ‘ – come recita l’ art.48,cost – sarà sempre più…utile o …inutile, a seconda che si concentri sui due partiti maggiori o si distribuisca nelle formazioni politiche minori, quelle che la tanto decantata ‘ vocazione maggioritaria ‘ tende a marginalizzare o, addirittura, ad eliminare dalla scena politica. Tutti possono comprendere che il concetto di ‘ voto utile ‘ fa a pugni con i valori di eguaglianza, libertà e segretezza del voto e che quindi anche per questo aspetto, non proprio secondario, la bozza Renzi, non discostandosi dalla filosofia del Porcellum, è anticostituzionale e , quindi, antidemocratica.
L’ altra riflessione riguarda la necessità, urgente e indifferibile, di procedere ad una disciplina pubblica dei partiti politici, in attuazione dell’ art.49 della Costituzione. Se l’ incontro del Nazareno tra Renzi e Berlusconi è stato possibile è perchè i partiti – malgrado la indubbia loro rilevanza pubblica – non sono titolari di specifici poteri di carattere costituzionale e , allo stato, sono considerati semplici associazioni non riconosciute , prive di personalità giuridica. Ne consegue che i due capi-partito si sono potuti muovere come due soggetti privati, du manager aziendali, privi di quella indispensabile ‘ accountability o responsabilità democratica ‘ di cui parla la Urbinati e non equiparati neanche a due persone ‘ incaricate di pubblico servizio’. Altrimenti, il leader interdetto – così come prevede l’ art.28 del nostro codice penale – non avrebbe potuto ‘ trattare ‘ con Renzi. Dal combinato di queste due riflessioni se ne ricava una morale pericolosissima per la democrazia : il primato indiscutibile, direi di tipo ‘ assolutistico-plebiscitario ‘ , del voto popolare che essendo condizionato – prima, durante e dopo le elezioni – dalle pressioni e dallo strapotere dei partiti ‘ pubblicamente irresponsabili ‘, non è più libero ( perchè deve essere ‘ utile ‘ e di ‘ adesione ‘ a liste bloccate di ‘ nominati ‘ ), tanto meno eguale ( tra soglie, premi e sbarramenti l’ eguaglianza va a farsi benedire) e neppure segreto, visto che uno dei correttivi proposti per far digerire la mostruosità delle liste bloccate, è l’ obbligatorietà delle primarie . Un passaggio che – come è noto – comporta la manifestazione della propria adesione al partito che indice le primarie. Urge, quindi, riprendere il disegno di legge n.260 che giace in Senato e procedere alla disciplina pubblica di questi partiti sempre più polipeschi, sempre più incontrollati, sempre più lontani dai cittadini.
Giovanni De Stefanis, Leg Napoli
Condivido il ragionamento di Urbinati. Se si tratta di ridurre i costi della politica, si può agire sull’entità degli emolumenti, sulla eliminazione degli sprechi e dei privilegi. Tagliare il numero dei parlamentari o addirittura sopprimere una delle due camere porterà a una diminuzione di rappresentanza democratica.