Per la conferenza stampa hanno scelto una sede dell’Arci a Roma (via dei Monti di Pietralata 16), fuori dai ‘luoghi comuni’ della politica. Viene lanciato oggi il percorso organizzativo nato dall’appello «La via maestra», per la difesa e soprattutto l’attuazione della Costituzione, promosso prima dell’estate da dai costituzionalisti Lorenza Carlassare e Gustavo Zagrebelsky, Luigi Ciotti, Maurizio Landini, Stefano Rodotà. E che culminerà nella manifestazione del 12 ottobre a Roma: un corteo partirà alle 13 da piazza della Repubblica per raggiungere piazza del Popolo, dove alle 15.30 inizieranno gli interventi dal palco. In molte città, spiegano gli organizzatori, stanno nascendo comitati che lavoreranno alla preparazione della mobilitazione con iniziative locali, assemblee, dibattiti e incontri, tutti modi e strumenti pensati per permettere anche alle singole persone di dare il proprio contributo di partecipazione. Passo indietro invece da parte dei partiti e dei movimenti politici, che il 12 infatti non saranno sul palco: richiesta è stata fatta sin dal principio dai promotori, per sottolineare l’inclusività dell’iniziativa.
Libertà e Giustizia aderisce a “#IoAccolgo”
L’ATTESA MESSIANICA
la 7, Il punto di Paolo Pagliaro 13 mar 21- “Colpevoli” di Sandra Bonsanti
LA 7, Otto e mezzo 9 mar 21 – Urbinati su Renzi
LA 7, Otto e mezzo 9 mar 21 – Urbinati: La narrativa intorno a Draghi
Elogio delle tasse – Videointervista a Francesco Pallante
Si può dare l’assalto al parlamento e farla franca? Probabilmente sì
Presentazione del libro «Eravamo comunisti»
Diritto alle cure – No Profit On Pandemic
Petizione: Vaccino Bene Comune
La prima discriminazione del mondo
Prossimi eventi
-
Il fronte comune delle donne costituenti – Evento on-line
13 aprile dalle 18:00 -
Regionalismo differenziato: implicazioni costituzionali, politiche. economiche – Ciclo di webinar (1° incontro)
16 aprile dalle 18:00 -
Regionalismo differenziato: implicazioni costituzionali, politiche. economiche – Ciclo di webinar (2° incontro)
23 aprile dalle 21:00 -
Regionalismo differenziato: implicazioni costituzionali, politiche. economiche – Ciclo di webinar (3° incontro)
30 aprile dalle 18:00
Ultimi commenti