Il tempo storico ha degli scatti, scrive Franco Cordero su questo giornale (9 maggio), e ogni tanto gli scenari mutano improvvisamente: un tabù civilizzatore cade; avanza un nuovo che scardina la convivenza cittadina regolata. Gli Stati di diritto d’un colpo son traversati da crepe, come il Titanic quando urtò l’iceberg e in principio parve un nonnulla.
Oggi, è “l’idea d’uno Stato dove i poteri legislativo, esecutivo, giudiziario appartengano a organi diversi e siamo tutti eguali davanti alla legge” a esser malvista dalla parte dominante nel XXI secolo. Soprattutto, sono malviste le Costituzioni nate dalla Resistenza. Specie quelle del Sud Europa: in Italia, Grecia, Spagna, Portogallo.
Nessuno Stato lo proclamerebbe a voce alta. Ma lo dice con grande sicurezza, perché fiuta larghi consensi, una delle più potenti banche d’affari del mondo, JPMorgan, in un rapporto sulla crisi dell’euro pubblicato il 28 maggio. È un testo da leggere, perché in quelle righe soffia lo Spirito del Tempo. Il proposito di chi l’ha redatto è narrare la crisi (narrazione è termine ricorrente) e la morale è chiara: se l’Europa patisce recessioni senza tregua, significa che le sue radici sono marce, e vanno divelte. Berlusconi lo disse già nel febbraio 2009: la nostra Costituzione fu “scritta sotto l’influsso della fine di una dittatura da forze ideologizzate che vedevano nella Costituzione russa un modello”. Sapeva di avere il vento in poppa. Oggi è azzoppato da una sentenza che lo giudica un fuori-legge, ma che importa se il pericolo vero è la Costituzione (solo Vendola chiede le dimissioni). Anche JPMorgan è accusata dal Senato Usa di speculazioni fraudolente, ma che importa.
La radice europea è il delicato equilibrio tra poteri fissato nelle Carte postbelliche. È il bene pubblico e l’uguaglianza. C’è un problema di retaggio, pontifica il rapporto: un’eredità di cui urge sbarazzarsi, in un’Unione dei rischi condivisi. Troppi diritti, troppe proteste. Troppe elezioni, foriere di populismi (è il nome dato alle proteste). All’inizio si pensò che il male fosse economico. Era politico invece: altro che colpa dei mercati. Unico grande colpevole: “Il sistema politico nelle periferie Sud, definito dalle esperienze dittatoriali” e da Costituzioni colme di diritti fabbricate da forze socialiste.
Ecco lo scatto che compie la storia: una crisi generata dall’asservimento della politica a poteri finanziari senza legge viene ri-raccontata come crisi di democrazie appesantite dai diritti sociali e civili. Senza pudore, JPMorgan sale sul pulpito e riscrive le biografie, compresa la propria, consigliando alle democrazie di darsi come bussola non più Magne Carte, ma statuti bancari e duci forti.
Le patologie europee sono così elencate: “Esecutivi deboli; Stati centrali deboli verso le regioni; tutele costituzionali dei diritti dei lavoratori; tecniche di costruzione del consenso sfocianti in clientelismo; diritto di protestare se vengono proposte sgradite modifiche dello status quo”. Di qui i successi solo parziali, in Sud Europa, nell’attuare l’austerità: “Abbiamo visto esecutivi limitati nella loro azione dalle Costituzioni (Portogallo), dalle autorità locali (Spagna), dalla crescita di partiti populisti (Italia e Grecia)”.
In tempi più lontani si suggeriva di correggere la democrazia “osando più democrazia”: lo disse Willy Brandt. Non così quando la Cina vince senza democrazia. E non s’illuda chi vuol rafforzare i diritti riversandoli in una Costituzione europea. Se il guaio è l’eredità, il testamento svanisce e i padri costituenti vanno uccisi: non ovunque magari – Berlino sta rafforzando il suo Parlamento e la Corte costituzionale - ma di certo nei paesi indebitati, dove guarda caso la Resistenza fu popolare e vasta.
Il rapporto di JPMorgan è uscito prima che, la notte dell’11 giugno, venisse chiusa l’Ert, equivalente greca della Rai, aprendo una falla nelle torbide larghe intese di Samaras. Di sicuro il colpo di mano sarebbe stato applaudito: anche l’informazione non-commerciale è costoso bene pubblico di cui disfarsi. La trojka (Commissione europea, Bce, Fondo Monetario) ha ottenuto molto, concludono i sei economisti autori del rapporto. Ma il mutamento cruciale, delle istituzioni politiche, “neanche è cominciato”. “Il test chiave sarà l’Italia: il governo ha l’opportunità concreta di iniziare significative riforme”.
Alla luce di rapporti simili si capisce meglio la smania italiana, o greca, di nuove Costituzioni; e l’allergia diffusa alle sue regole fondanti, che vietano l’uomo solo al comando, l’ampliarsi delle disuguaglianze, la svendita delle utilità pubbliche. L’economista Varoufakis s’allarma: “Murdoch e simili saranno in estasi: l’Ert smantellato diverrà un modello per privatizzare la Bbc, o l’Abc in Australia, o la Cbc in Canada”. O la Rai. Si capisce infine la trepidazione di costituzionalisti come Gustavo Zagrebelsky: ferree leggi dell’oligarchia imporranno una riscrittura delle Costituzioni che svuoterà Parlamenti e democrazia.
Discutendo il presidenzialismo, Zagrebelsky vede in azione il perturbante: “Penso che il tema andrebbe trattato non come fosse al centro di una guerra di religione, ma guardando empiricamente come funziona il presidenzialismo nei vari paesi”. Colpisce l’accenno alle guerre di religione, perché fideistica è l’apparente sfrontatezza degli economisti di JPMorgan. Il neo-liberismo s’irrigidisce in credo, come intuì nel 1921 Walter Benjamin nel frammento Capitalismo come religione. Invece di una svolta, di un rinnovamento, abbiamo una sorta di anticipato Giudizio Universale al cui centro c’è il binomio punitivo colpa/debito. In tedesco Schuld significa le due cose ed è parola “diabolicamente ambigua”, ricorda Benjamin. Non prefigura redenzioni, ma trasforma l’economia in divina legge di natura, e volutamente perpetua “un’inquietudine senza via d’uscita”. Siamo prede del Destino, fatto di sventura e colpa: “una malattia dello spirito propria del capitalismo”.
Chi la pensa così ha un credo, per di più autoassolutorio. La storia delle nazioni, quel che hanno costruito imparando dagli errori: non è che un incomodo, ribattezzato status quo. In un libro appena uscito, Roberta De Monticelli parla di catarsi mancata dall’Italia, di una speranza “non aperta al vero se non ha memoria” (Sull’idea di rinnovamento, Raffaello Cortina). Il rapporto di JPMorgan non ha contezza di tragedie e catarsi.
È vero, le Costituzioni sono la risposta data ai totalitarismi. I cittadini devono poter protestare, se dissentono dai governi. Quando l’articolo 1 della nostra Carta scrive che la Repubblica è fondata sul lavoro, afferma che economia e finanza vengono dopo, non prima della dignità della persona. Quando l’articolo 41 sostiene che l’iniziativa economica privata è libera, ma “non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana”, ricorda che il bene pubblico è legge per i mercati. L’Unione sovietica ignorava la legge.
La Resistenza ci ha affidato questo retaggio. Ha generato, contemporaneamente, sia l’unità europea, sia la lotta alla povertà e il Welfare. Sfrattare le Costituzioni vuol dire che l’Europa sarà autoritaria, e decerebrata perché senza memoria di sé. Per altro è nata, conclude De Monticelli: “Perché le leggi di natura scendessero giù, nel fondamento muto delle nostre vite, e in alto invece - al posto del cielo e delle stelle - fossero poste leggi fatte da noi, fatte per porre un limite a ciò che c’è in noi di violento e di rapace (…) Fatte soprattutto perché la giustizia cosmica non c’è, perché l’ordine del cosmo è per noi umani cosmica ingiustizia”. Demolire le Costituzioni in nome della cosmica giustizia dei mercati: questo sì sarebbe colpa-debito, e inquietudine senza via d’uscita.
Il rapporto del 28 maggio di JP Morgan
Pingback: La Costituzione è mia, e guai a chi me la tocca | Anidride carbonica
Il problema è la posizione assunta dalla sinistra italiana a difesa dei principi e dei valori della democrazia, limitando i rischi involutivi che ogni cambiamento comporta. Quella sinistra che tanto incise nella formulazione della Costituzione del 1948 e che in Italia porta la responsabilità storica di promuovere e difendere la cultura democratica, nella carenza congenita di una solida formazione del pensiero liberale nel nostro Paese. Di fronte alla realtà mutata del paese, non solo quella elettorale, ma anche demografica, economica e sociale, le direttrici di un sano cambiamento dovrebbero essere essere: maggiore potere ai governanti e conseguente maggiore loro responsabilità verso i cittadini elettori, controllo dei poteri attraverso un Parlamento più efficiente e più efficace, allargamento della base elettorale con il riconoscimento del diritto di voto ai minorenni e la semplificazione del diritto di cittadinanza per gli stranieri. La Costituzione è fatta per gli uomini non gli uomini per la Costituzione.
Commentare uno scritto del proff Cordero sarebbe una presunzione vergognosa da parte mia. Voglio solo ringraziarlo per due sue puntalizzazioni: il richiamo all’art1 e all’art.41 della ns\a costituzione . Proff. la ringrazio per la Sua lezione. alfredo
Concordo con quanto scritto anche se andrebbe messo in evidenza ciò che dicono da tempo economisti e sociologi, ovvero di fronte a una economia e una finanza globalizzata il potere e i margini di manovra degli Stati nazionali si è ridotto di molto dal dopoguerra ad oggi. Il grave errore che si è fatto in Europa è stato di partire con la moneta unica con una scelta, oltre che sbagliata economicamente, tecnocratica e centralizzata quando invece bisognava partire dalle fondamenta delle Istituzioni politiche e amministrative (ad es. BCE) ; in questo la frase di Willy Brandt «osare più democrazia « rende perfettamente l’idea e rende anche evidente la mancanza di una leadership politica europea, (sorvoliamo per carità di patria su quella italiana ) alla altezza di quella dei padri fondatori della Comunità Europea.
“Haec ornamenta sunt mea” (questi sono i miei gioielli). Con queste parole, Cornelia, figlia di Scipione l’Africano Maggiore, e madre di Caius e Tiberio Gracco, liquidò la spocchiosa matrona campana che le ostentava i suoi monili preziosi.
Caius Sempronius Graccus e Tiberio Gracco furono tribuni della plebe e si opposero strenuamente all’oligarchia patrizia che dominava il Senato nella Roma del tempo (123 a.C.).
Quello che oggi si dibatte con molta ignoranza, lo “ius soli”, sostenuto dalla ministra per l’integrazione Cecilia Kyenge, medico oculista – cui napoletanamente potremmo chiedere: ma vuie ‘nce vedite buòno? – prende le mosse dal Tribuno Tiberio, fratello di Caio, che aveva già proposto la cittadinanza romana ai latini e agli italici.
Anche allora la reazione conservatrice insorse e gravi conflitti portarono all’assassinio di Caio che la legge aveva proposto. La latinità aveva preceduto di millenni il casus belli che oggi turba il nostro Parlamento.
Laconicamente potremmo concludere: “Nil sub sole novum” (Nulla di nuovo sotto il sole).
Celestino Ferraro