Per difendere Berlusconi dai processi i suoi uomini le avevano tentate tutte. Avevano usato i poteri di governo e la maggioranza parlamentare di cui disponevano per confezionare leggi che salvassero il capo. Avevano ridimensionato i reati di cui era accusato come è accaduto per il falso in bilancio, accorciato i termini di prescrizione, tentato di predisporre scudi giudiziari per il presidente del consiglio. E tanto altro ancora.
Questa lunga, indecente, battaglia era stata condotta in passato attraverso l’uso distorto e strumentale delle istituzioni e della legge, ma nel loro formale rispetto. Anche i tanti rinvii per legittimo impedimento erano ottenuti nei casi previsti.
Nonostante tutto questo, però, i nodi per Berlusconi stanno venendo al pettine e i processi stanno arrivando a sentenza l’uno dopo l’altro. Siamo ben lontani da sentenze definitive di condanna e dunque dalla esecuzione delle relative pene, ma pur sempre di sentenze si tratta. La prima, pesante condanna è già arrivata ed altre sono possibili nei prossimi tempi.
Berlusconi e i suoi, allora, abbandonano il doppiopetto e passano all’attacco diretto e frontale delle istituzioni. Mentre il capo è in ospedale, i suoi presidiano il Tribunale di Milano, arrivano quasi alla intimidazione fisica raggiungendo la porta dell’ufficio di Ilda Boccassini, strumentalizzano senza vergogna il ricordo di Falcone e Borsellino.
Se qualcuno aveva ancora bisogno di una prova della vera natura del berlusconismo, è arrivata.
E’ il tentativo di porsi sopra la legge nell’interesse di un imputato ma, prima ancora, è una dichiarazione esplicita di ostile estraneità alle istituzioni e alla democrazia nonostante il canto protervo e insieme patetico (come il ricovero di Berlusconi in ospedale) dell’inno di Mameli.
E’ la dimostrazione, superflua, che in tutti questi anni le istituzioni sono state occupate da un grumo di improbabili statisti che avevano come principale obiettivo l’impunità del capo ad ogni costo e la tutela dei suoi interessi.
La corruzione di parlamentari per mantenere il potere nel 2008, in particolare, è di insopportabile gravità per la diretta lesione della sovranità popolare espressa dal risultato elettorale.
E’ possibile che alla ripresa dei processi accada qualcosa di ancora più grave , perché è certo che né i magistrati del pubblico ministero né i giudici arretreranno di un millimetro rispetto ai loro doveri. Sono doveri di imparzialità e di rispetto dei diritti dell’imputato, naturalmente. Ma comprendono il dovere di difendere il processo da attacchi e intimidazioni, per raggiungere un risultato che sia di giustizia.
Per questo, la “tranquillità del diritto”, di cui Gustavo Zagrebelsky ha scritto recentemente, solo in astratto è in pericolo. Si può star certi che i magistrati di Milano, come quelli di Napoli, manterranno nervi saldi e testa fredda nel giudicare l’imputato dimenticando, in camera di consiglio, il nome dell’imputato, le ricadute politiche e le intimidazioni subite.
Avremmo preferito che Berlusconi fosse sconfitto dal disprezzo popolare e dalla buona politica. Così non è stato e non sarà, per tante ragioni che non vale ripetere.
E allora può accadere davvero che la fine politica di Berlusconi avvenga per via giudiziaria. Sarebbe una conclusione molto amara, perché vorrebbe dire che la società italiana e la classe politica sono per il futuro a forte rischio di incursioni di nuovi avventurieri.
Ma sarebbe anche, in fondo, una conclusione consolante: la prova che le istituzioni repubblicane sono in grado di reggere urti violentissimi.
Intanto, la politica non chiuda gli occhi ancora una volta. Un accordo con Berlusconi sul nome del prossimo Presidente della Repubblica sarebbe, alla luce di quello che accade, una coltellata alle spalle della democrazia e dei cittadini onesti. Le istituzioni non sono di proprietà di nessuno, questo è vero, ma chi le attacca si pone al di fuori e lì va tenuto.
E il centrosinistra, invece di dividersi tra chi è più o meno di sinistra, cerchi finalmente di capire che la battaglia per la legalità, centrale anche sotto il profilo economico, è in grado di unire tutti i democratici.
La lotta contro i disonesti, per questo, non può essere pavidamente delegata solo ai magistrati.
Temo che l’ora dei forconi si stia avvicinando a grandi passi, poi non basterà nemmeno il M5S a fermarli. Il centrosinistra deve prendere una posizione netta e chiara, senza indugi.
Siamo stufi di vergognarci di essere italiani, siamo stufi di sopportare l’arroganza becera di questo personaggio e della sua oscena corte, che ha gozzovigliato per 20 anni a spese nostre calpestando e oltraggiando ogni istituzione e riducendo governo e parlamento ad un putrescente covo di delinquenti. ORA BASTA! SIA FATTA GIUSTIZIA!
ULTIMA CHIAMATA PER BERSANI!!!
Il nostro sistema governativo si basa sulla rappresentatività. Un terzo circa degli italiani si sente rappresentato dal PDL e sembra incredibile come ci si possa identificare con un tale modello di corruzione. Il terzo di cui sopra è costituito da corruttori, corrotti, evasori fiscali ecc? Se fosse così l’emergenze per la democrazia è evidente. Un altro terzo di italiani si riconosce nel PD e si fa fatica ad accettare il passo incerto quasi timoroso del buonuomo che è Bersani. Anche all’interno di questo gruppo ci sono personaggi degni di finire dietro le sbarre o, meglio, da mandare a fare lavori utili alla comunità. L’ultimo terzo infine cerca la”rivoluzione-rivelazione-utopia”; volontà sicuramente corretta di nuovo, di onesto, ma stiamo ancora aspettando qualcosa in più degli editti-duces dicunt. Nel frattempo il Presidente Napolitano deve fare fronte agli assalti quotidiani alla sua autorità, a quella delle istituzioni, alla Costituzione cercando di evitare scontri diretti con chi da anni si è rifiutato di rifare questa orribile legge elettorale e con chi spera nel tanto peggio-tanto meglio. Tutto questo sulle nostre teste. Alla nostra altezza invece facciamo i conti con cosa possiamo ancora permetterci e cosa dobbiamo evitare. Lo sappiamo tutti stiamo arrivando al capolinea con l’Europa, con il disagio sociale, con la comprensione di quelli che ci dovrebbero rappresentare. Tutti i giorni in piazza? Sì certo, in teoria. Ma quanti di noi possono permettersi di non andare a lavorare senza rischiare di non essere più riconfermati? E quanti distinguo verrebbero fuori?
Trovo umiliante e pericooso il venire a patti tra la massimaIstituzione dello stato e i rappresentanti di un partito schierati alla disperata difesa di un truffaatore dello Stato che da venti anni impedisce un corretto svolgimento della democrazia nel nostro paese; trovo velleitario il Movimento 5Stelle e inconcludente e tentennante il Partito Democratico.
Propongo, in nome del rispetto della Costituzione e della legalità, di trasformare Libertà e Giustizia da movimento a partito politico.
Sono pronto a dare il mio voto e a far votare per LeG i miei conoscenti.
Mario
Senza legalità nessuna riforma è possibile. Sulla incandidabilità di Berlusconi, non c’è dubbio, non solo non lo sarebbe stato mai per l’enorme conflitti di interessi, ma in questo momento ha processi in corso con imputazioni gravissime. Gli si vuole dare ancora un rifugio in parlamento”
L’assalto al Palazzo di Giustizia……..suvvia amici cari non vi sembra esagerare ?
Paolo Mieli ( non certo amico di B ) da Santoro ha riocordato alcuni assalti della sinistra negli anni , tafferugli, cariche ecce ecc : se vogliamo prendere ogni cosa dal verso sbagliato allora siamo certi che tutto quanto fa la destra è sempre sbagliato o peggio !
Piccola osservazione : ineleggibilità e conflitto di interessi ….siamo proprio sicuri che siano i problemi più importanti del momento ?
Se da venti anni anche in presenza di ben sette anni governi di sinistra NON si è fatto nulla , a me resta un dubbio che non si volesse fare ma che servisse come ricatto al nemico pubblico n 1.
Calma amici miei , il B è quello che è ma non il diavolo unico unicissimo e risolto il problema tutto potrebbe ( anzi è sicuro !! ) andare in ordine . L33