Il lavoro, una questione sociale: le lezioni di Libertà e Giustizia

LIBERTÀ e Giustizia, parte la scuola di formazione politica dedicata stavolta al tema del lavoro come questione sociale. Si tratta di due weekend, sabato 16 e domenica 17 marzo e sabato 6 e domenica 7 aprile. Le lezioni si terranno al Collegio Ghisleri di Pavia e chi fosse interessato può trovare le informazioni e il programma completo sul sito di Libertà a Giustizia (http://www.libertaegiustizia.it/lescuole/ pavia2013/). La scuola vuole interrogarsi, si spiega, sui motivi che impediscono ai lavoratori di esercitare le proprie libertà e i propri diritti, oggi non più garantiti: «Chi lavora è precario, è pagato meno ed è più ricattabile». Come ridare fiducia ai lavoratori? Nei due fine settimana ci si chiederà se è davvero possibile introdurre un salario minimo e un contratto unico a tempo indeterminato. O se i salari di tutto il mondo tenderanno nei prossimi anni ad uniformarsi. Tra i relatori invitati ci sono Stefano Rodotà e Maurizio Landini, Tiziano Treu e Chiara Saraceno, Salvatore Veca e Marco Leonardi, Gian Primo Cella, Giorgio Lunghini e Daniele Checchi.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>