Corruzione: i miei no a questa legge

Mi pare doveroso richiamare l’attenzione sul disegno di legge anticorruzione, che a mio avviso costituisce un notevole arretramento nella difesa della collettività contro  la prevaricazione dei pubblici poteri.
In sintesi:
1) è inspiegabile la scissione, nel reato di concussione, tra la coazione mediante violenza o minaccia e la induzione. Che rappresenta la forma più comune, se non l’unica, di concussione, secondo la comune esperienza. Non si vede perché debba recuperarsi la distinzione esistente nel codice dell’’89, di cui non pare la dottrina abbia invocato la reviviscenza
2) Il pesante abbattimento di pena previsto per l’ipotesi di induzione costituisce di per sé un indebolimento grave alla difesa della collettività contro il sopruso del pubblico ufficiale, anche per le ovvie conseguenze in termini di riduzione dei tempi di prescrizione.
3) L’assenza di ogni correttivo, appunto, in materia di prescrizione, offre qualche argomento a chi sospetta  che questo sia l’effetto voluto o comunque accettato. In realtà, qualunque intervento che si prefigga la lotta contro la corruzione, non può ignorare che il primo obbiettivo dovrebbe essere la sterilizzazione della prescrizione, su cui il provvedimento sorprendentemente tace.
4) Ancora maggior sorpresa desta il fatto che il concusso venga sottoposto a pena. Colui che intenda sottrarsi mediante la denuncia alla reiterazione di comportamenti vessatori, è in tal modo costretto dalla legge all’omertà, e a subire in silenzio, per non essere a sua volta incriminato; in tal modo l’intimidazione della legge si accompagna a quella  che, per chi denuncia, deriva dall’area funzionale di cui fa parte il denunciato. Oggettivamente la legge si risolve in favoreggiamento del colpevole.
5) Ancora, non si spiega perché non sia stata prevista, per queste situazioni, quanto meno una causa personale di esenzione della pena per chi trova la forza di denunciare.
6) Si dice: ce lo chiede l’OCSE. L’obiezione è facile:
a) forse l’OCSE non sa come funzionano le cose in Italia, e ha dimestichezza con società dove il rispetto delle leggi è ben più radicato e abituale.
b) Ma non ha chiesto l’OCSE anche di allungare la prescrizione? Di questo forse ci siamo dimenticati?
c) Certo aderendo alla concussione anche il concusso qualcosa ci guadagna; anche chi paga il pizzo qualcosa ci guadagna; continua a lavorare, e magari gode di protezione verso altri pretendenti.
d) Ultima notazione. L’interesse primario dello Stato è che il funzionario pubblico si comporti “con onore”, come dice la Costituzione. Non chiede che il singolo si comporti da eroe.  Il cittadino che denuncia il sopruso adempie dunque a un dovere civico; dovrebbe essere sostenuto, non punito.

* L’autore dell’articolo è socio LeG e ex procuratore capo di Firenze

3 commenti

  • Alcuni sostengono che se questo disegno di legge venisse approvato si otterrebbe comunque un significativo successo: si avrebbe una legge anti corruzione che prima non c’era. Leggendo l’analisi di Ubaldo Nannucci viene da chiedersi se si possa essere davvero contenti di avere una legge anticorruzione cosi disegnata.La sua necessità è indubbia, ma in dubbio rimane l’opportunità di una legge incompleta ,male impostata,priva degli strumenti adeguati al contrasto del fenomeno corruttivo, che come vediamo nella cronaca è per il paese devastante.I partiti ,soggetti fortemente incriminati, con l’approvazione di questa legge avrebbero una specie di salva condotto alle prossime elezioni,potrebbero dire ai loro elettori: Vedete, noi lottiamo contro i corrotti,votateci…,ma il paese non avrebbe lo strumento adatto.Allora forse sarebbe opportuno rimandare la questione alla prossima legislatura ,dopo una forte campagna elettorale centrata inevitabilmente sulla “questione morale”,e la contiguità dei politici con la criminalità. Saranno poi gli Italiani a dare il loro consenso a chi saprà usare le giuste parole.

  • Senza un sostanziale allungamento dei termini di prescrizione, qualsiasi innovazione legislativa sarà praticamente inutile, e la corruzione continuerà ad essere “conveniente”. Peraltro il contenuto della legge in via di approvazione è in ogni caso estremamente carente.
    I partiti della sinistra dovrebbero apertamente dichiarare quali significativi miglioramenti intendano apportate al testo della legge qualora conseguano una maggioranza nella prossima legislatura.
    Giuseppe Daino

  • 13\10\2012 Roma
    La curiosità mi peseguita mi domando senza avere risposta, il caso di Paola Landini qualcosa avvolge stranamente il fatto, clima lugubre misterioso nulla si riesce a sapere Roberto Brogli compagno della professoressa non dice nulla assolutamente no informazioni che potrebbero essere utili per la ricerca anche delle mappe potrebbero rilevare qualcosa, il criminologo Ezio Denti non sono affatto “ Vanno Marco un sensitivo “ ma pratico Radiestesia da molti anni e dal caso gambirasio che mi occupo di persone scomparse timidamente mi sono esposto, speriamo che riesca a trapelare qualcosa di buono incui sequire questo caso ancora più strano di tutti, molto assomigliante a Roberta Ragusa i due membri si assomigliano molto * Guglielmo BY

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>