La Costituzione tradita

Merito a parte, la proposta di revisione costituzionale che i maggiori partiti presentano assieme è l´emblema di una “nuova” centralità del Parlamento (a volte ritorna). E´ anche il più eloquente simbolo di una comune volontà di disincagliare la nave: il linguaggio dei segni conta moltissimo in politica. Conta però anche la realtà: questa volta fatta dei tempi tecnici che sono troppo stretti per concludere entro la fine della legislatura.
Se però si è riusciti a tanto – a concepire insieme una riforma di norme costituzionali importanti – forse (forse) si può riuscire a fare alcune cose indispensabili per attuare e democratizzare la Costituzione, senza cambiarla e, quindi, in tempi possibili.
Nella nostra Costituzione la democrazia non è una cosa semplice e astratta. E´ cosa complessa e concreta. Una cosa che ha più forme. La democrazia rappresentativa (“ogni membro del Parlamento rappresenta la Nazione”: art. 67). La democrazia dei partiti (“per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale”: art. 49). La democrazia civica partecipativa (la “effettiva partecipazione” all´”organizzazione politica, economica e sociale del Paese: art. 3). La democrazia dell´azione giudiziaria (“tutti possono agire in giudizio”: art. 24). La democrazia elettorale (“sono elettori tutti i cittadini”: art. 48).
Non sono forme alternative o sussidiarie o opzionali. Sono forme tutte necessarie e connesse l´una all´altra. L´una spiega e giustifica l´altra. Se una manca, una sola, la Costituzione non è una costituzione democratica.
Ognuno vede che nella situazione attuale gli appelli al costume, all´etica, alla moralità, al cambiamento di vita rivolti ad un mondo politico in gravi difficoltà nel capire e nell´agire sono nobili parole al vento, prediche inutili. L´unica pressione sensata deve essere quella di indicare le vie praticabili per democratizzare la Costituzione, per attuarla. Con norme che ne recuperino il suo senso originario di legge fondativa fatta per i cittadini e ne impediscano il tradimento, contro i cittadini.
Questo stesso Parlamento che sta obbedendo a vincoli esterni, talora venati di fideismo e simbolismo, per salvare l´economia, può essere capace di trovare in questi ultimi suoi mesi di vita, lo scatto per obbedire a vincoli interni che già sono in Costituzione e che i fatti, e non solo le opinioni, dicono non più aggirabili.
I tradimenti della Costituzione sono infatti sotto gli occhi di tutti, nella loro micidiale concatenazione antidemocratica. Così come sono ormai noti i rimedi che sono possibili subito. Per attuare la Costituzione, prima ancora di cambiarla in qualcosa.
Tradisce la Costituzione un funzionamento del Parlamento che non dà al governo procedure”pulite” per realizzare il suo programma, in tempi “europei”. Ma che non dà neppure all´opposizione la possibilità di porre questioni di libertà davanti alla Corte Costituzionale (basterebbe cambiare i regolamenti parlamentari e una legge ordinaria del 1953, per fare queste cose).
Tradisce la Costituzione, l´andazzo di partiti operanti fuori dalla legge, senza rispetto per il comune metodo democratico interno e senza riscontro esterno sui soldi pubblici che ricevono (basterebbero poche norme ordinarie, anche più semplici di quelle già proposte, per il controllo dei giudici sulle regole di base e quello della Corte dei Conti sulla destinazione d´uso del danaro dei contribuenti).
Tradisce la Costituzione la mancanza di norme che vincolino il Parlamento a prendere sul serio le iniziative dei cittadini: non per un assurdo abbandono della democrazia rappresentativa ma per assicurarne l´ancoraggio continuo ai bisogni oggettivi della società (e basterebbe anche qui una modifica vincolante dei regolamenti parlamentari).
È tradimento dalla Costituzione – oltre che dell´economia – la abnorme durata dei processi civili e penali che annulla di fatto il diritto democratico alla giustizia. La responsabilità personale dei giudici dovrebbe essere fatta valere per questo eccesso di tempi e non (com´è perversa ipotesi) per le loro sentenze. E distoglie da questa vitale questione chi vorrebbe che i giudici non potessero colpire il malaffare del Potere mostrando subito le prove che hanno in mano: prima di essere sopraffatti dal volume di fuoco degli indagati potenti.
Tradisce la Costituzione una legge elettorale che consegna la scelta dei parlamentari non alla Nazione che devono rappresentare e che li deve eleggere ma al gruppo dirigente di partiti senza regole. Certo, ogni democrazia ha bisogno di un governo che possa governare e di un Parlamento che possa obbedire agli interessi nazionali, senza mandati personali “vincolanti” (se così non fosse, se vi fosse una frammentazione individualistica del rapporto Parlamento-corpo elettorale, quale mai maggioranza alle Camere potrebbe sostenere, per esempio, un governo come l´attuale?). Ogni democrazia ha bisogno di partiti politici che, nella babele di una società civile in preda alle emozioni e informazioni più contraddittorie, sappiano interpretare, fare emergere, guidare le correnti d´opinione che rispondono ad una visione generale di destino del Paese. E fondare su di esse, e non su vincoli padronali, la “disciplina” di gruppo in Parlamento (art. 54 Cost.). Ma è mai possibile che, per calcoli fondati sul nulla (la forma di governo dopo le elezioni del 2013 non è seriamente prevedibile e neppure coartabile) stenti tanto a nascere una legge che equilibri queste esigenze con quella di rendere visibili agli elettori, con le loro facce, tutti i candidati: da soli o in liste brevi nei collegi?
C´è, come si vede, un incrocio permanente, un bilanciamento fra quattro o cinque cose puntuali che sono necessarie e urgenti, come lo è stato l´aumento delle tasse. Ma che, in un certo preciso senso, lo compenserebbero: con la crescita del peso e dell´autostima dei cittadini, quelli che oggi minacciano di rifugiarsi nel rifiuto elettorale.
C´è tutto il tempo che occorre, se non si inventano falsi ostacoli “giuridici”, per queste semplici cose essenziali, che non richiedono revisioni costituzionali. E per tirare un bilancio politico del governo “tecnico”.

4 commenti

  • In questi giorni si è consumato nel silenzio più assordante un delitto costituzionale che avrà delle ripercussioni gravissime sulla difesa dello Stato sociale e che costituisce un tradimento delle classi meno abbienti esposte alla spietata revisione dell’articolo 81 approvata con i voti della strana maggioranza un incocervo a tre teste che ha indrodotto l’obbligatorietà del pareggio di bilancio in nome di un falso rigore economico che ci condurrà sull’orlo del baratro

  • Sono completamente d’accordo con l’intervento di Nando. È vergognoso il silenzio generale sull’art. 81.
    Inoltre non riconosco ad un Parlamento eletto con questa legge elettorale il diritto di stravolgere la Costituzione.
    Costituzione che peraltro non vedo ancora realizzata nelle sue idee di fondo.
    Ora basta: la delusione non si deve tradurre in rifiuto della politica e del voto, ma in desiderio di denuncia e di lotta perché ci stiamo allontanando velocemente da un sistema democratico decente.

    Forse a questo doveva servire la crisi? A distruggere la democrazia?

  • Il pareggio del bilancio nella costituzione non è soltanto un tradimento, è un’asinata. Da profano mi chiedo cosa potrebbe succedere se, alla fine della fiera, il pareggio del bilancio non fosse raggiunto.
    Ma mi sembra che l’intervento vertesse su altre problematiche più generali, quali la rappresentanza o la possibilità del cittadino di ottenere giustizia.
    E proprio riallacciandomi alla rappresentanza mi chiedo perché rifiutare a priori l’astensione dal voto. Se io, cittadino, non mi sento rappresentato da nessun partito, se io cittadino verifico che i parlamentari che mi vengono imposti dai partiti non sono in alcun modo adeguati al compito di rappresentare non solo me, ma la nazione, che devo fare?
    Votare comunque, un partito purchessia e sopportare i parlamentari designati da questo, magari dei Calearo o delle Binetti?

  • stiamo perdendo il senso dello stato come “casa comune”, luogo di incontro interclassista (parola assai desueta, ormai, anche se le classi sociali sono oggi molto rigidamente differenziate tra chi tutto può e chi nulla può) dei cittadini, a favore di un rigore economicista che ci sta rovinando.
    I servizi pubblici che erano questo luogo, sono immolati sull’ara del pareggio di bilancio. Luoghi fisici e simbolici dell’incontro tra i cittadini in quanto tutti fruitori degli stessi servizi alla pari ora versano in pietosissime condizioni: la posta, le scuole, i trasporti pubblici….
    A fronte di questo, crescono i particolarismi e gli individualismi sprezzanti di quello che un tempo era chiamato “il bene comune”. A nessun facoltoso interessa lo stato degradato delle ferrovie italiane, loro viaggeranno su Italo! Ma la mia collega che tutti i giorni viaggia in treno e si vede cancellare sotto gli occhi un convoglio (dopo un accumulo impressionante di ritardi), si vede divorare ore e ore della sua vita ad aspettare treni che poi svaniscono in niente.
    E tutto sta diventando questo: finta efficienza (=il privato) che si sostituisce a servizi pubblici, con conti che, se deficitari, saranno comunque ripianati dallo stato. E la distruzione di un patrimono collettivo (già ampiamente screditato e malfunzionante, lasciato degradare per malagestione e ruberie).
    silvana

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>