
24 febbraio 2012 | ||
18:00 | - | 20:00 |
Città: Roma
Luogo: Sala Valdese
Indirizzo: Via M. Dionigi, 59 (Piazza Cavour)
Sistema tedesco?.. spagnolo?.. misto?..
Le proposte per una nuova legge elettorale sono tante
Ed è sempre più difficile capire come tornare a scegliere i nostri candidati
ne parliamo con
Stefano CECCANTI
costituzionalista e parlamentare
Concita DE GREGORIO
editorialista e scrittrice
Modera: Massimo Marnetto,
Coordinatore del Circolo Libertà e Giustizia di Roma
Ancor prima della legge elettorale si dovrebbe rettificare l’art.67 il quale regola il rapporto del Parllamentare con il suo elettorato anzi tale rapporto grazie all’intrigante articolo non esiste proprio. Una volta i cittadini hanno eletto i loro rappresentanti questi grazie all’art.67 sono liberi da qualsiasi bond coi i cittadini . Questi rappresentano simbolicamente la Nazione e se stessi nell’adempiere la Democrazia Parlamentare. La Costituzione e’ stata scritta per un popolo di cui la maggior parte era analfabeta ed era appena uscito dal ruolo di suddito. Sentirsi sovrano attraverso un semplice gesto quello di una crocetta su un simbolo era piu’ di quanto poteva aspettarsi. Oggi non e’ piu’ cosi’!
Ha ragione la signora Rosa ….la costituzione non si tocca , slogan straabusato anche motivi secondo me di bottega, poco nobili.
L’articolo che viene indicato consente ai nostri amati parlamentari di agire indisturbati nelle praterie degli affari scambisti , sempre agendo per il bene del popolo !
Allora anch’io credo che la rigidità del votato in uno schieramento debba per coerenza andarsene dal Parlamento nel momento che non accetta più il suo partito ( e quindi i suoi elettori ) : aspetta in panchina e poi lmagari sarà votato alla bulgara , ma non fare il saltafossi !
Poi sulla legge elettorale lo sconforto più alto : anche il prof Z ieri su Repubblica indica i molti sistemi elettorali ma con grande incertezza e io stessa che ho sentito Passigli a Torino ho capito che il porcellum è da cancellare però il mattarellum è simile forse anche peggiore, le preferenze sono rimandate al 3000 , la legge Toscana è brutta , anzi bruttissima però insomma ………. confusione totale e sana ipocrisia .
Grazie per l’attenzione RF