Ci sono padri e padri

Una differenza c’è. I padri costituenti erano stati eletti col compito preciso di scrivere la nostra Carta. Essi si incontravano e discutevano e litigavano e poi si mettevano d’accordo nell’aula della apposita commissione.
Questi di oggi, non solo non sono stati legittimati da alcun voto dei cittadini a mettere le mani sulla Costituzione, ma si incontrano in uffici e strutture che non sono aule istituzionali. Uffici e strutture all’interno delle Camere, ma non aule dove si discute e poi si vota alla presenza di tutti gli eletti che ne fanno parte, con discorsi registrati ecc. e il voto finale.
No, qui tutto è riservato: a chi è scelto dai segretari dei due partiti che si stanno accordando. E non c’è, alla fine dell’incontro, che un comunicato congiunto in cui dicono quello che vogliono.
Fanno parte del gruppo di costituenti anche non eletti. Chiamati a riformare per le loro competenze in materia di Costituzione. O di inciuci?
Inciucio sarebbe ad esempio se trovassero un accordo di ferro (due terzi del Parlamento) che impedisse ai cittadini di ricorrere al referendum.

s.b.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>