Incontro con Roberta De Monticelli

15 dicembre 2011
18:30 - 20:30

Città: Daverio (VA)
Luogo: Sala consiliare del Comune
Indirizzo: via Roma 45

LeG Varese incontra Roberta De Monticelli, che presenta il suo ultimo libro:
La questione civile” (Raffaello Cortina ed.)

Introduce:
Costanza Firrao, segreteria nazionale LeG

Coordina:
Luigi Longo, LeG Varese

Il tema è la giustizia, massima virtù sociale; lo scopo è il risveglio alla giustizia attraverso “esercizi di disgusto”. L´impianto è filosofico. Il discorso si svolge da Platone e Aristotele, indugia su quello che sembra il preferito, Immanuel Kant, per arrivare a Simone Weil e a Bobbio. Ma, la riflessione spazia: antropologia, psicologia, teologia, giurisprudenza, letteratura. Tutto può essere messo a frutto e fatto reagire, al di sopra delle divisioni disciplinari. Trattandosi di filosofia pratica, cioè orientata all´azione sul suo oggetto – la giustizia –, inevitabile è incontrare di continuo le brutture, le oscenità, le meschinità, gli arrivismi, l´ipocrisia, l´illegalità, la corruzione, le prepotenze, le viltà e il servilismo, cioè la catastrofe etica della nostra società. (Gustavo Zagrebelsky)

2 commenti

  • RAZZISMO? NO GRAZIE

    La creatività culturale e la crescita della civiltà sono prodotti dell’incontro tra i popoli, non della separazione delle genti. La chiusura nei confronti dell’altro è all’origine del decadere delle civiltà

    La cultura è la chiave per rompere la diffidenza. Far diventare l’altro, il diverso, parte di noi è la strada per rompere il muro del razzismo, del pregiudizio e dell’incomprensione.

    La diversità non è mai assoluta, è relativa. Siamo tutti diversi rispetto a qualcosa.

    Ogni individuo diverso è anche un simile. Molte più cose ci accomunano agli altri di quante non ce ne dividano: sul piano biologico, così come quello psicologico, dei sentimenti, della ragione

    Non bisogna aver paura di trovarsi simili nella diversità.

    Non esistono minoranze. Siamo tutti, singolarmente, minoranza per qualcosa.

    Non tutto ciò che è diverso è di per se stesso buono, né tutto ciò che è diverso è di per se stesso cattivo.

    La diversità può anche essere una straordinaria ricchezza. valorizzare gli aspetti positivi non è un dovere soltanto delle istituzioni ma per ciascuno di noi.

    La alterità è importante. Per costruire la società sostenibile, la società arcobaleno occorre simpatia e partecipazione.

    La difesa dei diritti degli altri assicura i diritti di tutti

    Razzismo e xenofobia sono espressione di paura e di ignoranza: il rifiuto dell’altro è un modo per mascherare la propria debolezza, la propria rabbia: conoscere per vivere e partecipare

    Il pluralismo è una sfida da vincere per chi non vuole un’esistenza povera: la gioia si costruisce nell’incontro, la felicità ha il volto della novità e della sorpresa.
    csde@libero.it Giancarlo Nobile ©by CSDE Educazione

  • La cieca barbarie razzista da parte di uno, che si sente superiore a chi ha la pelle scura, la dice lunga sulla povertà mentale, umana ed etica di questa gentaglia che a Firenze è esplosa con l’uccisione di due Senegalesi e il ferimento di un altro. Io credo, che al di la del colore della pelle, tutti siamo uomini e donne, tutti abbiamo i stessi diritti, tutti soffriamo allo stesse modo, quindi io dico: tutti gli uomini della terra sono miei fratelli e miei simili, tutti dobbiamo capire che ci sono solo uomini e donne, quindi noi dobbiamo vedere in ogni persona, anche se viene da un altro paese, un nostro simile a cui dobbiamo dare tutta l’umanità che siamo capaci di profondere, senza che ti devi aspettare chissa quale cosa, tutto deve essere improntata all’amore per l’umanità.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>