
24 novembre 2011 | ||
20:45 | - | 22:45 |
Città: Torino
Luogo: Sala delle Colonne
Indirizzo: C.so Vercelli 141/7
Appello e dibattito pubblico
Rossella Orlandi, Agenzia delle Entrate Direzione regionale Piemonte
“L’evasione fiscale nella nostra regione”
Bruno Tinti, ex magistrato e giornalista
“Pagare le tasse è un diritto”
Alberto Marcheselli, docente di Diritto Tributario Università di Torino
“L’articolo 53 della Costituzione”
Introduce:
Paolo Volpato, coordinatore LeG Torino
“Ho sempre pensato che chi ha dieci mila lire di reddito e ne paga mille allo Stato, con l’aliquota del 10 per cento, si troverà con 9 mila lire da impiegare per i suoi bisogni privati; mentre chi ne ha centomila, dopo aver pagato l’imposta del 10 per cento in base alla stessa aliquota, si troverà con una disponibilità di 90 mila lire. È ovvio che per pagare l’imposta il primo contribuente sopporta un sacrificio di gran lunga maggiore del secondo, e che sarebbe equo alleggerire l’aggravio del primo e rendere un po’ meno leggero quello del secondo. Si può discutere sulla misura e sui limiti della progressione; non sul principio.” On. Salvatore Scoca, discussione in Assemblea Costituente per l’approvazione dell’art. 53 della Costituzione, 23/5/1947.
Esatto, proprio così disse l’On.le Scoca! Inoltre disse: ” non si può negare che il cittadino prima di essere chiamato a corrispondere una quota della sua ricchezza allo stato per le spese pubbliche, deve soddisfare i suoi bisogni per la vita quotidiana e quelli dei suoi famigliari. Questi sono carichi economici che caratterizzano la capacitò contributiva e che l’articolo aggiuntivo concordato mette a base dell’imposizione……….ed i loro importi devono essere utilizzati per misurare gli imponibili nella loro consistenza effettiva…….se ciò faremo, potremo potenziare l’imposta personale progressiva sul reddito e farla diventare la spina dorsale del nostro sistema tributario…..con l’alleggerire la pressione delle imposte proporzionali, che colpiscono separatamente le varie specie di redditi, avremo margine per colpire unitariamente e progressivamente il reddito globale personale”.
Questo precetto Costituzionale è l’esatto contrario dell’attuale sistema tributario.
Per una maggiore informazione visitate il sito dell’associazione articolo 53: http://sites.google.com/site/articolo53
Torelli Roberto
Ho fatto ieri un commento, resto in attesa della sua pubblicazione.
Grazie!
Robeto Torelli
Sono portavoce per il Piemonte dell’Associazione Articolo 53 di Firenze, che sostiene da tempo la necessità di una riforma radicale e in senso costituzionale del sistema tributario italiano. Ho partecipato quindi all’iniziativa, che ho trovato particolarmente interessante per i contributi dati dall’ex magistrato Bruno Tinti e dalla responsabile regionale dell’Agenzia delle Entrate, Dr.ssa Rossella Orlandi. Purtroppo il tempo a disposizione non ha consentito di approfondire un tema caro alla mia associazione, che riguarda la corretta interpretazione dell’articolo 53 della Costituzione, tema affidato al Prof. Alberto Marcheselli. Chiedo ora, ove possibile, di rivolgere la mia richiesta al Prof. Marcheselli, auspicando un suo intervento. Anna Paschero