Governo Monti, ecco i ministri

Governo Monti al via. Il presidente incaricato scioglie la riserva e dopo due ore di colloquio con il capo dello Stato Giorgio Napolitano ha accettato di guidare il nuovo governo e ha presentato la lista dei ministri.

Presidente del Consiglio con l’Interim all’Economia Mario Monti

Corrado Passera allo Sviluppo

Anna Maria Cancellieri all’Interno

Paola Severino alla Giustizia

Francesco Profumo all’Istruzione

Elsa Fornero al Welfare

Renato Balduzzi Salute

Lorenzo Ornaghi ai Beni culturali

Corrado Clini all’Ambiente

Mario Catania alle Politiche agricole

Giampaolo Di Paola alla difesa

Anna Maria Cancellieri agli Interni

Giulio Terzi di Sant’Agata agli Esteri

Andrea Riccardi ai Beni culturali

Antonio Catricalà sarà sotto segretario alla Presidenza

Ministri senza portafoglio

Affari europei – Enzo Moavero Milanesi
Turismo e sport – Piero Gnudi
Coesione territoriale – Fabrizio Barca
Rapporti col Parlamento – Piero Giarda
Cooperazione internazionale e integrazione – Andrea Riccardi

Alle 17 i ministri giureranno sulla Costituzione nella sala del Quirinale. Ieri il professore ha espresso serenità sul fatto che l’Italia supererà la crisi, dopo aver incassato, al termine del suo giro di consultazioni, anche il via libera del Pd e del Pdl. Si profila un esecutivo tecnico, mentre sembra tramontata, dopo un vertice notturno di tre ore, la possibilità della presenza nella squadra di Gianni Letta e Giuliano Amato.

7 commenti

  • La prima impressione è che vi siano molti segnali incoraggianti nella formazione di questo governo ( qui sotto, solo alcuni tra i più indicativi) . Pertanto, se tutto procederà secondo protocollo e Costituzione, dopo un ringraziamento dovuto dalla società civile al Capo dello Stato ed al Premier in pectore non resta che fare gli auguri ai i futuri ministri di buon lavoro nell’ interesse di tutti i cittadini italiani.

    TRA I SEGNALI INCORAGGIANTI :

    15:00 Actionaid: “Bene scelta ministero ad hoc per cooperazione” –”Il rilancio della credibilità del nostro Paese passa anche dal rispetto degli impegni dell’italia nella lotta alla povertà. Per questo consideriamo una svolta importante e positiva la creazione di un ministero dedicato al tema della cooperazione internazionale”. Questo il commento di Marco De Ponte, segretario generale di Actionaid, dopo la nomina di Andrea Riccardi a ministro per la cooperazione internazionale.

    14:25 Calderoli: “Coesione territorio? E’ già notte fonda” –”Se il buongiorno si vede dal mattino allora è notte fonda e sarò felice di votare contro la fiducia al prossimo esecutivo”: lo afferma Roberto Calderoli (Lega) commentando la creazione del ministero della Coesione territoriale.

    14:24 Monti: “A donne ministeri di grande rilievo” –Ci saranno tre donne con ministeri importanti nel nuovo governo e Mario Monti ha tenuto a sottolinearlo. “Sono stati affidati a personalità femminili ministeri di grande rilievo: il ministero dell’Interno, della Giustizia, del Lavoro e delle politiche sociali con delega alle pari opportunità”, ha ricordato infatti il presidente del Consiglio nel suo breve discorso al Quirinale.

    14:02 Le differenze con il governo Berlusconi –Il Governo Monti ha 16 ministri più l’interim dell’Economia. Il Governo Berlusconi IV aveva 23 ministri. Le differenze sono: Passera ha le deleghe di Sviluppo e Infrastrutture (Romani e Matteoli); Fornero ha le deleghe di Lavoro e Pari opportunità (Sacconi e Carfagna). Scompaiono i ministri per l’Attuazione del programma di Governo (Rotondi), Pubblica amministrazione (Brunetta), Riforme per il federalismo (Bossi), Gioventù (Meloni), Semplificazione normativa (Calderoli). Nasce invece il ministro per la coopreazione internazionale e l’integrazione (Riccardi).(AGI)

    13:56 Monti: “Nessun politico in futuro” –”E’ stato così interessante e impegnativo arrivare” alla stesura della lista dei ministri che “non prenderò in considerazione” eventuali ingressi di esponenti politici nell’esecutivo in un secondo momento. Lo ha chiarito Mario Monti dopo aver sciolto la riserva al Quirinale.

    13:53 Monti: “Segnali incoraggiamti dai partner europei” –”Sono arrivati segnali incoraggianti dai partner europei e dal mondo internazionale”. E’ quanto ha spiegato Mario Monti

    13:47 Monti: “Spero governo contribuisca a rasserenare il clima” –”Spero che il mio Governo possa dare un contributo al rasserenamento e alla coesione” visto che si sta uscendo da una fase in cui ci sono state “difficoltà esasperate tra le forze politiche”. Lo ha detto il presidente del Consiglio Mario Monti.

  • Pingback: BUON LAVORO, GOVERNO MONTI » La Repubblica siamo noi

  • C’e’ poco da esultare!
    Come comune cittadino che ha sempre fatto sacrifici, chiesti di volta in volta dai diversi governi che si sono succeduti,che si mantiene tramite il proprio lavoro da dipendente , ho l’impressione che questo “nuovo” governo e’ quello imposto dalla speculazione dell’alta finanza. L’altra faccia della cricca che pur andando a messa ogni Domenica, pur rimanendo fedele al proprio coniuge senza organizzare festini e cene eleganti con “caste” signorine RIMANE COMUNQUE INDIFFERENTE AI PROBLEMI E ALLE DIFFICOLTA’ DELLA MASSA, quella che si alza ogni mattina facendo fronte a mille difficolta’ a cominciare dai trasporti pubblici fino ai salti mortali per poter affrontare una vita minimamente dignitosa.
    CAMBIANO GLI ORCHESTRALI MA LA MUSICA ( fatta di lacrime e sangue per la maggioranza dei cittadini) RIMANE QUELLA DI PRIMA!!!

  • Ho seguito il giuramento dei ministri del Governo Monti. Che emozione vedere persone “normali” senza trucco e parrucco. Spero solo che li facciano lavorare con tranquillità.

  • I guitti, i nani e le ballerine non popolano più una istituzione dello Stato. Era ora. Buon lavoro Presidente Monti.

  • Pingback: BUON LAVORO, GOVERNO MONTI » Circolo di Roma

  • Bene tutto, con una sola perplessità, riguardante la nomina di Passera:
    è opportuna, tenendo conto degli incarichi precedenti? Non è un giudizio sulla persona, ma sui possibili conflitti di interesse, anche soltanto potenziali. Come ha detto Guido Rossi, l’Italia è il paese dei conflitti di interesse: non li ha inventati Berlusconi.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>