Oramai la salvezza del nostro Paese è affidata alle ore che mancano dalla definitiva uscita di scena di Berlusconi e alla credibilità di un governo che cambi la legge elettorale e possa distribuire nuovi sacrifici a tutti, tranne che ai più poveri.
In queste ore, LeG intende proporre all’attenzione di tutti l’elenco delle macerie civili e istituzionali dalle quali dovremo partire per ricucire l’Italia.
Queste macerie, prime fra tutte l’asservimento delle Camere al Governo e l’asservimento del Governo agli interessi del Presidente del consiglio, le dobbiamo tutte a lui, a Silvio Berlusconi. E a tutti coloro che non hanno fatto abbastanza per impedirglielo.
Servirà tempo e l’impegno di tutti per ricostruire. Noi ci saremo.
e vergognoso le leggi a personam mi aguro che andato via berlusconi queste leggi imfame vengano cancellate quindi propongo una raccolta firme che voi di libertà e giustizia attivate al più presto
non per essere pessimista, ma proviamo per un momento a pensare a quante leggi ad personam sono state abrogate dai governi di sinistra venuti dopo berlusconi.
come diceva bene sandra bonsanti (ma perché continua a firmarsi s.b.?) portano grosse responsabilità anche coloro che non si sono dati abbastanza da fare per impedire a berlusconi di appropriarsi della gestione dello stato.
una sola cosa dobbiamo avere ben chiara, il giorno che (speriamo) berlusconi lascerà il governo.
ma più un silvio berlusconi. mai più.
E’ opera altamente meritoria pensare a ricostruire una vera democrazia nel Paese invaso dalle macerie berlusconiane. Al tempo stesso teniamo gli occhi bene aperti e vigiliamo. Da Berlusconi c’è sempre da aspettarsi di tutto. Queste dimissioni posticipate per la legge di stabilità non nascono certo da senso della responsabilità, ma da un disperato tentativo di prendere tempo, nella speranza di qualche acquisto o quantomeno di sbarrare la strada a un governo tecnico che segnerebbe la sua definitiva uscita di scena. Le opposizioni stiano bene attente a non cadere nelle sue trappole. E non si perda occasione per ricordare che le decisioni in caso di crisi politica non spettano a B., ma al presidente Napolitano.
QUALI SONO I CONTENUTI DEL MAXIEMENDAMENTO?
I PARTITI D’OPPOSIZIONE E L’OPINIONE PUBBLICA NE SONO A CONOSCENZA?
I CONTENUTI SONO TUTTI CONDIVISIBILI? SE CI FOSSERO NORME SUI
LICENZIAMENTI FACILI,L’OPPOSIZIONE LI VOTEREBBE?
RITENGO CHE NON SI POSSA APPROVARE QUALSIASI COSA,SULLA SPINTA DELL’EMERGENZA! MEGLIO FAR CADERE IL GOVERNO CON UNA VOTAZIONE SUL MERITO O CON UNA MOZIONE DI SFIDUCIA,CHE VOTARE IL PIANO DELLA DESTRA TOUT COURT.
E POI DI CORSA ALLE ELEZIONI.
A PROPOSITO DI ALTERNATIVE CHE NE E’ RIMASTO DELLA PROPOSTA DI TASSARE I GRANDI PATRIMONI,AVANZATA DA LARGHI SETTORI DEL CENTROSINISTRA,E DELLE FORZE SOCIALI,
CONFINDUSTRIA COMPRESA? VOGLIAMO FAR PAGARE SEMPRE I SOLITI,LAVORATORI E PENSIONATI?
IL PROBLEMA ITALIANO E’ CAMBIARE NOME ALLE POLITICHE DI
DESTRA,SOSTITUENDO BERLUSCONI CON UN ALTRO SOGGETTO PIU’ PRESENTABILE,CHE PERO’MANTENGA INALTERATI GLI ATTUALI ASSETTI DI POTERE POLITICO/ECONOMICO?
TUTTI INNEGGIANO AD UNA NUOVA POLITICA CHE REDISTRIBUISCA PIU’ EQUAMENTE LA RICCHEZZA;POI DI FRONTE ALL’EMERGENZA, TUTTI ACCETTANO I SOLITI INTERVENTI PER “TENTARE” DI USCIRE DALLA CRISI!!!
CHE SFACELO!!!
Guido da Torino
POI DI FRONTE ALL’EMERGENZA, TUTTI ACCETTANO I SOLITI INTERVENTI PER “TENTARE” DI USCIRE DALLA CRISI!!!
CHE SFACELO!!!