Gli estremisti del linguaggio

Se Silvio Berlusconi volesse dimostrare di saper ancora esercitare una parvenza di leadership sul suo mondo traumatizzato da due disfatte consecutive, dovrebbe in primo luogo tenere a bada il lessico incontrollato di un centrodestra (linguisticamente) allo sbando. Per il bene del centrodestra metta fine, se vuole e se ne è in grado, alla forsennata deriva estremista del linguaggio dei suoi zelanti esternatori del nulla. Rintuzzi le dichiarazioni più sconsiderate, l’urlo di chi reagisce con la disperazione delle parole all’incubo di una sconfitta dolorosa. Per il bene del centrodestra, dica ai suoi che perdere non significa necessariamente perdere malissimo, dando di sé l’immagine peggiore e più squilibrata. Più odiosa, addirittura.

Dica che è insensato che i ministri sparacchino sui precari. Che i dichiaratori professionali alla Stracquadanio attribuiscano la sconfitta referendaria ai perditempo di sinistra che gironzolano per il Web. Che l’intimazione a spostare i ministeri al Nord non incanta nemmeno più il deluso elettorato leghista. Se il centrodestra pensasse di compensare il dolore aspro della sconfitta con la rincorsa alle parole meno sorvegliate, commetterebbe l’ennesimo errore catastrofico. A Milano, tra il primo e il secondo turno, il centrodestra si è abbandonato all’estro dell’oltranzismo verbale: gli ululati su «zingaropoli», le orde di musulmani che espugnano il Duomo, il terrorismo anni Settanta addirittura. Si è visto come è finita: con l’apocalisse, degna conclusione di una maratona verbale cominciata con l’equiparazione dei magistrati alle Br.

È probabile che il destino del berlusconismo sia segnato. Ma non è obbligatorio che la fine venga vissuta con un cupio dissolvi che fa paura e disorienta persino l’elettorato più caparbio del centrodestra. Non è necessario che tutto si riduca a barzelletta, alle battute che vorrebbero ostentare disinvoltura ma denunciano soltanto angoscia per un imminente de profundis. Lo dica, il leader del centrodestra, ai suoi. Dica al ministro Maroni che è legittimo dissociarsi apertamente e lealmente dall’azione militare in Libia, ma non dare l’impressione, per ingraziarsi il frastornato elettorato leghista, di non saper stare responsabilmente in un’alleanza internazionale e di non stare dalla parte dei nostri militari che rischiano la vita sui cieli di Tripoli. Lo dica a se stesso, il premier, tutte le volte che viene travolto dalla sciagurata tentazione di giocare in occasioni ufficiali sul «bunga bunga» in presenza di attoniti capi di Stato stranieri, come è accaduto l’altro giorno con il premier israeliano.

Il linguaggio è importante, non è un orpello stilistico: è il marchio che certifica l’affidabilità di un progetto politico. E se quel che resta del progetto politico del centrodestra venisse sepolto da un linguaggio prigioniero dell’estremismo e della provocazione dissennata, la sconfitta, oltre che amara, sarebbe l’annuncio, sempre più cupo, dell’ultimo disastro.

Leggi su Corriere.it

1 commento

  • L’editoriale di Pierluigi Battista sugli estremismi lessicali del centrodestra mi suggerisce quattro brevi considerazioni.

    Primo, dissento sull’analisi: il ministro Brunetta ha detto che i precari sono la parte peggiore del paese. Questa è un’opinione discutibile, ma espressa in forme civili e del tutto accettabili: non ha detto che sono stupidi. L’ estremismo, e forse anche l’errore, sta nel pensiero e non nella sua espressione.

    Né ha detto che sono il cancro del paese, come più volte in passato il suo primo ministro ha definito la magistratura; alla quale Bossi tempo fa ricordò quale sia il prezzo di mercato delle pallottole. Da ciò la mia seconda considerazione: gli estremismi lessicali non sono nuovi al centrodestra.

    Terzo: l’editoriale non compara alcun difetto del centrosinistra agli estremismi del centrodestra. Ciò è inusuale, per questo autore, e mi porta a credere che il tempo di Berlusconi sia davvero prossimo alla fine.

    Quarto: questo tempo è durato così a lungo anche grazie al ritardo con il quale commentatori come questo editorialista si sono accorti degli inaccettabili difetti (di pensiero e di azione, e non solo di parola) del centrodestra. In questo, a mio avviso, quei commentatori che hanno nella moderazione la loro stella polare hanno abdicato alla loro funzione di offrire alla pubblica opinione una bussola per orientarsi nella notte del berlusconismo.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>