La Terra non è un supermarket

11 marzo 2011
18:00

Città: Roma
Luogo: Sala dei Valdesi
Indirizzo: Via M. Dionigi (ang. P.zza Cavour)

Cibo e agribusiness

che rapporto c’è tra crisi alimentare e crisi finanziaria?

Venerdì 11 marzo 2001, ore 18.00

Sala dei Valdesi, Via M. Dionigi (ang. P.zza Cavour)

Introduce: Cinzia Di Fenza, coordinatrice progetto

Proiezione video

Ne parliamo con:

Antonio Onorati, Presidente Centro Internazionale Crocevia

Enrico Fontana, Presidente Libera Terra Mediterraneo

Dibattito

Cresce nel mondo il prezzo dei prodotti alimentari. L’allarme e’ rilanciato dai maggiori economisti e dai più importanti siti d’informazione. Le conseguente sul pianeta possono essere devastanti. (…). Anche in Italia la crisi sta provocando effetti micidiali: l’indice di poverta’ alimentare segnala che tre milioni di nostri connazionali sono sostanzialmente a rischio, sicuramente malnutriti.”(da“Il prezzo del cibo”, su Rainews24.it)

Che rapporto c’è tra crisi alimentare, cambiamenti climatici e sistema alimentare mondiale? E quali conseguenze sull’ambiente, la sicurezza e la sovranità alimentare, cioè le condizioni di vita e di lavoro dei piccoli produttori nel “sud” del mondo, ma anche qui da noi? Insomma, cosa dobbiamo sapere quando compiamo le nostre scelte alimentari quotidiane e quali politiche e modelli produttivi bisogna sostenere?

Le regole dell’economia di mercato globale, l’industria e l’agricoltura di massa hanno trasformato il cibo in una merce, oggetto ambìto di speculazioni globali pericolose o di interventi pseudoecologici. La posta in gioco oggi è, per tutti, l’accesso al cibo.

In italia, dove l’industria alimentare è un business miliardario anche per la criminalità organizzata, una delle risposte positive a questo sistema è data dal recupero delle terre confiscate alla mafia. Per aiutare ambiente e biodiversità, consentire un’economia giusta e far crescere anche l’occupazione.

Organizza il circolo LeG di Roma

1 commento

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>