La misura è colma

CI sono elementi di prova sufficienti per mandare subito Silvio Berlusconi a processo. Questa la decisione del gip, ieri, dopo aver vagliato le fonti di prova dei procuratori, in 15 pagine. Dunque l’inchiesta è chiusa e si apre il processo, dal 6 aprile. L’atto d’accusa, che ha già fatto il giro del mondo, riguarda due reati gravissimi per un Primo Ministro: concussione e prostituzione minorile.

Secondo l’accusa si tratta di reati collegati tra loro. Il Capo del governo ha esercitato una pressione illecita sulla questura di Milano per far liberare nottetempo la giovane Ruby, proprio perché voleva impedire che la ragazza parlasse delle notti ad Arcore da minorenne, compreso il bunga bunga di Stato. La vera cifra di questa vicenda è l’abuso di potere. Una concezione di sé e del mondo all’insegna della dismisura sia nel privato che nel pubblico, un potere che non riconosce limiti, sproporzionato e dunque abusivo nella sua pretesa di essere impudente e impunito, fuori da ogni regola, ogni legge e ogni controllo.

Ieri la “struttura Delta” (che si muove sul confine tra azienda e Stato, politica e marketing) aveva organizzato per il Premier una missione di Stato in Sicilia, tra la propaganda e la paura davanti alla nuova ondata migratoria. Ma il Presidente del Consiglio, dopo la decisione del gip, è tornato d’urgenza a Roma dai suoi avvocati annullando tutti gli impegni, e soprattutto la conferenza stampa già fissata. Perché – ecco il punto capitale – non è in condizione di dire agli italiani la verità sui suoi scandali, e non sa assumersene la responsabilità davanti al Paese.

Ora il suo istinto populista lo spingerà a incendiare il Palazzo, attaccando i magistrati e travolgendo le istituzioni, fino alla distruzione del tempio. La politica che lo circonda non ha l’autonomia per distinguere il suo futuro dal destino del Premier, ma è condannata a seguirlo nel pozzo della sua ossessione. Ecco perché la strada maestra, a questo punto, è una sola: il voto, col giudizio dei cittadini. I quali hanno definitivamente capito che la misura è ormai colma.

leggi su Repubblica.it

2 commenti

  • D’ALEMA: IL MASSIMO SAVONAROLA
    Non credo che creda in quel che dice, suffumica le masse sperando che certe vergogne dei potenti possano sembrare insopportabili alla morale patriottarda. Dimentica, l’ottimo Massimo, che l’uomo più potente del mondo, il presidente Usa, fu “costretto” a subire le fellationes della Monica nascosta sotto la scrivania della “Stanza Ovale”.
    Sa bene, l’ipocrita, che nemmeno l’impeachement convise Bill a dimettersi: perché dovrebbe farlo Berlusconi (art. 27 Costituzione)? Il discredito che colpisce il Cavaliere, va contestato a viso aperto, nel pieno della carica delegatagli dal popolo sovrano.
    Non c’è pm che tenga, l’innocente deve essere coraggioso, far fronte alla diffamazione a testa alta. D’Alema può anche tacere: … per quel che vale.
    Celestino Ferraro

  • Siamo andati al Palasharp e in pazza il 13 non per spingere le nuvole.
    Da fare: pressing quotidiano: presidiare le prefetture; richiesta dimissioni permanente.
    Manifestazioni coordinate: marce su tutte le sedi Rai. Occupazione rapida e non tanto simbolica.
    Conteggio delle firme/richiesta dimissioni: che fine hanno fatto?
    Iterazione dell’appello.
    Chiedere a Napolitano la chiusura delle camere: Che fa? Dorme? Come si chiama il transito di deputtani e deputtane? COLPO DI STATO. Non regime.
    Chiedere che l’opposizione si dimetta in massa. Forse reagirà con una scorreggina di comunicato. Almeno sapremo che o facciamo da soli o non ce li leviamo di torno e di trono.
    Fondare il CLN. BEne chi lo ha scritto sul Fatto. Che si aspetta. Oggi chiedo che LIbertà e Giustizia lo lanci. Lanciatelo anche voi. SIAMO A UN PASSO DALL’IRAN E BAGNASCO SQUITTISCE CHE BISOGNA METTERE IN SESTO IL PAESE: QUALE? IL VATICANO?
    PORCA PALETTA.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>