Giustizia offesa, mafia e segreti di stato: LeG incontra Armando Spataro

La Giustizia è al centro degli incontri in programma a Roma e a Firenze  con Armando Spataro, che presenta il suo libro: Ne valeva la pena – Storie di terrorismi e mafie, di segreti di stato e giustizia offesa (Laterza, pp.592, € 20,00 )

A Roma, giovedì 28 ottobre, alle 18, alla libreria La Feltrinelli di Galleria Colonna 31/35, il procuratore aggiunto di Milano, discute con Lucia Annunziata, Alessandro Pace e Sandra Bonsanti.

A Firenze venerdì 29 – ore 18.30 – Sala delle Leopoldine – P.zza T. Tasso 79, dibattito con Pier Luigi Vigna e Ubaldo Nannucci. La presentazione, organizzata da Libertà e Giustizia, sarà anche l’occasione di fare il punto sullo stato della giustizia nel nostro Paese e sulle riforme in cantiere con la presidente di LeG Sandra Bonsanti, con l’ex procuratore capo di Firenze, il procuratore aggiunto di Milano e l’ex procuratore nazionale Antimafia.

Il libro ha come spina dorsale l’inchiesta sul caso Abu Omar, l’imam egiziano che venne sequestrato a Milano il 17 febbraio 2003 dai servizi segreti americani in accordo con esponenti dei servizi italiani. Abu Omar fu poi trasferito al Cairo e lì sottoposto a torture per estorcergli informazioni: come il Parlamento Europeo e il Consiglio d’Europa hanno dichiarato, le indagini compiute in Italia lo hanno reso il caso meglio documentato di abusi compiuti in nome della lotta al terrorismo. La vicenda di Abu Omar – di cui troveremo molti retroscena svelati in queste pagine – è una delle tante inchieste svolte da Armando Spataro in 34 anni di attività professionale, dalle indagini sulle Brigate Rosse e Prima Linea a quelle sulla ‘ndrangheta trapiantata in Lombardia, per finire con quelle sul terrorismo internazionale. Armando Spataro racconta il suo impegno e quello di tanti altri colleghi a difesa della Costituzione, ripercorre ragioni e contenuti delle leggi ad personam e delle più recenti “controriforme” che hanno devastato il sistema giudiziario, spesso con l’aiuto di silenzi imprevedibile. Una storia popolata di ricordi dolorosi e di facce ambigue, ma anche di persone amate e di esempi luminosi di coerenza, fino al sacrificio della vita.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>