Due modi di scalare le istituzioni

07 Ott 2010

Michele Ainis

Futuro e libertà s’appresta a diventare l’ottantaduesimo partito della seconda Repubblica. Una madre generosa, dato che fin qui ha partorito cinque o sei figli l’anno, e senza l’aiuto della fecondazione artificiale. Cambia qualcosa per la politica italiana quest’ennesima creatura? E cambia qualcosa per le istituzioni, per i loro fragili equilibri?

Domanda malandrina, perché chiama in causa il presidente della Camera, che del nuovo partito è fondatore e leader. Ma è un dubbio che ci era già rimbalzato addosso quando Berlusconi aveva giudicato incompatibile lo scranno di Fini con il battesimo dei gruppi parlamentari targati Fli. Sicché, a rigirarla fra le dita, la domanda di giornata è un’altra: cambia qualcosa per la sua permanenza in carica la trasformazione dei gruppi in un partito? In punta di diritto no, non cambia nulla. Perché i regolamenti parlamentari escludono la mozione di sfiducia verso il presidente d’assemblea.

Una scelta fatta per liberare lo stesso presidente dai ricatti di questa o quella maggioranza, per renderlo indipendente, e perciò imparziale. Perché d’altra parte il cordone ombelicale che legava il presidente del Consiglio a quello di Montecitorio si spezzò già durante l’Ottocento, quando Crispi fece cancellare il proprio nome dall’elenco dei votanti, per non confondersi con le truppe del governo, per marcare una distanza. E perché infine ogni parlamentare – anche se presiede l’assemblea – ha l’obbligo di iscriversi ad un gruppo, perché di norma a ogni gruppo corrisponde un partito, e perché dunque tutti i presidenti di Montecitorio hanno sempre indossato una maglietta di partito.

Ma non c’è solo il metro della doverosità: in queste faccende è altrettanto importante l’opportunità costituzionale, benché nessuna norma ne abbia mai stabilito il perimetro, i confini. Insomma una categoria sfuggente, e perciò opinabile come l’etica pubblica di cui costituisce la proiezione, come le regole di correttezza, come la distinzione fra rappresentanza (formale) e rappresentatività (sostanziale). È su questo terreno che s’esercita il ruolo del Capo dello Stato, quando rifiuta per esempio la promulgazione d’una legge: non in base a un giudizio di legittimità costituzionale (che spetta viceversa alla Consulta), ma per l’appunto in quanto la ritiene lacerante, in contrasto con l’unità degli italiani, e quindi sommamente inopportuna. È opportuno che il partito del presidente della Camera sia determinante per la prosecuzione della legislatura? Tutto sommato ci può stare, d’altronde è lo stesso film cui abbiamo già assistito quando al suo posto c’era Bertinotti. Ed è opportuno che il presidente Fini imponga nel calendario dei lavori la riforma elettorale che sta a cuore al suo partito? Qui la domanda ti fa storcere la bocca. Ma soprattutto: c’è una differenza fra conquistare Montecitorio da presidente di partito (com’era già successo a Bertinotti, e prima di lui a Casini), e conquistare un partito da presidente di Montecitorio?

Diciamolo senza troppi giri di parole: la differenza c’è e si vede. Altro è scalare le istituzioni attraverso la politica, altro è scalare la politica attraverso le istituzioni. Altro è fondare un gruppo parlamentare per esprimere un dissidio rispetto alla maggioranza cui appartieni, una divergenza di strategie o di priorità ma non anche di obiettivi; altro è trasferire questo disaccordo dai corridoi di Montecitorio alle piazze, alle città. Che cos’è infatti un partito? Un’associazione di persone che condividono una visione di parte, dunque particolare e partigiana, dell’interesse generale. I partiti si distinguono l’un l’altro (o almeno dovrebbero: ma in Italia non sempre succede) perché inalberano concezioni opposte della società, dei suoi bisogni, delle sue prospettive. Sicché giocoforza si dividono, e dividono i loro elettori; ma è opportuno che il divorzio venga sottoscritto da chi rappresenta viceversa l’unità? A queste domande può rispondere soltanto il diretto interessato. Ma le domande, diceva Oscar Wilde, non sono mai indiscrete. Lo sono, talvolta, le risposte.

leggi l’articolo su stampa.it

Supportaci

Difendiamo la Costituzione, i diritti e la democrazia, puoi unirti a noi, basta un piccolo contributo

Promuoviamo le ragioni del buon governo, la laicità dello Stato e l’efficacia e la correttezza dell’agire pubblico

Newsletter

Eventi, link e articoli per una cittadinanza attiva e consapevole direttamente nella tua casella di posta.