La partita è cominciata

Partiamo da un notizia minore ma assai significativa: il presidente della Camera ha scritto al presidente della commissione Affari costituzionali della Camera, Donato Bruno, per chiedergli di impostare la discussione sulla riforma della legge elettorale. Iniziativa stoppata da Carlo Vizzini, presidente della analoga commissione del Senato, che ha già deciso di avviare l’iter della stessa materia. Ciò significa che Fini è talmente deciso a dare battaglia da rischiare di oltrepassare i limiti del galateo parlamentare. Ma significa anche che la maggioranza è tanto terrorizzata dalla possibilità di veder cambiato il Porcellum da arroccarsi sul terreno che considera più favorevole, e cioè Palazzo Madama, dove i finiani non sono determinanti.

Dunque ci siamo: la partita è cominciata. Ma le mosse sono ancora tutte da definire. Per fare il punto della situazione conviene partire dall’elemento più macroscopico: il governo. La possibilità di cambiare la legge elettorale in Parlamento con Berlusconi a Palazzo Chigi appare remota. È vero che l’argomento è squisitamente parlamentare, ma tutti sanno che se la riforma imboccasse una strada sgradita alla maggioranza nulla impedirebbe al Cavaliere di bloccarla aprendo la crisi di governo e puntando alle elezioni con questa legge. Naturalmente la contromossa è già pronta: un nuovo governo, per il quale c’è già la disponibilità di tutte le opposizioni più i finiani, che approvi la riforma e poi ci porti alle urne.

L’obiezione che un simile governo potrebbe ottenere la fiducia alla Camera ma non al Senato è vera oggi ma potrebbe non esserlo domani, visti gli scricchiolii nel gruppo dei senatori berlusconiani. Infatti è già scattato il piano B, e cioè il pressing da destra nei confronti di Napolitano: è stato detto che i governi tecnici non esistono perché tutti hanno una maggioranza politica, perciò non può avallare il ribaltone, da quel galantuomo che è. Qui va precisato che il presidente della Repubblica ha il dovere, in caso di crisi, di verificare l’esistenza di una maggioranza alternativa (o della ricostituzione della stessa) ma non ha un “potere di gradimento” sul risultato della verifica. Se trova che una maggioranza c’è, non deve applaudirla, deve darle l’opportunità di esprimere un governo. Spetterà poi a quella maggioranza dare prova di sé, e al capo dello Stato vigilare sull’osservanza dalle regole. Punto.

Tuttavia questo percorso è assai pericoloso anche per i protagonisti dell’ipotetico governo postberlusconiano. E’ facile immaginare il cannoneggiamento mediatico a cui sarebbero sottoposti: ribaltonisti, traditori della volontà popolare, utilizzatori di cavilli per far vincere chi ha perso. L’esperienza insegna che questi argomenti funzionano in campagna elettorale: servono al Cavaliere per recuperare l’astensionismo di destra, mentre la sinistra non è mai riuscita, almeno finora, a controbatterli efficacemente. Vedremo.

Ma c’è un altro fronte su cui combattere: quello di quale riforma elettorale mettere in campo. L’ultima novità, e viene da destra anche se in modo ancora sotterraneo, prevede l’abolizione del premio di maggioranza o l’introduzione, per ottenerlo, di una soglia del 45-50 per cento, lasciando per il resto immutato il Porcellum. Poiché non si capisce quale beneficio ne trarrebbe Berlusconi, che così non sarebbe affatto sicuro di vincere né otterrebbe abbastanza parlamentari per farsi eleggere al Quirinale, si deduce che la proposta viene avanzata solo per mettere scompiglio nel campo avverso. In questo modo, infatti, si tornerebbe quasi al proporzionale puro. Ipotesi che lacererebbe il Pd in brandelli sanguinanti.

E, alla fine, il problema è proprio questo: bisogna vedere se le opposizioni sapranno unirsi attorno ad una proposta presentabile, e se i singoli partiti riusciranno a restare compatti al loro interno di fronte alla bufera che arriverà. Perché se continueranno a prevalere personalismi e rivalità di bottega l’esito non potrà che essere catastrofico.

2 commenti

  • Menomale che la partita è cominciata, non se ne poteva più. Se non altro abbiamo a che fare con uno che è pratico di Montecarlo e di roulette russa. Il casinò monegasco ne ha seppelliti di vanagloriosi che premevano il grilletto per temerarietà: lasciandoci la pelle. Può darsi che anche questa partita si concluda alla “russa”: Iddio è grande, non paga il sabato.
    E’ risibile il linguaggio usato per definire Fini un fine riformatore, e quello usato per Berlusconi. Per Fini, la tentata effrazione della norma parlamentare, si chiama violazione del galateo, per berlusconi si sarebbe trattato di un tentativo di stupro: parbleu!
    Celestino Ferraro

  • La casa di Montecarlo resta sempre coperta di fango, l’eccellentissima III carica dello Stato non sente il bisogno doveroso di provvedere.
    Nel frattempo, maiora premunt, e in Afghanistan 4 giovani militari italiani muoino per la megalomani a di una democrazia che li ha sacrificati all’estremo sacrificio.
    Cerchiamo di essere più seri, la vita di 4 giovani dovrebbe obbligarci ad azioni più incisive per costringere il governo a ritirare le nostre truppe da ogni parte del mondo dove si spara.
    Esiste o non esiste questa Costituziuone? L’Art. 11, è sempre in vigore?
    Celestino Ferraro

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>