Ma cosa hanno davvero sottoscritto gli italiani con il programma del Pdl?

Giustizia, federalismo, Mezzogiorno, sicurezza e fisco: ecco i cinque punti che saranno al centro della discussione della seduta della Camera di mercoledì 29 settembre. Nel programma di governo pubblicato sul sito del Popolo della libertà, le cose non sono così chiare come vorrebbero far credere i berlusconiani. I cittadini che hanno dato la fiducia a Berlusconi, cioè, non ci sembra che abbiano mai letto e sottoscritto la separazione delle carriere o la riforma del Csm. Mentre sul tema della sicurezza non ci sono possibilità di equivoci, vedi alla voce nomadi o immigrazione clandestina, nella parte che riguarda la giustizia tutto è più sfumato: “rafforzamento della distinzione delle funzioni nella magistratura, come avviene in tutti i paesi europei” (sarebbe a dire divisione delle carriere? Ma quelli non solo i ruoli?). E ancora: “confronto con gli operatori della giustizia per una riforma di ancor maggiore garanzia per i cittadini, che riconsideri l’organizzazione della magistratura, in attuazione dei principi costituzionali”. Però il confronto non c’è mai stato e se la riforma deve essere in linea con i principi costituzionali, allora l’organizzazione spetta al Csm che secondo la Carta è unico, non sdoppiato come lo vorrebbe il Pdl.

La giustizia
Il governo punta a una riforma della giustizia che preveda la separazione delle carriere di giudici e pm e la riforma costituzionale del Csm, il Consiglio superiore della magistratura che è l’organo di autogoverno delle toghe. Più chiaro il proposito di riforma nelle parole del ministro Alfano e in quelle del deputato e difensore del premier Nicolò Ghedini

Il federalismo
L’esecutivo ritiene necessario completare la riforma federale votando tre decreti attuativi su Regioni, costi standard della Sanità e Province

Mezzogiorno
Tra i punti in agenda c’è anche la riorganizzazione delle risorse in vista delle grandi riforme strutturali annunciate per il Sud

Fisco
La riduzione del carico fiscale, non ancora attuata, è una delle priorità del programma di governo di Berlusconi.

Sicurezza
L’immigrazione, tema inserito nel capitolo sicurezza e integrazione, è uno dei temi fondamentali dell’agenda di governo, anche questo come il federalismo sta molto a cuore agli alleati leghisti.

Qui il programma Pdl presentato per le elezioni 2008

4 commenti

  • Confida il “fratello”: a) nell’innata attitudine dell’italica stirpe a riassumere la sua esistenza quotidiana nella massima napoletana “CHI HA AVUTO AVUTO,CHI A RATO A RATO,SCURDAMMOCI O PASSATO”; b) nel possesso personale dell’80 % delle grancasse mediatiche con le quali si tramutano in verità tutte le utili,possibili menzogne; c) nell’assenza di una classe dirigente di opposizione intransigente,capace di farsi ascoltare, in grado di proporre con chiarezza e coerenza modelli alternativi di governo idonei a superare il grave declino morale e sociale del Paese e perciò di risalire la china antidemocratica e illiberale in cui è precipitato.

  • Concludo il mio precedente,spontaneo intervento aggiungendo che sarebbe cosa buona e giusta che gli oppositori,quando accennano alla competenza della magistratura in materia di compravendita di deputati e senatori ( a parte il fatto che tale spudorato mercato è il frutto della cosiddetta,dal “porcaio” !, porcata elettorale),grazie alla quale l’esimio “fratello” fa il suo naturale mestiere di padrone della ferriera stando seduto a Palazzo Chigi,evidenziassero gli articoli del Codice Penale dal 316 in poi che trattano del peculato della malversazione dell’indebbita precezione di denaro a danno dello stato,della CONCUSSIONE e delle sue pene accessorie,della CORRUZIONE ,etc.etc..

  • marco travaglio dice che gli elettori del centro destro sono “di stomaco buono”, io dico di più : lo hanno foderato d’amianto.

  • Pingback: Berlusconi chiede la fiducia | Libertà e Giustizia

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>