“Farina risarcisca il giornalista che l’aveva definito spione e faccia di tolla”

L’onorevole Renato Farina è stato condannato dal Tribunale di Brescia a risarcire a Giorgio Frasca Polara, giornalista parlamentare per Libertà e Giustizia, le spese della causa civile per diffamazione che il deputato del Pdl aveva intentato nei suoi confronti pretendendo un risarcimento di 250mila euro, poi ridotti a 120mila. Farina è forse più noto come “l’agente Betulla” per i suoi rapporti con i servizi segreti che gli erano costati la radiazione dall’Ordine dei giornalisti e una condanna penale patteggiata.

Ed è proprio su questo ruolo che verteva l’oggetto della causa, insorta in seguito alla pubblicazione, il 3 giugno 2008 sul sito internet dei Democratici di Sinistra, di un articolo in cui Frasca Polara polemizzava con una dichiarazione resa da Farina al Corriere della Sera a proposito delle reazioni preoccupate del mondo cattolico alla proposta di legge che mirava all’introduzione del carcere come deterrente all’immigrazione clandestina. A differenza della presa di posizione ufficiale della Cei, Farina aveva sostenuto che, interpellati alcuni “teologi” da lui “stimati” se vi fosse contraddizione tra questa proposta e la morale cristiana, “mi è stato risposto di no, che non è paragonabile ai Dico”, l’acronimo sulle unioni tra persone dello stesso sesso che era al centro di vivace dibattito.

Frasca Polara aveva immediatamente reagito censurando le dichiarazioni dello “spione”, e rilevando come il deputato fosse non solo “poco onorevole” (pur dopo la radiazione e la condanna, Berlusconi lo aveva fatto eleggere alla Camera) ma anche “faccia di tolla”. Sono queste le tre espressioni per le quali il giudice monocratico dott.ssa Laura Bertoli è stata chiamata ad esprimere il giudizio “imposto dal querelante in sede civile – ha rilevato oggi Frasca Polara – nel tentativo di monetizzare a tambur battente la presunta offesa”. In realtà il giudice, in una minuziosa sentenza che fa riferimento anche alla giurisprudenza più recente, spiega perché non ha affatto considerato quelle espressioni come diffamanti.

Il fatto che Farina-Betulla sia stato uno “spione” è “storicamente accertato” e oltretutto ammesso su Libero dallo stesso ex giornalista. Quanto agli altri due epiteti una sentenza della Cassazione sottolinea che “possono essere utilizzate espressioni di qualsiasi tipo, anche lesive della reputazione altrui, purché siano strumentalmente collegate alla manifestazione di un dissenso ragionato dall’opinione o comportamento preso di mira e non si risolvano in un’aggressione gratuita e distruttiva dell’onore e della reputazione del soggetto interessato”.

Nel corso del giudizio (Frasca Polara era difeso dagli avvocati Antonella Bruno-Bossio e Raffaele Losardo, dello Studio Tarsitano) è emerso un particolare significativo, a proposito dell’espressione “faccia di tolla”. Quelle stesse parole erano state adoperate, su Libero nell’aprile del 2007, dallo stesso Farina-Betulla nei confronti di Michele Santoro, Marco Travaglio e del vignettista Vauro a commento di una puntata di Annozero. Qualche mese fa l’onorevole Farina aveva perso analoga causa civile intentata contro L’espresso per analogo riferimento alle imprese spionistiche dell’ex giornalista.

5 commenti

  • C’è qualcosa che non mi convince in questa faccenda di spioni al servizio dei Servizi.
    I Servizi sono legittimi o sono un abuso del potere?
    Sono utili alla tutela dello Stato o sono una prevaricazione dello Stato?
    Tutti gli agenti dei Servizi (senza i quali i Servizi sarebbero semplicemente un enunciato) sono da ostracizzare?
    Farina, già servitore dei Servizi, va stigmatizzato ex nunc o ex tunc? Per Farina, l’indignazione, è retrodatabile?
    Celestino Ferraro

  • i servizi segreti sono, come si dice, un male necessario e fare la spia è uno sporco lavoro, ma qualcuno deve pur farlo.
    e certamente i servizi segreti e gli spioni sono utili allo stato, ma ….. “la legge numero 801 del 1977 fa divieto ai giornalisti professionisti di intrattenere rapporti con i Servizi segreti”.

    e qui casca l’asino: il cittadino farina poteva certamente essere betulla e in quanto betulla operare meritoriamente a favore dello stato. ma in quanto betulla, farina non poteva fare il giornalista.
    dura lex, sed lex.

  • Sono assai grato a plinio designori di avere spiegato così bene l’ovvio a chi non vuole trovarlo. E di avermi così risparmiato una spiega certamente più aggrovigliata.

  • ogni tanto , nella valle di lacrime , c’è una buona notizia .

    apprezzando poi moltissimo tutto il lavoro da VERO GIORNALISTA di FRASCA POLARA , sono ancora più felice..

    la chicca del ” faccia di tolla ” è peraltro il segno, o la prova, o il simbolo , come nel film di fantascienza che viviamo, quasi di un centro d’addestramento giornalistico spionistico, in cui tutti i vari macinati come quella in questione dovrebbero ricevere , dopo tante guerre non convenzionali con cui hanno preso a mazzate il racconto del paese al paese, a boomerang , lo specchio deforme e proiezione di chi per primo, avendola da tolla, lo dice degli altri ma prima o poi ritornano al destinatario tutti i prodotti senza dotti del pallificio della fabbrica del controllo(segreto e palese) delle menti (ridotte a stato pancia degli italiani)

  • (conclude Plinio) e qui casca l’asino: il cittadino farina poteva certamente essere betulla e in quanto betulla operare meritoriamente a favore dello stato. ma in quanto betulla, farina non poteva fare il giornalista.
    dura lex, sed lex.

    Paradossale il ragionamento, sol perché si legiferano degli arbitrii, ci assoggettiamo all’arbitrio e prevarichiamo un cittadino che ha servito la collettività.
    E’ Cicerone (DE Officis): “Summum ius, summa iniuria”. Sembra che faccia una scoperta eclatante, non la faccio, ma mi piacerebbe l’applauso (va emendata la legge, ex tunc, per non far torto ai giusti).
    Celestino Ferraro

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>