Il Consiglio Comunale di Perugia con delibera. N. 97 del 24.05.2010 approva con 12 favorevoli, 8 contrari e 2 astenuti, essendo assenti 18 consiglieri su 40, la mozione presentata dal Consigliere Mario Catrana del gruppo consiliare Sinistra e Socialisti per Perugia in cui si “chiede al Sindaco e al Consiglio Comunale di riconoscere il ruolo di statista e di grande leader del socialismo moderno e innovatore, a Bettino (Benedetto) Craxi, per ricordare questo personaggio storico, i suoi ideali riformisti e risorgimentali, il suo amore per la libertà, il suo impegno per la pace e lo sviluppo nel mondo”.
Intanto ci sarebbe molto da discutere se la sua politica sia stata effettivamente coerente con gli ideali che avrebbe propugnato, ma questo è un giudizio che è bene lasciare agli storici. Nulla naturalmente si dice nella mozione delle condanne plurime per reati comuni riportate dal “grande leader”. Così anche il Comune di Perugia, amministrato da una coalizione di centro sinistra, si unisce alla campagna di rivalutazione dei pregiudicati. Nelle ultime elezioni regionali una fetta significativa di chi votava a sinistra è semplicemente rimasta a casa e chi è andato a votare è stato molto avaro nelle preferenze. Con simili prese di posizione si pensa di riavvicinare questi elettori? O forse è stato un blitz dell’opposizione che ha travolto la maggioranza, visti i piccoli numeri in gioco? In ogni caso, si attende che favorevoli e contrari si assumano la responsabilità dei loro voti davanti agli elettori.
Libertà e Giustizia sarebbe curiosa di sapere cosa ne pensa Pierluigi Bersani.
questa notizia è della serie infinita ” facciamoci del male” anzi raffiniamoci in questo saper, saperci fare del male sempre meglio, si che bello! …
è un po’ come l’altra di un identico comune di centrosinistra del parmense,traversetolo, terre rosse e partigiane, che nella ignoranza, di una mamma sempre incinta di queste obesità, dedica una via a un fascista credendolo antifascista.
danni su danni , sacco e pesti alla nostra economia proprio tutte derivanti dalla mazzata finale degli anni 80 del CAF, e si sa perchè ormai viviamo in condizioni di miseria e ignoranza proprio grazie all’esplosione di tutte le piaghe che sono stati appunto gli anni 80 con i loro falsi modelli di yuppismo e della milano da bere e della sua mazzata finale a fare gli italiani, ed al contempo danni su danni ad un altro patrimonio, quello della memoria
Comunque la si voglia leggere la vicenda di Perugia per Craxi o quella di Traversetolo di paride mori( vedi: http://parma.repubblica.it/cronaca/2010/07/16/news/paride_mori_fascista_di_sal_e_la_sinistra_gli_dedica_una_strada-5633360/?ref=HREC1-9) , cosi tutte le altre di questa lunga serie , sono consonanti a quello spirito paludonoso e mostruosamente mellifluo di revisionismo che tutti gli schieramenti politici( =POTERE nel peggiore delle sue accezioni) mostrano e che si appalesa o deliberatamente o per sciatteria
emerge così la grande subalternità anal-cul-turale ed etica ad uno spirito dei tempi dove tutto si ammorba di una sorta di oblio,persino i disastri finanziari in cui quel tipo di ducetto, amico del piccoletto di arcore, pur non avendo tutte le colpe ben distribuite con tanti altri, gia poneva le basi di soggetti da far diventyare oggetti e in cui le cose si equivalgono una all’altra , in modo che anche questo è mafia mentale di complicità del potere delle false alternanze in cui si equivale all’altro e può far ponzio pilato, affinche l’etica sia l’amoralità o cmunque non vi sia mai …e guai guiai a dirglielo!ti fanno fuori perchè non avresti capito nulla della politica, la politica deve essere cinismo allo stato puro
il passato è una terra straniera, come ci direbbe una delle piu belle metafore del nostre paese contenuta in un bel romanzo di carofiglio e cosi è il presente, anzi peggio , è un paese che non c’è dove sentirsi clandestini in tutto per tutto uguali agli altri strictu sensu intesi, siamo italiani mmaginari, quelli reali sono gli altri quelli falsi , quelli che possono dimenticarsi di essere uomini veri
—————————————————-
Gli animali da fuori guardavano il maiale e poi l’uomo, poi l’uomo e ancora il maiale: ma era ormai impossibile dire chi era l’uno e chi l’altro.
Chi controlla il passato controlla il futuro… Chi controlla il presente controlla il passato.
George Orwell
La beatificazione di Craxi da parte del centro sinistra è ormai in atto da tempo, e va di pari passo con la “sbeatificazione” di Enrico Berlinguer, per molti attuali leader piddini sostanzialmente un compagno, sì autorevole, sì tuttoquellochevolete, ma insomma un “compagno che ha sbagliato”. Se si pensa poi alla storica contrapposizione tra Berlinguer e Craxi sulla “questione morale”, vivacemente ritornata in auge di questi tempi, si capisce senza essere dei mostri di intelligenza, il perché di questa beatificazione.
“Libertà e Giustizia sarebbe curiosa di sapere cosa ne pensa Pierluigi Bersani.”
scusate se sono “fuori linea”.
ma su quello che pensa bersani in merito alla riabilitazione di benito crazzo, rispondo come rhett butler:
“francamente me ne infischio”.
bersani?
Concittadino Bersani, sul Csm hai l’occasione di una scelta di serietà e di moralità. Non buttarla! Il parlamento deve eleggere otto membri del Csm (i magistrati hanno già eletto i loro sedici rappresentanti). Cinque spettano alla maggioranza e tre all’opposizione. La quale stava già lavorando alla solita spartizione: uno al Pd, uno all’Idv, uno a Casini. Marco Travaglio ha denunciato l’ennesima ignominia, chiedendo che fossero scelte tre personalità del mondo giuridico, estranee alla politica dei partiti. Di Pietro ha risposto positivamente, avanzando cinque nomi, uno migliore dell’altro: Borrelli, Cordero, Zagrebelsky, Grevi e Tinti.
Concittadino Bersani, fai tua (e del Pd) questa proposta. Il meccanismo del quorum è tale che se un terzo del parlamento si impunta, almeno i tre nomi della minoranza dovranno essere ispirati a serietà e moralità (come quelli citati), altrimenti la maggioranza non riesce ad eleggere i suoi. Perciò, sottoscrivi anche tu. E impuntati. A Berlusconi non conviene paralizzare l’elezione del Csm, visto che avrà più membri “suoi” che nel precedente (e magari anche Fini potrebbe impuntarsi a pretendere che uno dei cinque della maggioranza sia personalità di caratura, e svincolata dai partiti).
Vedi, concittadino Bersani, se neppure su un tema in cui le scelte dovrebbero essere ovvie e non partitiche, saprai sottrarti alla politica politicosa, e dunque privilegerai il rapporto con Casini, che vuole Michele Vietti, dirigente Udc e già due volte sottosegretario nei governi Berlusconi (vera garanzia di imparzialità, serietà, moralità!), poi non lamentarti se la credibilità tua e del Pd scenderà ancora, fino a dimensioni omeopatiche.
Paolo Flores d’Arcais
preso alla lettera, sarebbe un fattarello scemo scemo: come potrebbe un sindaco riabilitare un delinquente?
Ma il fatto vero e’ il messaggio che passa, che non e’ scemo, e’ invece terribilmente lucido: il messaggio e’ che non c’e’ alternativa fra magggioranza e opposizione e che i delinquenti corrotti e corruttori sarebbero povere vittime dalla magistratura.
Condivido: i partiti devono fare chiarezza subito.
Voglio ricordare che al parlamento noi votiamo con il PORCELLUM, per cui noi elettori possiamo punire con il voto municipale i consiglieri comunali che hanno votato questa porcheria o che l’hanno agevolata con le assenze, ma soltanto i partiti ci possono garantire che mai questi figuri andranno in parlamento.
Per questo, sono anche i partiti che devono rispondere e bene fa Giustizia e Liberta’ a chiederne conto a Bersani.
Geri Steve
Ma perchè il centrosinistra oltre a riconoscere il ruolo di statista e di grande leader del socialismo moderno e innovatore al signor Craxi – antesignano del Cavaliere, ricordiamocelo! – non riconosce egual merito anche a Benito Mussolini? anche quest’ultimo fu statista e leader del socialismo ……. Peccato che questo “revisionismo” di sinistra faccia venire un desolante amaro in bocca. Possibile che gli amministratori di Perugia abbiano la memoria così corta?
luciana
Sono stato assessore al Comune di Perugia negli anni ’80, eletto nelle liste del PCI, in una giunta insieme agli eletti nel PSI. Mai avrei pensato che dopo 30 anni avrei letto una cosa simile. Pietà per i defunti è una cosa, esaltazione di governanti, passati alla storia più per tangentopoli che per altri meriti è un’altra. Mi dissocio assolutamente da quanto deliberato dall’attuale giunta di Perugia.
per dovere di precisazione: non la Giunta, ma il Consiglio Comunale, e a maggioranza non qualificata, ha approvato la delibera
E poi si chiedono perchè la gente non voti più PD?
Ma dove sono questi grandi statisti del Partito Democratico? E i loro discepoli a che pensano? Qualcuno (maligno e infame) dirà: “Alla poltrona”
Pingback: Tutte le balle di Marco Travaglio e co. su Bettino Craxi - Pagina 5 - Politica in Rete Forum