Non parlare al manovratore

La manovra economica e il suo manovratore, il governo, hanno offerto e offrono uno spettacolo molto interessante.

Si poteva pensare che per una nazione rimediare 24 miliardi non fosse poi una «mission impossible»: se no cosa dovrebbe fare la Francia, che di miliardi deve tirarne fuori cento? Ma non è così: intorno a quei 24 miliardi è montato un disordine imprevedibile.

Il governo manovratore è riuscito a scontentare tutti, a provocare forti reazioni promettendo tagli alle categorie più diverse e inopportune: poliziotti, disabili, professori, che già guadagnano meno di un gatto.

continua a leggere

1 commento

  • Anche la vicenda dei “tagli” contiene tutta la povertà della cultura politica corrente, si gioca e si improvvisa: si annuncia per vedere come la società reagisce e ci si regola di conseguenza. Si annuncia, si smentisce, si riannuncia si rismentisce. Fino a quando qualcuno si stanca: a quel punto vale l’ultima parola detta. Il sublime è stato raggiunto con la proposta di tagliare le tradicesime a qualcuno degli statali. Era una sesquipedale idiozia, illegittima, profondamente cretina. Per due giorni i penalizzati sono rimasti muti per l’incredulità. Anzichè un taglio, sembrava un regalo. Poi è esplosa tutta la reazione e allora cosa ti fa il demiurgo? Annuncia che lui non autorizzerà mai una simile cosa, frutto di palese incompetenza. Se non ci fosse lui a salvare il paese da costoro!|
    Mi viene il dubbio che sia stato tutto congegnato per arrivare al glorioso annuncio del salvatore della patria. Ma a quale spettacolo assistiamo?

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>