Si è dimesso per senso di responsabilità

Si è dimesso per senso di responsabilità
variante di “si è dimesso per senso delle istituzioni”; talvolta accompagnato dall’espressione “si tratta di un gesto generoso” . Formula usata dal mondo della politica nel caso di dimissioni di un ministro, spesso a causa di fattori esterni non collegati all’incarico ricoperto. Da notare  che più l’interessato è rimasto  aggrappato alla poltrona più viene fatto uso di questa formula. Esempi di dimissioni dove la frase è stata usata in maniera calzante: quelle di Calderoli per aver indossato una T-shirt con le vignette danesi contro Maometto; quelle di Brancher dopo aver tentato di usare la carica per evitare processi…Per il ministro Scajola la formula è stata addirittura usata due volte: dopo aver dato del “rompicoglioni” al giuslavorista Marco Biagi e rispolverata quando ha scoperto che qualcuno gli aveva pagato la casa “a sua insaputa”. La formula può essere applicata anche per altre funzioni pubbliche che non siano quelle di ministro.

5 commenti

  • Pingback: Lessico del populismo e della volgarità | Libertà e Giustizia

  • Le dimissioni per senso di responsabilità sottintendono, evidentemente, le ragioni che le hanno determinate non sussistono. Per logica deduttiva le dimissioni per senso di responsabilità sono quindi sinonimo di grande correttezza, lealtà verso le istituzioni ed elevata statura etica, morale e politica del dimissionario, che vuole così preservare da qualsiasi speculazione politico-scandalistica (appunto con “grande senso di responsabilità” la carica istuzionale ricoperta.

  • Correzione per refuso – eliminare precedente grazie ————————————————-Le dimissioni per senso di responsabilità sottintendono, evidentemente, che non sussistono le ragioni che le hanno determinate. Per logica deduttiva le dimissioni per senso di responsabilità sono quindi sinonimo di grande correttezza, lealtà verso le istituzioni ed elevata statura etica, morale e politica del dimissionario, che intende così preservare da qualsiasi speculazione politico-scandalistica (appunto con “grande senso di responsabilità”) la carica istuzionale ricoperta.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>