Tremonti insiste: modifichiamo l’art.41 della Costituzione

Modificare l’articolo 41 della Costituzione in modo da sospendere per due-tre anni le autorizzazioni per le piccole e medie imprese, la ricerca e le attività artigiane. Questa la strada prospettata dal ministro dell’Economia Giulio Tremonti, venerdì 4 giugno, a margine del vertice G20 di Busan, in Corea del Sud e rilanciata oggi a Lussemburgo, in vista dell’Ecofin. Il titolare del Tesoro ha specificato che la proposta ha il consenso del presidente del Consiglio Silvio Berlusconi.

L’articolo 41 della Carta costituzionale recita: L’iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana. La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l’attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali.

Tutti gli attacchi alla Costituzione

4 commenti

  • Pingback: Onida, lezione sulla Costituzione | Libertà e Giustizia

  • Siamo in presenza di una lucida idiozia, quel che funziona ahimè nel paese attuale.
    Che non serva ad un piffero sul piano pratico è palese e voci ben più autorevoli della mia lo spiegano ampiamente.
    La lucidità, per via dell’impatto mediatico, consiste nel trasferimento alla carta costituzionale di responsabilità, vere o presunte non rileva un gran ché, che gravano per intero sugli apparati.
    Di fatto, attaccando un articolo che, come sanno benissimo gli studiosi è figlio di un compromesso fra la tendenza statalista e pianificatrice della componente comunista post resistenziale e quella liberale-liberista tout court, e che quindi fa storcere il naso ai liberali d.o.c. si aggrappa a ragioni che, in linea di teoria del diritto, non sono prive di una loro persuasività.
    Strumentali, va da sé, a quell’opera di decostruzione ad ampio raggio del dettato costituzionale che mira a ben altro che un “misero” art. 41.

  • L’affermazione secondo cui è necessario modificare l’art. 41 della Costituzione per attuare liberalizzazioni è priva di fondamento giuridico.

  • Non ho capito una cosa…
    Se l’articolo 41 (che tra l’altro si compone di tre righe) sancisce esplicitamente che l’iniziativa economica privata è libera, quindi in linea con i modelli liberisti (e anche capitalisti), quale aspetto dovrebbe essere modificato?
    Quello relativo l’utilità sociale, il non recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana…? O i programmi e i controlli opportuni da parte della legge?
    Qualcuno, cortesemente me lo spiega?

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>